
TCL a IFA 2025
TCL a IFA 2025 porta TV QD-Mini LED, monitor, NXTPAPER 60 Ultra, climatizzazione smart, elettrodomestici e una fan zone olimpica per un ecosistema connesso.
TCL ha aperto la sua presenza a IFA 2025 con uno stand da oltre 2.500 metri quadrati nel Padiglione 21A, trasformato in un percorso che intreccia tecnologia, design e sport. L’azienda, oggi partner olimpico mondiale, utilizza la fiera berlinese per mostrare non solo televisori e dispositivi mobili, ma anche climatizzazione, elettrodomestici e concept di casa connessa.
TV Mini LED e la sfida dei grandi schermi
Uno dei punti centrali della presentazione è il settore TV QD-Mini LED, ambito in cui TCL rivendica la leadership globale. Nel primo semestre 2025 la crescita nei volumi è stata del +176% a livello mondiale, con l’Europa in evidenza: +91% sui Mini LED e +72% sui modelli da 75 pollici e oltre.
Il prodotto simbolo è il 115X955 Max, televisore QD-Mini LED da 115 pollici, al momento il più grande sul mercato. Accanto a lui la serie C 2025 offre soluzioni diversificate:
- C9K pensato per il cinema domestico,
- C8K che punta all’equilibrio tra HDR e fluidità,
- C7K con refresh rate a 144 Hz per sport e gaming,
- C6K che porta le qualità del Mini LED in fasce più accessibili.
La serie X11K, al vertice della gamma, propone retroilluminazione avanzata e audio Bang & Olufsen integrato, per un’esperienza senza bisogno di impianti aggiuntivi.
Monitor e gaming: spazio unico per creator e giocatori
TCL amplia il discorso con i monitor QD-Mini LED. Il modello 57R94 adotta un formato 32:9 Dual 4K ultra-wide, pensato per sostituire configurazioni multi-monitor. Il 34R83Q Professional punta su precisione cromatica e il 27R83Ucombina risoluzione 4K e HDR in un formato compatto.
Questi schermi rappresentano la strategia di TCL: non solo televisori da salotto, ma strumenti per gaming competitivo, editing video e design grafico.
Mobile e dispositivi portatili
Nel settore mobile, la novità più rilevante è il TCL NXTPAPER 60 Ultra, smartphone da 7,2 pollici con display “tipo carta” basato su tecnologia NXTPAPER 4.0. Il pannello riduce riflessi e luce blu, con l’obiettivo di garantire comfort visivo per tutto il giorno. A bordo ci sono funzioni di AI per lettura e scrittura e un comparto fotografico con teleobiettivo periscopico.
Accanto al modello principale debutta NXTPAPER 5G Junior, smartphone destinato a bambini e famiglie, con parental control, modalità detox e tracciamento GPS.
Lo spazio “Innovations On-the-Go” ospita anche PlayCube, proiettore portatile che amplia la gamma dei proiettori TCL già presenti sul mercato, e il nuovo MOVETIME MT48, smartwatch per bambini con videochiamate 4G, GPS a doppia frequenza e resistenza IP68.
L’audio è un altro pilastro della proposta. Il sistema Z100 Wireless Free Sound elimina i vincoli dei cavi e promette un suono bilanciato per film e musica. La soundbar Q65H, premiata come EISA Best Buy 2025-2026, integra Dolby Atmos, subwoofer wireless e AI Sonic-Adaptation, tecnologia che adatta l’audio alla stanza.
Con queste soluzioni, TCL punta a proporre un ecosistema coerente tra TV e audio, sfruttando la funzione Tutti Choral per sincronizzare suono e immagine tra diversi dispositivi del marchio.
Aria condizionata e risparmio energetico
Sul fronte climatizzazione, TCL porta a IFA il FreshIN 3.0, climatizzatore che combina filtri a quattro strati e algoritmo T-AI Energy Saving, con promessa di un ulteriore +37% di risparmio energetico.
Accanto al FreshIN, debutta VoxIN, modello controllabile con la voce, dotato di autopulizia a 56°C e filtri avanzati, progettato per un raffreddamento naturale senza getti d’aria diretti.
Queste novità rafforzano la posizione dell’azienda, già definita nel 2024 come marchio numero uno al mondo nel segmento Fresh Air AC.
Frigoriferi, lavatrici e soluzioni eco-intelligenti
TCL porta anche una linea completa di frigoriferi Free Built-In, Flexi e Mega Space, con la tecnologia VIP Thin-Wallche aumenta lo spazio interno fino al +19% senza cambiare dimensioni esterne. A IFA debutta anche un frigorifero a doppio display smart, con funzioni pensate per cucine moderne e integrate.
Nel bucato, le lavatrici e asciugatrici P5 Super Drum puntano sulla capacità elevata e la connessione Wi-Fi. I modelli arrivano fino alla classe energetica A-40%, migliorando l’efficienza rispetto agli standard. La serie F4 si posiziona a A-25%.
Sul fronte sostenibilità, TCL introduce il materiale ECORA, un composito di scarti di porcellana e plastica pensato per unire resistenza e ridotto impatto ambientale.
NXTHOME: tecnologia e design
All’interno dello spazio NXTHOME®, TCL collabora con brand come Roche Bobois, Alcantara e Castelli Milano 1938 per esplorare il rapporto tra tecnologia e artigianato.
Un esempio è l’abbinamento tra NXTPAPER 60 Ultra e il taccuino Castelli, a sottolineare il legame tra schermo simile alla carta e scrittura tradizionale. Alcantara firma invece un’installazione che porta trame e colori nel contesto di un home theater, mentre Roche Bobois interpreta il futuro della casa come ambiente emotivo e funzionale allo stesso tempo.
Robot, occhiali AR e nuove soluzioni smart
Tra i concept più sperimentali si distingue TCL Ai Me, definito come primo robot compagno modulare AI, capace di espressioni facciali realistiche e funzioni di assistente domestico.
Completano il quadro gli occhiali AR RayNeo, i sistemi Human-Vehicle-Home che integrano automobile e casa, e le soluzioni solari SunPower, che si inseriscono nell’ottica di un ecosistema energetico connesso.
Lo spirito olimpico a Berlino
La cornice sportiva è parte integrante dello stand. TCL, in qualità di Partner Olimpico Mondiale, porta a IFA una fan zone dedicata alle Olimpiadi invernali, con simulazioni sportive, spazi fotografici e attività guidate dagli atleti ambassador del Team TCL.

L’azienda si impegna a sostenere i Giochi Olimpici per i prossimi otto anni, con campagne europee che uniranno sport e tecnologia.