News

Game Pass cambia tutto: cloud gaming per tutti, ma Ultimate sale a 27 euro al mese

Microsoft rivoluziona il suo servizio in abbonamento: il cloud gaming diventa la base per tutti i piani, ma si crea una netta distinzione tra l’offerta “Premium” e quella “Ultimate”, che ora include Ubisoft+ e Fortnite Crew per giustificare un prezzo record.

Microsoft ha svelato oggi la più grande riorganizzazione nella storia del suo servizio in abbonamento, Xbox Game Pass. Con una mossa destinata a far discutere, l’azienda ha modificato la struttura dei piani, esteso l’accesso al cloud gaming a tutti gli abbonati e, soprattutto, ha introdotto un significativo aumento di prezzo per il suo piano di punta. A partire da oggi, Xbox Game Pass Ultimate passa dal prezzo di 19,99 a 26,99 euro al mese, un rincaro di oltre il 35% che Microsoft punta a giustificare con un’offerta di contenuti e servizi senza precedenti.

La rivoluzione non si ferma qui. I nomi dei piani sono stati rinnovati: Game Pass Core diventa Essential, mentre il piano intermedio, precedentemente noto come Standard, ora si chiama Premium. La strategia è chiara: rendere il cloud gaming la base dell’offerta per tutti, ma creare una forbice molto più ampia tra chi vuole “solo giocare” e chi desidera un’esperienza “tutto incluso”.



La nuova struttura: come cambiano i piani

La riorganizzazione tocca ogni singolo livello dell’abbonamento, con vantaggi e compromessi che ridefiniscono il valore di ciascun piano. Vediamo i dettagli.

La nuova struttura: come cambiano i piani (mistergadget.tech)

Game Pass Essential (€8,99 al mese)

Questo nuovo piano base sostituisce il vecchio Core, ma con miglioramenti sostanziali. La libreria di giochi raddoppia, passando da circa 25 a una cinquantina di titoli giocabili sia su console che su PC. La novità più importante, però, è l’inclusione del cloud gaming (xCloud), che permette di giocare in streaming su una vasta gamma di dispositivi, una funzione finora riservata al solo piano Ultimate.

Game Pass Premium (€12,99 al mese)

Il piano intermedio, che mantiene un prezzo stabile, diventa molto più versatile. Gli abbonati ottengono accesso a un catalogo di oltre 200 giochi, ora disponibili sia su console che su PC, unificando di fatto le due librerie. Anche qui, il cloud gaming diventa una caratteristica standard. Tuttavia, questo piano introduce un compromesso significativo: i titoli esclusivi Xbox non saranno più disponibili al lancio, ma arriveranno nel catalogo entro 12 mesi dalla loro uscita. Microsoft ha specificato che questa limitazione non si applicherà ai giochi della serie Call of Duty, che rimarranno disponibili fin dal giorno uno.

Game Pass Ultimate (€26,99 al mese)

Il piano di punta subisce l’aumento di prezzo più drastico, ma si arricchisce per diventare un vero e proprio hub dell’intrattenimento. La libreria supera i 400 giochi, con circa 75 titoli disponibili al day-one ogni anno. Per giustificare il nuovo costo, Microsoft ha integrato due importanti abbonamenti:

  • Ubisoft+ Classics: Una selezione curata dei migliori giochi Ubisoft, accessibile su console, PC e cloud.
  • Fortnite Crew: A partire dal 18 novembre, l’abbonamento includerà il Pass Battaglia di Fortnite, 1.000 V-Bucks ogni mese e altri bonus esclusivi.

Inoltre, il cloud gaming su Ultimate esce ufficialmente dalla fase beta e riceve un upgrade esclusivo: il supporto alla risoluzione 1440p e un bitrate migliorato, garantendo un’esperienza di streaming di qualità superiore.

La strategia di Microsoft: una spinta verso l’alto

Questa riorganizzazione svela una strategia chiara. Rendendo il cloud gaming accessibile a tutti, Microsoft abbassa la barriera d’ingresso al suo ecosistema, puntando a catturare un pubblico ancora più vasto. Allo stesso tempo, però, “depotenzia” il piano intermedio togliendo l’accesso al day-one dei titoli first-party, la caratteristica più apprezzata dagli appassionati.

La strategia di Microsoft: una spinta verso l’alto (mistergadget.tech)

Questa mossa ha uno scopo evidente: spingere gli utenti più fedeli a compiere il salto verso il piano Ultimate, l’unico che ora garantisce l’esperienza completa e immediata. L’inclusione di servizi popolari come Ubisoft+ e Fortnite Crew è un tentativo di addolcire la pillola dell’aumento di prezzo, trasformando Ultimate in un pacchetto “all-in-one” ad alto margine. Anche il sistema di ricompense è stato rivisto per incentivare l’upgrade, con la possibilità per gli utenti Ultimate di guadagnare fino a 100 euro all’anno in crediti Microsoft Store.

Infine, anche il piano dedicato ai giocatori PC subisce un ritocco: PC Game Pass sale a 14,99 euro al mese. Sebbene non includa Ubisoft+ Classics, Microsoft promette comunque l’arrivo di una cinquantina di titoli Ubisoft nel catalogo. Le nuove tariffe e condizioni si applicano immediatamente per i nuovi iscritti, mentre per gli abbonati esistenti entreranno in vigore al prossimo ciclo di fatturazione.

Riccardo Ferrari

Riccardo Ferrari è il punto di riferimento di MisterGadget.Tech per tutto ciò che riguarda il gaming, le periferiche e l’intrattenimento digitale. Le sue recensioni di console, controller, cuffie da gioco e accessori per gamer sono pensate per offrire un parere concreto e informato, con un linguaggio che parla sia agli appassionati di lunga data che ai neofiti. Oltre ai prodotti, Riccardo approfondisce le tendenze del settore e le trasformazioni della cultura videoludica, con un taglio sempre attuale e orientato alla scoperta.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

WhatsApp, chi spia il tuo profilo? Così puoi saperlo subito

Pur essendo WhatsApp largamente utilizzato, è vero che ci sono una serie di trucchi che…

48 minuti fa

Logitech MX Master 4: il mouse che non sai di volere (finché non lo provi)

Negli ultimi anni il mercato dei mouse ha vissuto una fase di stallo creativo piuttosto…

2 ore fa

Rete fissa e mobile in Italia 2025: chi è il miglior operatore secondo Ookla

Il report Ookla H1 2025 fotografa la connettività in Italia: migliorano le prestazioni su rete…

3 ore fa

Amazon Haul arriva in Italia: prodotti sotto i 20 euro per sfidare i colossi cinesi del low-cost

Amazon porta in Italia Haul, l’e-commerce low cost con prodotti a meno di 20 euro.…

3 ore fa

Apple Watch introduce la Qualità del sonno: come funziona la nuova valutazione del riposo

Con watchOS 26, lo smartwatch di Apple non si limita più a tracciare le fasi…

4 ore fa

Paghi con la carta al supermercato e dopo 24 ore ti ritrovi con 300 euro in meno

Una nuova truffa si sta diffondendo anche in Italia ed è molto pericolosa perché, purtroppo,…

6 ore fa