
Rokid presenta a IFA 2025 i nuovi smart glasses con AI e fotocamera integrata (mistergadget.tech)
Pesano solo 49 grammi e promettono di essere un assistente intelligente per la vita di tutti i giorni, con traduzione in tempo reale, teleprompter e navigazione HUD. Una nuova sfida ai giganti del settore in arrivo a Berlino.
Mentre l’attesa per l’IFA 2025 di Berlino cresce, iniziano ad arrivare i primi annunci dei prodotti che vedremo in fiera. Tra questi spicca quello di Rokid, azienda pioniera nel campo della Realtà Aumentata (AR), che presenterà per la prima volta al pubblico i suoi nuovi Rokid Glasses, un paio di occhiali intelligenti che fondono AI e AR in una montatura ultraleggera.
L’obiettivo di Rokid è ambizioso: creare non un semplice gadget, ma un vero e proprio assistente personale per la vita quotidiana, capace di rendere le interazioni con il mondo digitale più semplici e immediate, senza mai dover estrarre lo smartphone dalla tasca.
Indice
Un assistente AI personale, sempre a portata di sguardo
Il cuore pulsante dei Rokid Glasses è il loro motore di intelligenza artificiale, che abilita una serie di funzionalità pensate per la produttività e la vita di tutti i giorni. Il tutto gestito tramite comodi controlli vocali. Tra le caratteristiche più interessanti spiccano:
- Traduzione multilingua in tempo reale: Gli occhiali sono in grado di ascoltare una conversazione e mostrare le traduzioni direttamente nel campo visivo dell’utente, abbattendo le barriere linguistiche.
- Riconoscimento di oggetti e informazioni: Inquadrando un oggetto o un luogo, l’AI può fornire informazioni contestuali, dal nome di una pianta a una recensione di un ristorante.
- Funzioni per la produttività: I Rokid Glasses integrano strumenti come un teleprompter per presentazioni, trascrizione automatica delle conversazioni e un sistema di navigazione con indicazioni a schermo (HUD), ideale per esplorare una nuova città a piedi o in bici.

A queste si aggiungono funzioni per il benessere, come il monitoraggio della postura, e un sistema audio integrato per ascoltare musica o gestire le chiamate in vivavoce.
Hardware e design: la leggerezza prima di tutto
Uno degli aspetti più impressionanti dei Rokid Glasses è il loro design. Con un peso di soli 49 grammi, sono paragonabili a un normale paio di occhiali da vista, un fattore cruciale per garantire il comfort durante l’uso prolungato. La montatura è stata progettata per essere personalizzabile, con la possibilità di montare lenti graduate per chi soffre di miopia o astigmatismo.
Integrata nella montatura c’è anche una fotocamera da 12MP che permette di scattare foto e registrare video dal proprio punto di vista (POV), per catturare i momenti più importanti in modo spontaneo. Per garantire un’operatività costante, gli occhiali sono accompagnati da una custodia di ricarica che offre fino a dieci cariche complete, assicurando un’autonomia estesa anche in mobilità.
Visione e disponibilità a IFA 2025
Con questo lancio, Rokid continua la sua missione di rendere la tecnologia avanzata accessibile e intuitiva, integrando sistemi di riconoscimento vocale, computer vision e intelligenza artificiale in un dispositivo di uso quotidiano. L’azienda, che vanta oltre un decennio di esperienza nel settore, si posiziona come un concorrente sempre più credibile nel mercato degli indossabili.
Per chi si troverà a Berlino, Rokid mostrerà i nuovi occhiali e l’intera sua gamma di soluzioni AR e AI presso lo Stand 169 nel Padiglione 6.2, dal 5 al 9 settembre 2025, offrendo ai visitatori la possibilità di provare in prima persona il futuro della tecnologia indossabile.