
Sai cosa accade se tiri fuori la lingua davanti allo smartphone? (mistergadget.tech)
Di trucchi ce ne sono veramente tantissimi per lo smartphone, ma il codice segreto che si attiva con la lingua è veramente poco conosciuto.
Utilizziamo gli smartphone quotidianamente, eppure, nonostante la familiarità, è fondamentale rimanere sempre aggiornati e scoprire le nuove funzionalità che vengono rilasciate.
Questo vale non solo per i dispositivi stessi, come nuovi acquisti o componenti aggiuntivi, ma anche e soprattutto per i software e le applicazioni. L’obiettivo è massimizzare le possibilità di utilizzo senza sforzo, sfruttando al meglio funzioni che non richiedono competenze specialistiche, ma sono accessibili anche agli utenti meno esperti.
Come attivare con la lingua le opzioni dello smartphone
Un risvolto particolarmente interessante e innovativo è l’utilizzo di specifici dettagli del proprio dispositivo mediante l’interazione facciale. Nel contesto di un sistema come iOS 26 (basato su funzionalità di accessibilità esistenti), all’interno delle impostazioni di Accessibilità si trova la sezione Mobilità che include una serie di strumenti avanzati per l’interazione con il telefono. Tali strumenti comprendono il Controllo Tocco, il Rilevamento dello Sguardo, il Controllo Interruttori, il Controllo Vocale, il Tracciamento degli Occhi, il Tracciamento della Testa, e il Controllo della Fotocamera, il tutto per stabilire configurazioni avanzate.

Selezionando il Tracciamento della Testa, si accede a una serie di dettagli che permettono al dispositivo di riconoscere e associare azioni specifiche a diversi gesti facciali. Abilitando questa funzione, la fotocamera frontale traccia il movimento della testa e i gesti del viso per controllare lo schermo o attivare comandi. I movimenti tracciabili sono numerosi: si può arricciare il naso, arricciare le labbra verso destra o sinistra, aprire la bocca, alzare le sopracciglia, sorridere, e persino mostrare la lingua. Per ognuno di questi gesti, l’utente può scegliere di attivare una funzione specifica.
Ad esempio, è possibile impostare l’azione di “Mostrare la lingua” per aprire l’applicazione Fotocamera. In questo modo, senza toccare lo schermo, il semplice gesto avvierà l’app desiderata. L’apertura della Fotocamera è solo un’illustrazione, poiché si possono eseguire tantissime azioni, come aprire il Centro di Controllo, l’elenco delle applicazioni, o attivare l’Intelligenza Visiva. Ognuno può personalizzare l’azione preferita.
Un’opzione di particolare rilievo, e potenzialmente molto utile per utenti con esigenze specifiche (ad esempio, gli over che usano iPhone di ultima generazione), è quella di associare un gesto semplice — come alzare le sopracciglia o aprire la bocca — all’invio immediato di una richiesta di SOS ai propri contatti.
Queste funzionalità possono essere percepite come un semplice gioco o un divertimento, oppure come uno strumento per facilitare l’accesso ad alcune opzioni. Tuttavia, per altri, possono diventare un vero e proprio salvavita. È fondamentale ricordare che l’integrazione di queste nuove opzioni da parte dei produttori non è solo una strategia commerciale, ma risponde spesso a un preciso scopo di inclusività e utilità per l’utente, sfruttando appieno tutto il comparto tecnologico del dispositivo.