
Android 16 arriva sui device Motorola (mistergadget.tech)
Motorola anticipa la concorrenza e rilascia Android 16 sui primi modelli. Scopri la lista aggiornata e tutte le novità dell’update.
Motorola ha iniziato il rollout della versione stabile di Android 16, anticipando diversi concorrenti come OnePlus, Vivo, Nothing e persino Xiaomi. Dopo mesi di beta testing partito a giugno, il brand ha ufficialmente avviato la distribuzione dell’aggiornamento, che introduce nuove opzioni di personalizzazione, un’interfaccia più fluida e numerose ottimizzazioni di sistema.
I primi modelli Motorola aggiornati ad Android 16
Il debutto della versione stabile è partito con il Motorola Edge 60 Pro, uno dei flagship più recenti del marchio, seguito a ruota da altri modelli della gamma Edge e dalla nuova generazione di G-series. Al momento, la lista dei dispositivi che stanno ricevendo Android 16 include:
- Motorola Edge 60 Pro
- Motorola Edge 60 Fusion
- Motorola Edge 50 Fusion
- Motorola Moto G (2025)
Si tratta di un primo gruppo ristretto, ma il rollout è solo all’inizio: nei prossimi giorni e settimane altri modelli entreranno gradualmente nella lista. Motorola ha infatti confermato che l’espansione dell’aggiornamento continuerà per tutto il mese di ottobre, con priorità ai modelli più recenti.
Cosa cambia con Android 16 su Motorola
La nuova versione del sistema operativo introduce diverse migliorie visive e funzionali. Tra le novità più importanti troviamo:
- interfaccia più dinamica e coerente con Material You, con una maggiore integrazione del colore adattivo nelle impostazioni e nei menu rapidi;
- nuove opzioni di personalizzazione, inclusi widget interattivi aggiornati e layout più flessibili per la schermata Home;
- ottimizzazioni per privacy e sicurezza, con controlli più granulari per la condivisione di foto e posizione;
- miglioramenti alle performance generali e alla gestione della batteria, che ora sfrutta un’analisi AI del comportamento dell’utente per regolare il consumo energetico.
Motorola ha inoltre integrato alcune funzioni proprietarie ispirate alla serie Edge, tra cui gesti rapidi potenziati, nuovi effetti fotografici nella fotocamera stock e una rinnovata esperienza “Ready For” per collegare lo smartphone a monitor e PC.

Le lacune ancora da colmare
Nonostante il rollout anticipato sia un segnale positivo, Motorola deve ancora migliorare la trasparenza nel supporto software. L’azienda non pubblica un calendario ufficiale né una lista completa dei dispositivi che riceveranno Android 16, lasciando gli utenti a cercare informazioni sui canali di supporto o nei forum della community.
Un altro limite riguarda la mancanza di comunicazioni ufficiali sui social, dove spesso gli aggiornamenti vengono segnalati solo dagli utenti o da fonti indipendenti. Tuttavia, va riconosciuto che Motorola negli ultimi anni ha fatto passi avanti significativi, introducendo un ciclo di aggiornamenti OS più lungo e un impegno più costante nel rilascio delle patch di sicurezza.
Un segnale di rilancio per Motorola
L’arrivo di Android 16 in anticipo su alcuni competitor rappresenta un segnale di maturità per il brand, che punta a riconquistare la fiducia di chi cerca smartphone solidi anche sul fronte software.
Il rollout proseguirà progressivamente in tutto il mondo — e con ogni probabilità anche in Europa entro fine ottobre. Chi possiede uno dei modelli citati può verificare la disponibilità dell’update aprendo Impostazioni > Sistema > Aggiornamenti di sistema.
Motorola sembra aver trovato la giusta direzione: ora serve solo continuità per consolidare la sua reputazione nel panorama Android.