
Truffa ti svuotano il conto, si fingono corrieri (mistergadget.tech)
Le truffe ormai non conoscono frontiere: sappiamo che la tecnologia viene utilizzata proprio per diffondere situazioni particolarmente ingannevoli.
Abbiamo da sempre affrontato la questione e la tematica delle truffe, studiandone tutti gli aspetti. Sicuramente, l’intelligenza artificiale ha proposto un cambiamento radicale da questo punto di vista, con delle novità inaspettate che possono creare dei danni significativi.
Ma abbiamo visto anche un’altra questione, ovvero ciò che sta accadendo con le truffe di tipo classico, quelle che sono sempre state particolarmente diffuse e che hanno attecchito negli anni con grande facilità.
La truffa che fa tremare tutti: tanto semplice quanto incisiva
Una di queste su tutte è la classica truffa telefonica, perché mentre quelle che vengono propagate mediante strumenti particolari, come appunto l’intelligenza artificiale, che si serve comunque di vie specifiche (ad esempio quelle connesse a strumenti come le app di messaggistica istantanea e i social network), sono collegate a un determinato tipo di pubblico, la truffa che avviene mediante telefonata è una delle più semplici e banali, particolarmente diffusa, che consente ai truffatori di studiare delle metodiche che possono attecchire su un gran numero di persone.

Da qui nasce la loro pericolosità, perché anche se sembrano molto più semplici e banali rispetto magari ad altri tipi di truffe, possono offrire una prospettiva assolutamente differente rispetto alle altre.
In particolar modo, facciamo riferimento a quelle chiamate, oggi molto in voga, in cui il malintenzionato si spaccia per un semplice corriere. Tutti si trovano molto spesso nella condizione di dover ricevere un pacco, una raccomandata o un prodotto presso la propria abitazione o presso il proprio ufficio. È chiaro che nel momento in cui si riceve una telefonata che si presenta come proveniente da un corriere, magari sfruttando nomi famosi come quelli delle aziende più note del settore o degli e-commerce più utilizzati, si può facilmente cadere in errore.
Se una persona sta aspettando un pacco e viene contattata telefonicamente da un malintenzionato che si spaccia per un corriere di un’azienda, e magari questa cosa è potenzialmente reale, è chiaro che l’utente si fiderà. Quindi, nel momento in cui verranno chiesti i dati personali o altri elementi per formalizzare la consegna, probabilmente cadrà in errore e condividerà quelle informazioni, pensando che non ci sia nulla di male.
Questo dato è sicuramente significativo oggi più che mai, perché ci dice che, nonostante l’avanzamento degli strumenti tecnologici e nonostante tutte le questioni del caso, molto spesso vengono riproposte delle truffe che sono di base piuttosto semplici. Tutti pensiamo che non saremo mai colpiti da questi eventi, che non ci saranno mai problemi e che di fatto saremo in grado di risolvere il problema in maniera molto facile e veloce. Purtroppo, non è così. Bisogna sempre fare molta attenzione, soprattutto quando si ricevono telefonate che possono essere potenzialmente sospette.