
Corsi online, supporto, empowerment femminile (mistergadget.tech)
Le community online non sono solo luoghi virtuali, ma veri e propri ecosistemi che favoriscono crescita personale, inclusione e sicurezza. Per le donne, entrare a far parte di una rete di supporto significa poter contare su spazi protetti in cui condividere esperienze, sviluppare competenze e sentirsi parte di qualcosa di più grande. Abbiamo selezionato le migliori community online per il lavoro, il mondo tech, i viaggi in autonomia e la sicurezza quotidiana.
Indice
Women at Business (donne al lavoro)
Se cerchi un punto di riferimento per la crescita professionale e personale, Women at Business è una community nata per combattere la disoccupazione femminile in Italia. Grazie a un algoritmo di matching intelligente, collega le competenze delle iscritte alle esigenze delle aziende, offrendo così opportunità lavorative mirate. Dopo aver completato il tuo profilo, puoi essere associata a posizioni in linea con le tue abilità e aspirazioni, con la possibilità di scegliere i progetti che meglio rispecchiano i tuoi obiettivi professionali.

In più, la piattaforma propone corsi gratuiti, webinar e percorsi formativi per aggiornare le competenze, creare networking di valore e valorizzare il talento femminile. Un passo concreto verso una società più inclusiva e meritocratica.
SheTech (donne nel settore tech e digital)
SheTech è il punto di riferimento per chi lavora, o sogna di lavorare, nel settore tech e digitale. In un ambiente ancora poco bilanciato sul piano di genere, questa community offre strumenti concreti per colmare il divario. Attraverso bootcamp, workshop e webinar dedicati a coding, leadership, marketing digitale e personal branding, le iscritte possono sviluppare competenze pratiche e spendibili sul mercato del lavoro.
Oltre alla formazione, SheTech mette a disposizione una rete attiva online e offline, permettendo di entrare in contatto con professioniste affermate, partecipare a eventi esclusivi e accedere a nuove opportunità di carriera.
NomadHer (community per donne viaggiatrici)
Con oltre 200.000 membri da più di 180 Paesi, NomadHer è la community internazionale dedicata alle donne che viaggiano da sole. Disponibile anche come app, facilita la condivisione di esperienze, consigli pratici e itinerari di viaggio. Le utenti possono trovare compagne di avventura, organizzare viaggi in sicurezza e partecipare a meetup mensili pensati per le esploratrici di tutto il mondo.
Il vero punto di forza è la creazione di un ambiente sicuro e inclusivo: uno spazio dove le viaggiatrici possono affrontare insieme paure e dubbi, ma anche trarre ispirazione da storie reali di donne che hanno scelto la libertà di viaggiare in autonomia.
The Sorority (community per la sicurezza delle donne)
The Sorority è un’app e una community che ha già conquistato oltre 100.000 utenti, con l’obiettivo di proteggere le donne e le minoranze di genere da situazioni di pericolo. L’iscrizione prevede la verifica dell’identità, così da garantire un ambiente affidabile. In caso di emergenza, basta un tocco per inviare un alert geolocalizzato e condividere la propria posizione con le persone nelle vicinanze, favorendo un intervento rapido.
Nata in Francia come risposta all’aumento della violenza di genere, oggi rappresenta una vera rete di “sorellanza digitale”, in cui le donne si sostengono e si proteggono reciprocamente.
Lean In (empowerment professionale globale)
Fondata da Sheryl Sandberg, ex COO di Meta, Lean In è una delle community femminili più grandi al mondo. Il suo fulcro sono i Circles, piccoli gruppi che si incontrano regolarmente per condividere esperienze, affrontare sfide comuni e crescere insieme. Le discussioni spaziano dalla negoziazione salariale alla gestione della vita lavorativa e familiare, fino al superamento della sindrome dell’impostore. La piattaforma LeanIn.org fornisce materiali, guide e risorse per supportare i gruppi.
In Italia è attivo il capitolo Lean In Together Italia, che organizza workshop, eventi e incontri locali per diffondere la cultura dell’inclusione. Obiettivo: incoraggiare le donne a “farsi avanti” e realizzare il proprio potenziale, superando barriere culturali e professionali.
Viola app (la sicurezza a portata di smartphone)
La sicurezza personale passa anche dallo smartphone: VIOLA App è pensata per accompagnare chi si trova da sola in strada o in contesti potenzialmente rischiosi.

L’app consente di effettuare videochiamate con supporter, condividere la posizione in tempo reale e ricevere assistenza immediata. È già disponibile gratuitamente in 6 Paesi e in 4 lingue. La versione premium, pensata per aziende e università, include funzionalità avanzate come registrazione video, attivazione vocale di emergenza, archiviazione dei contenuti e chat con supporter dedicati. Uno strumento concreto per sentirsi più sicure nella vita quotidiana.