
Google Pixel Watch 2 e 3 ricevono WearOS 6 (mistergadget.tech)
Google rilascia Wear OS 6 per Pixel Watch 2 e 3: nuova interfaccia Dynamic Color, avvio automatico di Google Maps e funzioni di sicurezza potenziate.
La nuova generazione del sistema operativo di Google per smartwatch è finalmente arrivata: Wear OS 6 è in distribuzione per Pixel Watch 2 e Pixel Watch 3, con un’ondata di novità che ridefinisce l’esperienza al polso. Dopo alcuni avvistamenti nei giorni scorsi, la conferma ufficiale da parte di Google sancisce l’avvio del rollout globale, che dovrebbe completarsi entro la fine di ottobre.
Un major update che cambia il look di Wear OS
L’aggiornamento, identificato con la build BP3A.250905.014.W3, porta con sé una revisione estetica profonda. L’interfaccia diventa più coerente con il linguaggio visivo di Android 16, introducendo una grafica più fluida, leggibile e moderna.
Il Dynamic Color debutta finalmente anche su smartwatch, adattando la palette dei colori all’immagine del quadrante o allo sfondo scelto. È una funzione già familiare agli utenti Pixel su smartphone, che qui ritrova nuova vita su un display circolare.

Cambiano anche i font e le icone, ora più tondeggianti e armoniose, e arrivano nuovi componenti grafici, tra cui pulsanti, selettori e barre di scorrimento ridisegnate. Il risultato è un sistema più elegante e uniforme, che migliora la leggibilità e offre un senso di coerenza con l’ecosistema Android.
Le tile, le schermate rapide che mostrano meteo, fitness e altre informazioni, sono state riprogettate per adattarsi meglio al formato del display e per garantire transizioni più fluide.
Le nuove funzioni pratiche: Google Maps e Safety Check
Wear OS 6 non si limita a un restyling estetico: introduce anche funzionalità concrete che migliorano l’esperienza quotidiana.
La prima è l’avvio automatico di Google Maps: quando l’utente inizia una navigazione a piedi o in bici sullo smartphone, lo smartwatch avvia in automatico la visualizzazione del percorso, senza richiedere alcuna interazione manuale. È un piccolo dettaglio che semplifica notevolmente l’uso combinato tra telefono e orologio, trasformando il Pixel Watch in un vero compagno di viaggio.
La seconda è l’estensione del Safety Check Timer, una funzione pensata per la sicurezza personale. Ora l’utente può prolungare la durata di un controllo sicurezza attivo, ad esempio quando si trova in situazioni che richiedono più tempo del previsto, garantendo maggiore flessibilità e serenità.
Patch di sicurezza e stabilità migliorata
Oltre alle novità visive e funzionali, l’update include anche le patch di sicurezza di ottobre 2025, con una serie di ottimizzazioni al sistema.
L’attenzione di Google alla stabilità è particolarmente alta dopo i problemi riscontrati con Wear OS 5.1, che aveva introdotto diversi bug al lancio. Con Wear OS 6, l’obiettivo è ripristinare un’esperienza fluida, senza glitch né cali di prestazioni.
Per aggiornare il proprio Pixel Watch 2 o 3, basta aprire le Impostazioni, accedere alla sezione Sistema e selezionare Aggiornamenti di sistema. Il rollout avviene in modo graduale, quindi potrebbe volerci qualche giorno prima che la notifica arrivi su tutti i dispositivi.
Un passo avanti verso l’unificazione dell’ecosistema Pixel
Con Wear OS 6, Google conferma la sua volontà di rendere l’esperienza Pixel sempre più integrata e intelligente. Le novità estetiche riprendono il design di Android 16, mentre le funzioni legate a Maps e sicurezza rendono lo smartwatch più utile nella vita quotidiana.
È un aggiornamento che non stravolge, ma affina e consolida: l’evoluzione naturale di un sistema operativo che si prepara a convivere sempre più strettamente con Gemini AI, cuore dell’ecosistema Pixel del futuro.