
I monopattini elettrici sono impermeabili? Guida completa alla guida sotto la pioggia (mistergadget.tech)
Molti si chiedono se sia sicuro utilizzare il proprio monopattino elettrico quando piove. La risposta sta nella differenza tra “impermeabile” e “resistente all’acqua” e in una sigla fondamentale: il grado IP.
Il monopattino elettrico è diventato un mezzo di trasporto urbano sempre più popolare, apprezzato per la sua praticità e leggerezza. Tuttavia, una delle domande più comuni tra gli utenti riguarda il suo utilizzo in condizioni meteorologiche avverse. Si può guidare un monopattino elettrico sotto la pioggia? E i monopattini elettrici sono impermeabili?
Indice
La differenza chiave: impermeabile vs. resistente all’acqua
Per prima cosa, è essenziale chiarire una distinzione fondamentale.
- Impermeabile (Waterproof): Un oggetto impermeabile è completamente sigillato e impenetrabile all’acqua, anche in caso di immersione.
- Resistente all’acqua (Water-resistant): Un oggetto resistente all’acqua è in grado di sopportare una certa esposizione all’acqua, come schizzi o pioggia leggera, per un periodo limitato.

Nessun monopattino elettrico consumer è completamente impermeabile. Tuttavia, molti modelli sono progettati per essere resistenti all’acqua. Questo significa che i componenti più sensibili, come la batteria, i connettori e le centraline elettroniche, sono protetti da guarnizioni e sigillanti per prevenire danni da un’esposizione limitata all’umidità.
Capire il Grado di Protezione IP
Per sapere fino a che punto il tuo monopattino può resistere all’acqua, devi controllare il suo Grado di Protezione IP (Ingress Protection). Questa classificazione internazionale, indicata da due cifre, definisce il livello di protezione di un dispositivo contro l’ingresso di solidi (prima cifra) e liquidi (seconda cifra).
Per quanto riguarda la resistenza all’acqua, la seconda cifra è quella che ci interessa:
- IPX4 (o IP54, IP64, ecc.): Il dispositivo è protetto contro gli spruzzi d’acqua da tutte le direzioni. Un monopattino con un grado di protezione che termina in 4 può essere utilizzato sotto una pioggia leggera.
- IPX5: Il dispositivo è protetto contro i getti d’acqua a bassa pressione. Può sopportare una pioggia più consistente.
- IPX6: Il dispositivo è protetto contro i getti d’acqua potenti. Può affrontare acquazzoni e pozzanghere poco profonde.
- IPX7: Il dispositivo è protetto in caso di immersione temporanea in acqua (fino a 1 metro per 30 minuti).

È fondamentale verificare il grado IP specifico del proprio modello prima di avventurarsi sul bagnato. Se il produttore non lo dichiara, è più sicuro presumere che il monopattino non abbia una protezione adeguata e debba essere usato solo sull’asciutto.
I rischi della guida sotto la pioggia
Anche se il tuo monopattino ha un buon grado di protezione IP, guidare sotto la pioggia comporta dei rischi significativi che vanno oltre il semplice danno al veicolo.
- Sicurezza del conducente: La pioggia riduce drasticamente l’aderenza degli pneumatici sull’asfalto, aumentando lo spazio di frenata e il rischio di scivolate. La pedana bagnata può diventare scivolosa, compromettendo l’equilibrio.
- Visibilità ridotta: La pioggia e gli schizzi d’acqua limitano la tua visibilità e rendono più difficile per gli altri veicoli vederti.
- Danni a lungo termine: Un’esposizione ripetuta all’acqua può usurare le guarnizioni, corrodere i componenti metallici (come i cuscinetti delle ruote) e, a lungo andare, causare cortocircuiti anche nei modelli resistenti all’acqua. Parti come il display e i cablaggi esposti sono particolarmente vulnerabili.
In conclusione, sebbene sia tecnicamente possibile guidare alcuni monopattini elettrici sotto una pioggia leggera, è una pratica generalmente sconsigliata per motivi di sicurezza e per preservare la longevità del veicolo. Se ti trovi nella necessità di farlo, riduci la velocità, aumenta la distanza di sicurezza, frena con anticipo e indossa sempre un casco e abbigliamento ad alta visibilità.