News

Come funziona Comet, il browser AI di Perplexity: ora è gratuito per tutti e sfida Chrome con Gemini

Il browser AI di Perplexity diventa gratis per tutti: Comet integra un assistente intelligente, funzioni creative e un design unico per una nuova esperienza di navigazione.

Da esclusiva per pochi a strumento aperto a tutti. Perplexity ha annunciato che Comet, il suo browser basato sull’intelligenza artificiale, è ufficialmente disponibile gratuitamente per tutti gli utenti, segnando un importante cambio di strategia dopo i mesi iniziali riservati agli abbonati ai piani Max e Pro.

Si tratta di una notizia significativa per l’intero ecosistema dei browser AI, un mercato che negli ultimi mesi ha visto un’esplosione di alternative “intelligenti”, ma anche una certa confusione tra modelli a pagamento e funzioni sperimentali.

Comet AI: un browser con personalità e cervello

Comet non è un semplice browser, ma una vera e propria piattaforma di navigazione assistita dall’intelligenza artificiale. Al centro dell’esperienza c’è il motore di Perplexity, integrato direttamente nell’interfaccia: invece di aprire schede e cercare manualmente, l’utente può dialogare in tempo reale con un assistente AI capace di comprendere il contesto della pagina visitata e suggerire azioni pertinenti.

In pratica, se si sta leggendo un articolo di viaggio, l’assistente può proporre voli, hotel o itinerari. Se si consulta un tutorial, può cercare materiali correlati, video o articoli di approfondimento, eliminando la necessità di spostarsi tra più schede o piattaforme.

Questa filosofia trasforma la navigazione da passiva a proattiva e produttiva, con un sistema che “viaggia” accanto all’utente e anticipa le sue necessità.

L’esperienza d’uso: tra retro-futurismo e minimalismo funzionale

Comet non punta solo sulla tecnologia, ma anche su uno stile visivo originale. L’interfaccia è caratterizzata da un’estetica retro-fi, che combina elementi futuristici e minimalisti con un tono volutamente giocoso. Le animazioni al lancio ricordano i vecchi sistemi operativi spaziali, e l’interazione con l’assistente avviene tramite una barra dinamica superiore, sempre pronta a rispondere o suggerire azioni.

La homepage può essere personalizzata con widget interattivi, come scorciatoie per siti preferiti, meteo, calendario o appunti rapidi. Non mancano poi le modalità tematiche, tra cui una Zen Mode che riproduce suoni ambientali rilassanti durante la lettura o lo studio, e persino mini-giochi integrati, come Hole Worm, che invita a guidare una cometa attraverso un buco nero evitando pianeti e detriti cosmici.

come funziona Comet AI (mistergadget.tech)

Una scelta che mostra chiaramente come Perplexity voglia differenziare Comet dai suoi rivali più seriosi, rendendolo un browser con carattere.

Un’alternativa credibile a Chrome e ai nuovi browser “agenti”

Il panorama dei browser con AI è oggi estremamente competitivo. Da Opera Neon, che richiede un abbonamento mensile da 19,99 dollari, a Microsoft Edge con la sua Copilot Mode, fino a Claude per Chrome, tutti i principali attori stanno sperimentando l’integrazione tra web e intelligenza artificiale.

Comet però si distingue per due motivi:

  1. È gratuito e completo, almeno nelle sue funzioni principali.
  2. È strettamente legato al motore di ricerca Perplexity, già noto per la sua accuratezza e per la capacità di rispondere in modo più sintetico e verificabile rispetto a ChatGPT o Gemini.

Questa integrazione fa sì che ogni sessione di navigazione diventi una sorta di “ricerca dinamica”, in cui i risultati non sono solo link, ma risposte contestualizzate in tempo reale.

Nasce Comet Plus: l’abbonamento per contenuti editoriali premium

Parallelamente al rilascio gratuito di Comet, Perplexity ha annunciato anche Comet Plus, un piano opzionale che offre accesso a contenuti editoriali di alto livello.

Il modello richiama da vicino quello di Apple News+, ma con un’impronta più internazionale. Tra i partner figurano testate del calibro di CNN, The Washington Post, Le Monde, Le Figaro, Fortune, Los Angeles Times e le riviste del gruppo Condé Nast — da Vogue a Wired, passando per The New Yorker e GQ.

Comet Plus è incluso nei piani Pro e Max di Perplexity, ma può essere attivato separatamente a 5 dollari al mese. In sostanza, l’azienda vuole offrire un mix di AI e giornalismo curato, posizionandosi come un ambiente dove informarsi e approfondire in modo intelligente e selettivo.

Nonostante l’interesse crescente, il mercato dei browser resta uno dei più monopolizzati del mondo digitale. Chrome mantiene ancora una quota dominante, seguito a distanza da Safari, Edge e Firefox.

In questo scenario, Perplexity non punta a “battere” Google, ma a ritagliarsi una nicchia di utenti avanzati, curiosi e desiderosi di strumenti che riducano la frizione tra ricerca, azione e produttività. L’AI diventa così non un semplice accessorio, ma l’elemento centrale di un nuovo paradigma di navigazione: uno spazio in cui l’utente non cerca informazioni, ma le co-crea insieme al suo assistente digitale. Intanto vi ricordiamo che, collegando l’account PayPal a quello di Perplexity, si avrà accesso ad un anno di Perplexity Pro in regalo. Qui il link diretto.

Massimo Colombo

Senior manager con una profonda conoscenza editoriale, del mondo della comunicazione tradizionale e digitale. Per quasi trent’anni ha lavora nei principali gruppi editoriali italiani occupandosi, per tutti i media, prevalentemente di marketing, comunicazione e pubblicità. E’ stato Advertising Director A. Mondadori Editore, Chief Marketing Officer del Gruppo Editoriale L’Espresso, CEO di Publikompass Spa, Revenue e Communication Manager di Itedi (Editrice de La Stampa e Il Secolo XIX), General Manager del Gruppo Sole 24 Ore e CEO di 24 Ore Cultura. Consapevole del valore e del potenziale delle startp innovative, è Mentor per l’incubatore online Startup Builder di Startup Geeks e Business Angel di Italian Angel for Growth – IAG.

Pubblicato da
Massimo Colombo

Articoli Recenti

Smartphone che si rompono facilmente: c’è la lista ufficiale, i migliori non sono quelli che pensi

L'acquisto di uno smartphone, visti i costi odierni e anche la similarità dei vari prodotti,…

36 minuti fa

Levoit LVAC-300: la scopa elettrica economica che sorprende per completezza e praticità (perfetta se hai animali)

La Levoit LVAC-300 è una scopa elettrica senza fili che unisce potenza, accessori completi e…

3 ore fa

Quanto dura davvero un iPhone? La guida per estendere la vita del tuo smartphone

Tra il degrado della batteria e la fine degli aggiornamenti software, ogni iPhone ha una…

4 ore fa

WhatsApp lancia l’aggiornamento che stavamo aspettando: trasformazione totale

WhatsApp continua a rafforzare il proprio impegno per la privacy degli utenti, introducendo un aggiornamento…

6 ore fa

Arriva l’App per richiedere tutti i bonus con 1 click: ti spettano centinaia di euro, verifica

Una svolta tecnologica senza precedenti ci riguarda tutti da vicino. Stiamo parlando, infatti, della possibilità…

7 ore fa

Google lancia una funzione che cambia tutto: attenzione a questo dettaglio prima di attivarla

Google ha deciso di rilasciare una nuova funzione molto interessante per tutti gli utenti, che…

17 ore fa