Xiaomi 17 Pro
Xiaomi 17, 17 Pro e 17 Pro Max sono ufficiali: display posteriore, Snapdragon 8 Elite Gen 5, fotocamere Leica e batterie fino a 7.500 mAh.
La nuova famiglia Xiaomi 17 è finalmente ufficiale, e ancora una volta il brand cinese prova a spostare l’asticella più in alto nel mercato degli smartphone. Dopo aver scaldato i motori con la serie 15T, l’azienda ha alzato il sipario sui tre modelli di punta: Xiaomi 17, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max. Tre dispositivi che condividono una base tecnologica comune ma che puntano a soddisfare esigenze diverse, dal design più tradizionale fino alle soluzioni più audaci.
Il protagonista assoluto della presentazione è stato il display secondario posizionato sul retro dei modelli Pro e Pro Max. Non si vedeva una scelta simile dai tempi del Mi 11 Ultra, che però si limitava a un piccolo schermo derivato dalla Mi Band 5. Stavolta Xiaomi ha fatto le cose in grande, con pannelli AMOLED rispettivamente da 2,7 pollici (Pro) e 2,9 pollici (Pro Max).
Non parliamo di semplici gadget estetici: lo schermo secondario può mostrare notifiche, controlli rapidi e persino gestire alcune app di base, senza bisogno di accendere il display principale. Una soluzione che richiama in parte la filosofia dei pieghevoli, ma che qui viene adattata a un form factor classico.
Tutti e tre i modelli sono alimentati dal nuovissimo Snapdragon 8 Elite Gen 5, presentato da Qualcomm appena poche ore fa. Xiaomi può quindi vantarsi di essere la prima a portare sul mercato un device con questo chip, che promette un incremento tangibile in prestazioni grafiche, efficienza energetica e funzioni AI integrate.
La potenza è affiancata da memorie di ultima generazione: LPDDR5X fino a 16 GB di RAM e storage UFS 4.1 fino a 1 TB, a seconda delle configurazioni.
Un altro elemento che distingue la nuova serie è la batteria. Xiaomi ha deciso di non scendere a compromessi:
Tutti e tre supportano la ricarica rapida a 100W, oltre a ricarica wireless fino a 50W e ricarica inversa, sia cablata che wireless. Una dotazione da primato, che rende il Pro Max uno degli smartphone più longevi in assoluto.
Il pannello frontale non è da meno. I modelli Xiaomi 17 e 17 Pro montano un display AMOLED da 6,3 pollici con picco di luminosità di 3.500 nit, frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e supporto a HDR10+ e Dolby Vision.
Il Pro Max alza l’asticella con una diagonale da 6,9 pollici, mantenendo la stessa luminosità estrema e il refresh rate variabile. Tutti sono protetti dal nuovo vetro Xiaomi Dragon Crystal, sviluppato per competere con i Gorilla Glass più recenti.
Come ormai tradizione, il comparto fotografico porta la firma Leica. La configurazione è tripla su tutti i modelli, con tre sensori da 50 MP ma con differenze importanti:
Il risultato è un sistema versatile che va dall’uso quotidiano fino a scatti più professionali, con possibilità di registrare video fino a 8K a 30 fps.
La nuova serie Xiaomi 17 debutta inizialmente in Cina con prezzi che partono da circa 539€ al cambio per il modello base e arrivano a poco più di 839€ per la versione Pro Max da 1 TB. Considerando le caratteristiche hardware e la batteria XXL, Xiaomi sembra aver centrato ancora una volta un rapporto qualità/prezzo competitivo.
Con la serie 17 Xiaomi dimostra di non voler giocare in difesa. Il ritorno del display posteriore, l’adozione immediata del nuovo Snapdragon e le batterie fuori scala rendono questi modelli unici nel panorama attuale.
Il Pro Max, in particolare, potrebbe diventare un punto di riferimento per chi cerca autonomia estrema senza rinunciare a prestazioni e fotocamere di alto livello. Resta ora da capire se e quando questa gamma arriverà ufficialmente in Europa, ma è chiaro che Xiaomi voglia dare un messaggio forte: l’innovazione non deve per forza costare una fortuna.
Le truffe telefoniche sono una problematica molto comune, non solo per gli italiani, ed è…
Oltre ai tanti benefici legati alla cottura più sana e alla versatilità, le friggitrici ad…
OpenAI lancia ChatGPT Pulse, la funzione che offre aggiornamenti quotidiani proattivi e personalizzati per gli…
Sony introduce una modalità di risparmio energetico e il multi-pairing per il controller DualSense, ma…
Non tutti sanno che WhatsApp consente un'ampia personalizzazione anche con una serie di modalità, come…
Manca poco all'introduzione dell'ora solare ed è importante sottolineare come ci siano una serie di…