
Se leggi questo titolo chiudi tutto subito (mistergadget.tech)
Le truffe online sono una costante. Chiunque si trovi ad approcciare sistemi tecnologici può incontrare questo problema.
Oggi la questione non risiede soltanto nella loro diffusione capillare, ma anche nelle strategie che utilizzano, che possono diventare molto pericolose.
Di recente, i ricercatori di Kaspersky hanno scoperto l’ennesimo trucco che viene utilizzato via e-mail. Purtroppo, questo sta creando molto scompiglio anche in Italia perché vengono sfruttati proprio i nomi delle compagnie aeree per rubare i dati e prelevare denaro dalle carte delle vittime che cadono in errore.
La truffa online che sta spaventando tutti
Si tratta di una campagna che propone messaggi provenienti dalle più famose compagnie aeree al mondo, garantendo così una certa credibilità per gli utenti. La cosa importante in questi casi, come è stato ripetuto più volte, è sempre quella di verificare il mittente e leggere con attenzione il messaggio per notare che tipo di contenuto viene veicolato. Dunque, è cruciale chiedersi: cosa vuole la persona che ci sta scrivendo? È una semplice offerta? Dove porta il link? Ogni singolo elemento può rendere comprensibile se ci troviamo di fronte a una truffa oppure no.

È vero che ormai abbiamo molta più competenza in materia e siamo più preparati, tanto che riusciamo a comprendere con facilità se siamo di fronte a una condizione fraudolenta o meno. Purtroppo, però, spesso le evidenze sono ben nascoste: non è tutto come sembra. È per questo motivo che dobbiamo fare tutti estrema attenzione e dobbiamo sempre porci nel dubbio, senza mai avere la presunzione di sapere quale sia l’elemento corretto.
Anna Lazaricheva, Senior Spam Analyst di Kaspersky, ha spiegato: “I cybercriminali stanno imitando in modo sempre più convincente le comunicazioni commerciali legittime“. “Poiché i documenti utilizzati in questa truffa non contengono malware, ma sono semplicemente falsificati, riescono con facilità a superare i controlli di sicurezza di base e ad apparire credibili agli occhi di utenti meno esperti“.
Amsterdam Schiphol, Lufthansa, Emirates Airlines, Qatar Airways, Etihad Airways questi sono alcuni dei nomi più utilizzati per mettere a segno queste truffe ma chiaramente è un esempio – dovuto ai dati raccolti – potrebbero esserci altri nomi quindi bisogna sempre fare massima attenzione.
Per proteggersi efficacemente, è cruciale adottare alcune semplici precauzioni. Prima di tutto, bisogna verificare sempre l’identità del mittente esaminando con attenzione il dominio e i dettagli di contatto dell’e-mail. È fondamentale diffidare immediatamente di qualsiasi richiesta di pagamenti o depositi anticipati. Inoltre, si raccomanda di controllare attentamente i documenti allegati per rilevare eventuali incongruenze, come loghi sfocati, errori grammaticali o formattazioni anomale.