
Iphone Air, i colori sono 4 (mistergadget.tech)
Apple ha presentato ufficialmente il nuovo iPhone Air, definito come lo smartphone più sottile e leggero mai realizzato dall’azienda di Cupertino. Le prenotazioni saranno aperte da questo venerdì, mentre la disponibilità effettiva è fissata per il 19 settembre. Si tratta di un modello che non va a sostituire la linea Pro o quella standard, ma che rappresenta una nuova interpretazione del design e della tecnologia di iPhone.
Indice
Design e materiali
La caratteristica principale di iPhone Air è lo spessore ridotto a soli 5,6 millimetri. Per ottenere un risultato simile, Apple ha utilizzato un telaio in titanio di grado 5, materiale già visto a partire da iPhone 15 Pro, ma qui ulteriormente rifinito e alleggerito. La novità è l’introduzione del Ceramic Shield non solo sul fronte ma anche sul retro, in una versione rinnovata che garantisce maggiore resistenza ai graffi e alle cadute.

Il design ha richiesto un ripensamento interno completo: la disposizione dei componenti è stata ottimizzata per lasciare spazio a una batteria ad alta densità, senza compromettere fotocamera e moduli principali. Il risultato è uno smartphone che unisce sottigliezza e robustezza.
Le colorazioni disponibili al lancio saranno quattro: Space Black, Cloud White, Light Gold e Sky Blue.
Display
Lo schermo di iPhone Air è un pannello OLED da 6,1 pollici con refresh rate fino a 120 Hz, tecnologia ProMotion e luminosità di picco che raggiunge i 3000 nit. Viene introdotta anche una nuova versione del Ceramic Shield con trattamento anti-riflesso e resistenza ai graffi migliorata fino a tre volte rispetto alla generazione precedente.
Hardware e connettività
A spingere iPhone Air c’è il nuovo processore Apple Silicon A19 Pro, un chip progettato per offrire un equilibrio tra potenza ed efficienza. Le prestazioni della CPU e della GPU migliorano sensibilmente rispetto ad A18, grazie a una cache di livello superiore più ampia e a nuove architetture per il calcolo AI.

Apple sottolinea in particolare l’integrazione di acceleratori neurali direttamente nei core della GPU, con un incremento fino a tre volte nelle prestazioni AI rispetto al modello precedente.
Sul fronte connettività, debutta il chip Apple N1, che integra Wi-Fi 7, Bluetooth 6E e una gestione più stabile di AirDrop e hotspot personali. Il modem è un nuovo C1X, più veloce e soprattutto più efficiente dal punto di vista energetico, con consumi ridotti del 30% rispetto a quello usato su iPhone 16 Pro.
Fotocamere
iPhone Air adotta un sistema chiamato “Fusion Camera” da 48 megapixel, capace di offrire immagini ad alta risoluzione e di operare come più moduli ottici in un unico sensore. C’è uno zoom 2x di qualità ottica, supportato da un sensore ampio, stabilizzazione ottica e nuovo Photonic Engine migliorato con il machine learning.

Le modalità fotografiche includono ritratti con controllo del fuoco, stili fotografici aggiornati e nuove opzioni di lunghezza focale virtuale a 24, 28 e 35 mm. Per i video, non mancano 4K Dolby Vision, Action Mode e la nuova funzione Dual Capture, che permette di registrare contemporaneamente con fotocamera frontale e posteriore.
La camera anteriore introduce una modalità “Center Stage” per i selfie in orizzontale, in grado di centrare automaticamente i soggetti senza ruotare il telefono.
eSIM
Apple conferma la scelta già introdotta in altri mercati: iPhone Air sarà compatibile solo con eSIM a livello globale. Questo permette di liberare spazio interno per la batteria e allo stesso tempo migliorare la sicurezza. L’azienda assicura che la copertura è ormai garantita in tutto il mondo, grazie agli accordi con gli operatori.
Batteria e autonomia
Nonostante lo spessore ridotto, iPhone Air promette un’autonomia “all-day”, ottenuta grazie a una batteria più compatta ma ad alta densità e alle ottimizzazioni del processore A19 Pro. Viene introdotta la nuova modalità Adaptive Power Mode, che apprende le abitudini dell’utente e adatta i consumi per garantire il completamento della giornata.

Apple parla di un’autonomia adatta anche a lunghe sessioni multimediali, con capacità di riproduzione video continua fino a 24 ore.
Accessori
Insieme a iPhone Air arriva una nuova gamma di accessori. È stato realizzato un inedito MagSafe Battery Pack più sottile, pensato per aderire meglio al design del telefono e rendere più comodo il trasporto. Ci sono anche nuove custodie: una trasparente ultra-sottile e una versione bumper in policarbonato rinforzato. Entrambe possono essere abbinate a una tracolla magnetica regolabile.
Disponibilità e prezzo
iPhone Air sarà disponibile dal 19 settembre, con pre-ordini aperti già da questo venerdì. Apple lancerà in USA iPhone Air al prezzo di 999 dollari, in Italia invece per l’acquisto serviranno 1.239 euro per la versione da 256 GB, 1.489 euro per quella da 512 GB e 1.739 euro per il modello da 1 TB.
