
Bonus Legge 104: tecnologia ed elettrodomestici (mistergadget.tech)
La Legge 104/1992 rappresenta un pilastro per il sostegno alle persone con disabilità, garantendo benefici economici fondamentali per migliorare la qualità della vita e l’autonomia
Oltre ai noti sussidi per medicinali e acquisti diretti, esistono agevolazioni fiscali meno conosciute, ma estremamente vantaggiose, per l’acquisto di strumenti tecnologici.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i benefici previsti dalla Legge 104 non si limitano agli ausili medici tradizionali. È infatti possibile accedere a una doppia agevolazione per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici destinati a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità.
Bonus Legge 104: i benefici anche per la tecnologia
I dispositivi che rientrano in questo beneficio sono quelli basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia che siano prodotti di comune reperibilità sia che siano fabbricati ad hoc.
Tali agevolazioni consistono in:
- IVA agevolata al 4% (anziché l’aliquota ordinaria del 22%).
- Detrazione IRPEF del 19% sul costo finale del prodotto.

Strumenti come computer, smartphone, tablet, fax, modem o telefoni a viva voce sono inclusi, purché il loro utilizzo sia strettamente legato e funzionale al tipo di riconoscimento relativo. Per usufruire dell’aliquota IVA ridotta e della detrazione IRPEF, la persona con disabilità o chi la assiste deve presentare al venditore, al momento dell’acquisto, una documentazione specifica.
Il requisito principale è la consegna di una copia del certificato che attesti l’invalidità funzionale permanente. Questo documento è rilasciato dall’Azienda Sanitaria Locale (ASL) competente o dalla Commissione medica integrata. I verbali di queste Commissioni, infatti, di norma riportano già l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per l’accesso ai benefici fiscali.
Tuttavia, se dal certificato di invalidità non dovesse risultare il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e lo specifico sussidio tecnico o informatico che si intende acquistare, è necessario esibire una documentazione aggiuntiva. In questo caso, occorre una copia della certificazione rilasciata dal medico curante. Tale attestazione deve esplicitamente confermare che il dispositivo in questione è indispensabile per l’integrazione o l’autosufficienza del soggetto disabile.
Per informazioni dettagliate si rimanda a quanto riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate (su cui si trova un fascicolo con dettagli e specifiche anche caso per caso): “Oltre alla detrazione Irpef del 19%, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità di cui all’articolo 3 della legge n. 104/1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. È agevolato, per esempio, l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera”.