
AirPods Pro 3 e fitness: perché i nuovi auricolari Apple sono il compagno di allenamento perfetto (mistergadget.tech)
Dalla cancellazione del rumore migliorata per isolarsi in palestra al nuovo sensore cardiaco integrato, passando per un design più stabile e un “allenatore AI” che ci motiva. Analizziamo tutte le novità pensate per gli sportivi.
L’annuncio dei nuovi AirPods Pro 3 ha catalizzato l’attenzione del mondo tech, ma tra le tante novità ce ne sono alcune che parlano direttamente a un pubblico ben preciso: gli appassionati di fitness e gli sportivi. Se in passato gli AirPods erano già tra gli auricolari più usati per l’esercizio fisico, questa nuova generazione è stata progettata con l’allenamento in mente, trasformandosi da semplice accessorio audio a un vero e proprio dispositivo per il wellness.
Con un design più stabile, una cancellazione del rumore superiore e, per la prima volta, un sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca, gli AirPods Pro 3 non sono solo auricolari migliori, ma si candidano a diventare un vero e proprio fitness tracker. Analizziamo nel dettaglio perché potrebbero essere un acquisto irrinunciabile per chi vive la palestra e lo sport come uno stile di vita.
Indice
Stabilità e isolamento: addio distrazioni in palestra
Due dei problemi più comuni per chi si allena con gli auricolari sono la stabilità durante i movimenti bruschi e il rumore di fondo della palestra. Apple ha affrontato entrambi con soluzioni ingegneristiche mirate. Per migliorare la vestibilità, l’azienda ha riprogettato la forma degli auricolari, rendendoli leggermente più piccoli sulla base di oltre 10.000 scansioni 3D di orecchie.
Ma la vera svolta è nei gommini: per la prima volta, gli AirPods Pro 3 arrivano con cinque taglie di gommini, inclusa una misura XXS e, soprattutto, una nuova opzione in memory foam. Questa combinazione garantisce non solo una stabilità in-ear notevolmente migliorata durante attività intense come la corsa o l’HIIT, but also provides superior passive noise isolation.

Questo isolamento passivo lavora in sinergia con la nuova tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC), che Apple dichiara essere due volte più potente del modello precedente. Il risultato è un’immersione totale nel proprio audio, isolandosi completamente dal frastuono della palestra per la massima concentrazione.
Un sensore cardiaco nell’orecchio: il monitoraggio diventa invisibile
La novità hardware più significativa è senza dubbio l’integrazione di un sensore per la salute. Gli AirPods Pro 3 sono dotati di un sensore di fotopletismografia (PPG) che, tramite una luce a infrarossi, misura il flusso sanguigno direttamente dall’orecchio per monitorare la frequenza cardiaca.
Questa funzione trasforma gli auricolari in un fitness tracker a tutti gli effetti. I dati su battito cardiaco e calorie bruciate vengono registrati per oltre 50 tipi di attività e sincronizzati in tempo reale con l’app Fitness su iPhone. È una soluzione perfetta per chi desidera monitorare i propri allenamenti senza la necessità di indossare un Apple Watch o una fascia toracica.
“Workout Buddy”: l’allenatore AI che ti parla nelle orecchie
Sfruttando i dati raccolti dal nuovo sensore, Apple introduce un’esperienza software inedita chiamata Workout Buddy. Si tratta di un allenatore virtuale basato su intelligenza artificiale che fornisce messaggi audio personalizzati e motivazionali durante l’allenamento, basati sulla performance in tempo reale. Un “compagno di allenamento” che potrebbe rivelarsi un valido stimolo per spingersi oltre i propri limiti.

Autonomia e prezzo: pronti per le sessioni più lunghe
A completare il pacchetto per gli sportivi ci sono una maggiore resistenza al sudore e una batteria potenziata, che ora garantisce fino a 10 ore di ascolto con una singola carica.
I nuovi AirPods Pro 3 saranno disponibili dal 19 settembre al prezzo di 249 €. Per rendere l’offerta ancora più allettante per il pubblico a cui si rivolgono, l’acquisto includerà anche tre mesi gratuiti di Apple Fitness+.