
Nothing Phone (4a) arriverà prima del previsto (mistergadget.tech)
Avvistato nel database IMEI il Nothing Phone (4a) Pro: ecco cosa aspettarsi da design, batteria, chip e data di lancio del nuovo smartphone mid-range.
Nothing sembra pronta a rinfrescare la propria lineup con un nuovo modello di fascia media. Dopo il lancio estivo del flagship Nothing Phone (3), ora emergono indizi concreti sull’arrivo di un successore diretto per la serie più accessibile: i primi riferimenti al Nothing Phone (4a) sono comparsi in rete, alimentando le speculazioni su un debutto ormai non lontano.
Nothing Phone (4a): un nuovo modello avvistato nel database IMEI
La notizia parte dal ritrovamento di un dispositivo con numero di modello A069P nel database IMEI, segnale inequivocabile che Nothing sta lavorando a un nuovo smartphone. Sebbene il nome ufficiale non sia ancora stato confermato, tutte le strade portano a pensare che si tratti del Nothing Phone (4a) Pro, variante più completa della prossima gamma mid-range del brand.
L’elenco non fornisce informazioni dettagliate sulle specifiche tecniche, ma è sufficiente a confermare che l’azienda londinese è già all’opera sulla serie che raccoglierà l’eredità di Phone (3a) e Phone (3a) Pro, contraddistinti a loro tempo dai numeri di modello A059 e A059P.
Cosa aspettarsi dal design
Nulla di certo, ma è altamente probabile che Nothing continui a puntare sul suo tratto distintivo: il design trasparenteche ormai identifica il marchio e che, con ogni nuova generazione, si è fatto sempre più raffinato. La matrice di LED Glyph Interface, vera e propria firma luminosa dei modelli Nothing, dovrebbe fare ritorno anche su questa generazione, seppur con possibili miglioramenti.
Come già avvenuto con i precedenti modelli della serie “a”, la scocca potrebbe abbandonare i materiali metallici per una back cover in plastica, soluzione che consente di contenere i costi mantenendo comunque un look premium.
Miglioramenti attesi: batteria, chip e ricarica
Le indiscrezioni parlano di upgrade incrementali piuttosto che di rivoluzioni. In particolare, ci si aspetta un aumento della capacità della batteria e delle velocità di ricarica, due aspetti sempre più centrali nella fascia media. Sul fronte delle prestazioni, l’arrivo di un nuovo chipset garantirebbe un salto in avanti in termini di fluidità e stabilità, rendendo la serie (4a) un’opzione solida per chi cerca un device affidabile senza spendere cifre da top di gamma.
Le fotocamere e il display del Phone (3a) erano già più che dignitosi per la categoria, dunque Nothing dovrebbe limitarsi a piccoli perfezionamenti, mantenendo un equilibrio tra costo e qualità percepita.
Quando arriverà e quanto costerà?
Al momento non ci sono ancora informazioni ufficiali su data di lancio e prezzi. Tuttavia, se Nothing seguirà il calendario già visto negli anni passati, la presentazione potrebbe avvenire entro la prima metà del 2026, a pochi mesi di distanza dall’attuale Phone (3).
Quanto al prezzo, è lecito aspettarsi una cifra in linea con la tradizione della serie “a”: un posizionamento competitivo, pensato per attrarre chi desidera l’estetica e il carattere unico dei Nothing Phone senza affrontare la spesa di un flagship.
Perché questo lancio è importante
La strategia di Nothing è chiara: affiancare ai suoi flagship una gamma di dispositivi più accessibili, capace di intercettare un pubblico giovane e curioso, attratto da un design iconico e da un software pulito, ma con un occhio al portafogli.
Il successo della serie Phone (3a) ha dimostrato che c’è spazio per un mid-range diverso dal solito, che non cerca solo la scheda tecnica più aggressiva, ma anche un fattore identitario: la luce dei LED Glyph, l’interfaccia Nothing OS e quell’estetica trasparente che nessun altro brand ha davvero osato replicare.
Con l’arrivo del Nothing Phone (4a), il marchio di Carl Pei sembra voler ribadire che il suo progetto non è un fuoco di paglia, ma una visione a lungo termine: creare una famiglia di dispositivi riconoscibili, trasversali e capaci di coprire più fasce di mercato.