
Digitale Terrestre, ad ottobre cambia tutto di nuovo (MisterGadget.tech)
Novità importanti per il Digitale Terrestre in Italia, tutto parte nel mese di ottobre: c’è una variazione molto interessante.
Il panorama televisivo italiano si prepara ad accogliere due importanti aggiunte sulla piattaforma del Digitale Terrestre. Anche se ormai siamo abituati alle variazioni ci sono cambiamenti interessanti per il nuovo standard DVB-T2, le emittenti continuano a integrare e riorganizzare l’offerta gratuita, arricchendo la lista dei canali disponibili per tutti i cittadini.
La principale condizione per usufruire di questi aggiornamenti rimane la stessa: è necessario possedere un televisore o un decoder compatibile con gli standard di trasmissione più recenti ed eseguire una risintonizzazione automatica o manuale dei canali.
Digitale Terrestre, cosa cambia: la novità di ottobre
La prima, e più imminente, novità è l’introduzione di LA7 Cinema, un canale completamente dedicato alla settima arte. Il lancio è dal 1° ottobre a cura del gruppo Cairo Communication. Sarà trasmesso in chiaro, canale 29 LCN, il canale prenderà quindi il posto di LA7d che verrà, quindi, a sua volta rimosso.

Sarà possibile, come si evince dal nome, vedere film di ogni tipo ma la vera novità è la possibilità di vedere tutto in streaming. A breve distanza dal debutto cinematografico di LA7, un’altra importante emittente fa il suo ingresso nell’offerta gratuita. Il 5 ottobre, Warner Bros. Discovery lancerà il canale inedito DISCOVERY.
Sarà disponibile gratuitamente all’LCN 37 del Digitale Terrestre. Sarà focalizzato sull’intrattenimento per tutta la famiglia. Il debutto, previsto proprio per la sera del 5 ottobre, sarà dedicato alla storia e all’archeologia, con la messa in onda di documentari sull’Antico Egitto, come “Ramses III: La Tomba dei Misteri” e “Il Mistero della Valle dei Re”.
Per sintonizzare correttamente LA7 Cinema (canale 29) e DISCOVERY (canale 37) non è necessario alcun abbonamento. L’unica operazione richiesta è:
- Eseguire una ricerca automatica dei canali dal telecomando del televisore o del decoder.
- (In alternativa) Eseguire una ricerca manuale per posizionare il canale, se si è a conoscenza della frequenza specifica di trasmissione e non si desidera l’assegnazione automatica all’LCN.
Con questi due nuovi ingressi, l’offerta gratuita del Digitale Terrestre diventa ancora più completa, offrendo agli utenti un ventaglio di scelta sempre maggiore in attesa del definitivo switch off al DVB-T2. In un panorama di 999 canali questi aggiornamenti sono ancora una volta sensazionali. Non solo perché questo è un beneficio quantitativo ma qualitativo, con canali appunto, come vediamo da quelli citati, con una programmazione molto specifica e settoriale, addirittura con possibilità di visionare da smartphone, pc e tablet i contenuti.