Recensioni

Deebot X11 Omnicyclone: il robot potentissimo con rullo rotante senza sacchetto

Il mercato dei robot aspirapolvere e lavapavimenti è sempre più affollato, ma Ecovacs ha deciso di distinguersi con un modello che non passa inosservato. Il nuovo DEEBOT X11 OmniCyclone è una macchina ambiziosa, pensata per chi cerca non solo comodità, ma un vero e proprio centro di controllo autonomo per le pulizie domestiche. Con una potenza di aspirazione notevole, una stazione di ricarica ciclonica che elimina i sacchetti e funzioni di lavaggio avanzate, si propone come il robot più completo e indipendente della sua categoria. Ma cosa lo rende davvero diverso da tutti gli altri e soprattutto… ne varrà la pena?



DEEBOT X11 OmniCyclone
X11 OmniCyclone è la dimostrazione di come Ecovacs stia spingendo sempre più in alto l’asticella dei robot aspirapolvere e lavapavimenti. Con i suoi 19.500 Pa di aspirazione, il sistema OZMO Roller 2.0 con TruEdge 3.0 per un lavaggio profondo e la stazione ciclonica senza sacchetti capace di garantire fino a 48 giorni di autonomia, prova a distinguersi dalla concorrenza. A questo si aggiunge una gestione intelligente degli spazi grazie all’AI avanzata con riconoscimento delle macchie, il superamento degli ostacoli fino a 4 cm e un’altissimo livello di personalizzazione della pulizia. È un robot pensato per chi vuole eliminare ogni pensiero legato alle pulizie e pretende un’esperienza premium senza compromessi.
Pro
+ Sistema ciclonico senza sacchetti, sostenibile e pratico
+ Mop a rullo con pressione costante e lavaggio a caldo fino a 75°C
+ Autonomia fino a 48 giorni senza svuotamento manuale
+ Adatto anche a grandi abitazioni (fino a 1000 m²)
Contro
– Prezzo elevato (circa 1.299 €)
– Dimensioni e peso della stazione importanti
– Non ideale per chi ha spazi ridotti o cerca un modello economico

Com’è fatto X11 OmniCyclone e cosa c’è nella confezione

Al primo sguardo, DEEBOT X11 OmniCyclone trasmette solidità ed eleganza, confermando subito la sua vocazione premium. Le dimensioni (35,3 x 35,1 x 9,8 cm) non sono tra le più compatte della categoria, ma restano compatibili con gli ambienti domestici moderni: il profilo ribassato gli permette di passare sotto la maggior parte dei mobili. La superficie superiore è caratterizzata da un design minimal e hi-tech, con un pannello satinato che non cattura le ditate (e non fa vedere eventuale polvere) e linee pulite che lo fanno sembrare più un oggetto tecnologico che un semplice elettrodomestico. Esteticamente ha un certo impatto che può piacere o meno, sicuramente al tatto e durante l’utilizzo la sensazione è quella di un prodotto studiato nei dettagli e per durare nel tempo.

Design hi-tech (mistergadget.tech)

Sotto la scocca troviamo il cuore della sua efficacia: il sistema di aspirazione potenziato fa lavorare in sinergia una spazzola laterale e una spazzola a rullo con sistema ciclonico per convogliare lo sporco verso il centro. Questo schema permette di catturare residui sia da pavimenti duri che da tappeti, riducendo la dispersione della polvere al passaggio. La zona posteriore ospita il mocio a rullo rotante, elemento distintivo del sistema OZMO Roller 2.0, che consente un lavaggio più uniforme rispetto ai classici mop (anche se talvolta scappa qualche goccia quando si ferma) e pressato costantemente sul pavimento.

I rulli rotanti possono essere considerati l’evoluzione dei mop perché sfregano il pavimento con più forza e, soprattutto, aspirano lo sporco che hanno sollevato. Questo impedisce di ridistribuire l’acqua sporca sulla superficie, garantendo una pulizia più profonda e igienica rispetto ai mop tradizionali, che semplicemente trascinano il panno sporco sul pavimento.

Come funziona la pulizia: potenza ciclonica e lavaggio profondo

La caratteristica che più colpisce del DEEBOT X11 è la potenza di aspirazione: fino a 19.500 Pa, un valore superiore rispetto alla media dei robot in commercio. Significa che può affrontare con facilità polvere fine, peli di animali, residui di cibo e sporco ostinato anche su tappeti spessi.

Al fianco dell’aspirazione troviamo il sistema OZMO Roller 2.0 con TruEdge 3.0, che introduce un nuovo approccio al lavaggio dei pavimenti: il rullo in nylon gira a 200 rotazioni al minuto, esercitando una pressione costante di 3.800 Pa sul pavimento. Questo gli permette di rimuovere meglio anche macchie secche o aloni che spesso altri robot lasciano.

Sistema OZMO Roller 2.0 con TruEdge 3.0 (mistergadget.tech)

Un punto di forza unico è la capacità di raggiungere i bordi: grazie a un’estensione laterale di 1,5 cm, il mop arriva fin sotto ai battiscopa, gestendo bene anche gli angoli più difficili. Durante ogni ciclo, il panno viene lavato con acqua calda a 75°C e asciugato con aria calda, garantendo igiene costante e prevenendo cattivi odori. Un sistema che consente davvero di non “mettere mai mano” al robot durante le pulizie.

La stazione di ricarica OmniCyclone: X11 OmniCyclone dice addio ai sacchetti

La base di ricarica OmniCyclone è uno degli elementi che rendono questo robot un prodotto premium. A differenza di molte soluzioni concorrenti, non utilizza sacchetti usa e getta, ma un sistema ciclonico PureCyclone che separa la polvere e la raccoglie in un contenitore rigido da 1,6 litri. Questo approccio riduce i costi di manutenzione e d’acquisto dei sacchetti ed è anche più sostenibile dal punto di vista ambientale, ma necessita lo svuotamento manuale del contenitore dello sporco, rinunciando in parte all’igiene massima del sacchetto sigillato: pro e contro da valutare in base a esigenze e preferenze personali.

La stazione può garantire fino a 48 giorni di autonomia e si occupa autonomamente della pulizia del mop: lo lava con acqua calda e lo asciuga con aria calda, mantenendolo igienizzato e pronto per il prossimo utilizzo.

Addio ai sacchetti (mistergadget.tech)

Un altro dettaglio interessante è la funzione PowerBoost: bastano appena 3 minuti di pausa perché il robot recuperi il 6% di batteria, abbastanza per completare cicli di pulizia molto ampi senza interruzioni. In totale, è progettato per gestire superfici fino a 1000 metri quadrati, un dato che lo rende particolarmente adatto per grandi abitazioni.

Navigazione e intelligenza artificiale

La potenza, però, non basta senza una buona gestione degli spazi. Qui entra in gioco il sistema AIVI 3D 3.0 ideato da Ecovacs, che combina sensori avanzati e intelligenza artificiale per riconoscere ostacoli, animali domestici e oggetti sparsi. Evita con precisione e delicatezza la maggior parte degli ostacoli ed è in grado di adattare il percorso in modo dinamico, ottimizzando i tempi e riducendo i passaggi inutili.

Riconoscimento degli ostacoli con sensori avanzati e AI (mistergadget.tech)

La tecnologia AI Stain Detection 2.0 aggiunge un ulteriore livello di intelligenza. Il robot riconosce le macchie più ostinate e aumenta automaticamente la pressione e il numero di passaggi in quelle zone, evitando di sprecare energia altrove. Infine, grazie al sistema TruePass a 4 ruote motrici, il DEEBOT X11 supera ostacoli fino a 2,4 cm in un singolo passaggio e fino a 4 cm con più tentativi. A bordo troviamo anche YIKO, un assistente vocale integrato che permette di dare comandi diretti e, in alcuni casi, anticipa persino le esigenze di pulizia proponendo piani personalizzati.

Conclusioni: prezzo e perché sceglierlo

Con un prezzo di listino di circa 1.299 euro, il DEEBOT X11 OmniCyclone si posiziona tra i robot aspirapolvere premium. Non è pensato per chi vive in piccoli appartamenti o cerca un dispositivo economico, ma per chi desidera la massima autonomia e prestazioni senza compromessi.

Personalizzazione totale delle pulizie (mistergadget.tech)

La combinazione di potenza record, lavaggio avanzato, stazione ciclonica senza sacchetti e intelligenza artificiale lo rende uno dei robot più completi ed efficaci mai realizzati. È perfetto per abitazioni di grandi dimensioni, per chi ha animali domestici e per chi vuole dimenticarsi completamente delle pulizie quotidiane. Certo, il prezzo non è basso, ma è proporzionato a una tecnologia che rappresenta oggi lo stato dell’arte nel settore.

Laura Fasano

Laura Fasano racconta la tecnologia con una scrittura calda, esperienziale e accessibile. Nei suoi articoli mette sempre al centro la persona, con un approccio narrativo pensato per un pubblico giovane e curioso, che vuole capire come la tecnologia si inserisce nella vita quotidiana. Dai test sugli smartphone alle app per l’organizzazione personale, Laura esplora l’innovazione con un linguaggio semplice ma mai superficiale, rendendo i temi tech comprensibili anche a chi si avvicina al mondo digitale per la prima volta.

Pubblicato da
Laura Fasano

Articoli Recenti

Lidl fa partire lo svuotatutto di fine estate: con questa offerta riempi il carrello di tecnologia e spendi pochissimo

Lidl ha deciso ancora una volta di fare felici gli utenti con una promozione sicuramente…

1 ora fa

Roborock F25 Ultra, lavapavimenti cordless con vapore a 150° e asciugatura in 5 minuti

Roborock F25 Ultra, presentato a IFA 2025, è la nuova scopa lavapavimenti senza fili che…

3 ore fa

Bonifici, cambia di nuovo tutto: i pagamenti non avverranno più come prima, cosa bisogna inserire

Ancora un cambiamento, una trasformazione significativa per tutti gli utenti, questa volta in relazione ai…

3 ore fa

MOVA Z60 Ultra ridefinisce la pulizia: il robot che lava con acqua pressurizzata e scavalca i gradini

Con un rullo estensibile per i bordi, un sensore a scomparsa e una base che…

6 ore fa

WhatsApp, cambiano di nuovo le spunte blu: attenzione ai messaggi, cosa significano

Le spunte blu di WhatsApp rappresentano uno degli elementi più riconoscibili e importanti dell'applicazione. Tuttavia,…

8 ore fa

Sony Xperia 10 VII: emergono specifiche e render dal listing prematuro

Sony Xperia 10 VII è apparso in un listing prematuro: display OLED da 6,1", Snapdragon…

10 ore fa