
Motorola Edge 70 pronto a sfidare Galaxy S25 Edge e iPhone Air (mistergadget.tech)
Design da 6 mm, batteria da 4.800 mAh e ricarica da 68 W: il nuovo Motorola Edge 70 promette potenza e stile, debutterà il 5 novembre 2025.
Dopo Apple e Samsung, anche Motorola si prepara a entrare nella corsa agli smartphone ultracompatti con il nuovo Edge 70, un dispositivo che promette di coniugare design sottilissimo, batteria potente e ricarica rapidissima. Un primo leak proveniente da un rivenditore online — X-Com — ha svelato quasi tutto del prossimo top di gamma della casa alata, atteso per il 5 novembre 2025.
Design ultrasottile ma niente compromessi
Secondo quanto emerso, il Motorola Edge 70 adotterà un display pOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K e refresh rate a 120 Hz, incastonato in un corpo spesso appena 6 mm e con un peso di circa 170 grammi.
Non è il telefono più leggero sul mercato — resta un filo sopra l’iPhone Air e il Galaxy S25 Edge — ma punta a un equilibrio più maturo tra estetica e autonomia.
Il design, che nelle immagini mostra linee pulite e una cornice quasi invisibile, si distingue per la presenza di una versione in ecopelle dal look sofisticato. È un segno distintivo che richiama lo stile “Premium Minimalism” lanciato da Motorola con la serie Edge 50, ma ulteriormente affinato.

Batteria generosa e ricarica super veloce
Nonostante lo spessore ridotto, Motorola ha trovato spazio per una batteria da 4.800 mAh, un risultato notevole per un dispositivo così sottile. La vera sorpresa, però, riguarda la ricarica: il Moto Edge 70 supporterà la ricarica rapida cablata da 68 W e la ricarica wireless da 15 W, valori che superano le soluzioni adottate da Apple e Samsung sui rispettivi modelli Air e Edge. In pratica, sarà possibile passare dallo 0 all’80% in circa mezz’ora, un traguardo importante per chi cerca portabilità senza rinunciare alla praticità.
Hardware moderno e comparto fotografico bilanciato
Sotto la scocca troveremo il Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4, un SoC di fascia medio-alta costruito con processo a 4 nm, pensato per offrire buone prestazioni senza sacrificare l’efficienza energetica.
Il device sarà disponibile in una configurazione con 12 GB di RAM e 512 GB di storage interno, senza espansione microSD.
Sul fronte fotografico, l’azienda adotta una soluzione dual-camera da 50 MP con stabilizzazione ottica (OIS), mentre la fotocamera frontale da 50 MP punta a prestazioni elevate nei selfie e nelle videochiamate in alta risoluzione.

Intelligenza artificiale e Android 16 al debutto
Il nuovo Edge 70 arriverà con Android 16 preinstallato e un pulsante AI dedicato, segno che Motorola intende spingere sempre di più sull’integrazione dell’intelligenza artificiale.
Le funzioni di sintesi testuale, fotoritocco intelligente e assistenza contestuale saranno probabilmente gestite da un layer AI personalizzato, sviluppato in collaborazione con Google.
Motorola promette anche due anni di garanzia e — presumibilmente — almeno tre major update di sistema, allineandosi agli standard attuali della fascia premium Android.
Prezzo e disponibilità
La scheda apparsa online non menziona ancora il prezzo ufficiale né la disponibilità internazionale, ma tutto lascia pensare a un posizionamento competitivo, probabilmente tra i 599 e i 699 euro, con l’obiettivo di colpire la fascia medio-alta e contendere spazio a modelli come il Nothing Phone 3 e lo Xiaomi 15T.

Il debutto del Motorola Edge 70 è previsto per il 5 novembre, e segnerà per Motorola un ritorno deciso nel segmento “slim flagship”, quello degli smartphone sottili ma potenti — un territorio in cui la casa americana non osava da anni (ricordate Motorola Moto Z con i suoi 5,19 mm di spessore?)