
iKKO Mind One smartphone compatto da 299$ (mistergadget.tech)
iKKO Mind One debutta con display da 4”, fotocamera rotante da 50 MP, eSIM e iKKO AI OS basato su Android 15. Prezzo da 299$, spedizioni da dicembre 2025.
Nel panorama dominato da dispositivi sempre più grandi e ingombranti, iKKO Mind One rappresenta una proposta radicalmente diversa. Questo nuovo smartphone, lanciato inizialmente su Kickstarter e atteso sul mercato entro la fine del 2025, si presenta come un device ultra-compatto che sfida le tendenze attuali, puntando tutto su portabilità, design originale e funzioni intelligenti. Con un prezzo di partenza fissato a 299 dollari, il Mind One vuole conquistare chi cerca uno strumento pratico e tascabile senza rinunciare a un’esperienza moderna basata su Android 15.
iKKO Mind One: dimensioni ridotte, filosofia alternativa
Con i suoi 86 x 72 x 8,9 mm di dimensioni, l’iKKO Mind One è alto meno di 10 centimetri, risultando praticamente la metà di un iPhone 16 Pro Max o di un Samsung Galaxy S25 Ultra. Il display da 4,02 pollici lo rende paragonabile, in termini di ingombro, alla parte esterna di un foldable come il Motorola Razr 60 Ultra o il Galaxy Z Flip7 quando chiusi. Questa scelta lo posiziona come un prodotto unico, lontano dal trend degli schermi superiori ai 6 pollici che ormai monopolizzano il mercato.
L’approccio di iKKO è quello di proporre un dispositivo che possa essere portato ovunque senza fatica, pensato per utenti che vogliono restare connessi e sfruttare app e servizi moderni, ma che allo stesso tempo cercano minimalismo e praticità.
Fotocamera rotante da 50 MP: due in uno
Una delle soluzioni più particolari adottate dal Mind One è la fotocamera rotante. Il sensore principale è un Sony da 50 MP, formato 1/1,56”, che può essere utilizzato sia come fotocamera posteriore sia come fotocamera frontale per selfie e videochiamate.
Questa caratteristica riduce la necessità di avere due fotocamere distinte, ottimizzando lo spazio interno e mantenendo la compattezza del device. L’idea non è nuova nel settore, ma la scelta di implementarla su uno smartphone tascabile di fascia media rende il Mind One ancora più particolare.
Batteria compatta, ma con soluzioni intelligenti
Le dimensioni contenute del dispositivo comportano compromessi inevitabili. La batteria integrata è da soli 2.200 mAh, un valore ridotto se confrontato con gli standard attuali. Tuttavia, iKKO ha studiato un’architettura software e hardware che dovrebbe garantire un’autonomia sufficiente per un uso quotidiano leggero.

Inoltre, grazie alla compatibilità con funzioni di risparmio energetico ottimizzate, il Mind One dovrebbe riuscire a garantire gestione intelligente della carica e consumi ridotti. Rimane un punto da chiarire, tuttavia, se questa batteria sarà in grado di soddisfare gli utenti che vogliono usare il dispositivo come smartphone principale piuttosto che come compagno secondario.
iKKO AI OS basato su Android 15
Sul fronte software, il Mind One debutta con iKKO AI OS, una versione personalizzata di Android 15 che integra funzioni AI proprietarie. L’aspetto curioso è che, tramite un collegamento nel menu di accensione, è possibile passare rapidamente a una versione stock di Android 15, ottenendo così un’esperienza molto più simile a quella di altri smartphone sul mercato.
Questa doppia identità potrebbe rivelarsi un vantaggio per gli utenti più curiosi e per chi vuole sperimentare con le funzionalità AI, pur mantenendo la compatibilità totale con le applicazioni Android. Le ragioni dietro questa separazione non sono ancora state chiarite dall’azienda, ma la possibilità di scegliere resta uno dei tratti distintivi del dispositivo.
Connettività globale senza SIM fisica
Un altro punto interessante riguarda la connettività. Secondo quanto dichiarato, il Mind One potrà collegarsi a Internet in fino a 60 Paesi senza necessità di una SIM fisica, presumibilmente grazie a una eSIM integrata.

Nella variante Pro, disponibile a partire da 369 dollari, le funzionalità si ampliano ulteriormente con una vSIM capace di garantire accesso LTE in oltre 140 Paesi, insieme a vantaggi come il vetro zaffiro per una maggiore resistenza e alcune funzioni AI aggiuntive incluse gratuitamente.
Specifiche hardware
Dopo settimane di incertezza, il primo video hands-on pubblicato dallo YouTuber Ben Sin ha confermato alcune specifiche tecniche fondamentali. Il Mind One monta un MediaTek Helio G99, un chipset di fascia media già visto su diversi smartphone compatti ed equilibrati, in grado di garantire buone prestazioni in attività quotidiane e un consumo energetico contenuto.
La configurazione standard prevede 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, una dotazione di tutto rispetto per un dispositivo venduto a meno di 300 dollari.
Tempistiche di lancio e spedizione
Nonostante il debutto ufficiale sia avvenuto a luglio 2025, i tempi di consegna non saranno immediati. La maggior parte degli ordini effettuati tramite Kickstarter inizierà a essere evasa da dicembre 2025, con le prime unità disponibili probabilmente solo a cavallo con l’inizio del 2026.

Questa finestra temporale relativamente lunga non sorprende, considerando la natura del progetto e la necessità di gestire la produzione di massa per un prodotto così particolare.
Considerazioni finali
Il successo del Mind One potrebbe aprire scenari interessanti in un mercato ormai saturo di dispositivi dalle dimensioni generose. L’idea di uno smartphone piccolo, tascabile e leggero non è nuova, ma negli ultimi anni era stata quasi completamente abbandonata dai grandi produttori.
Le uniche alternative rimaste erano i foldable, che offrono compattezza solo da chiusi e costi decisamente più elevati. Con un prezzo di partenza di 299 dollari, il Mind One vuole colmare proprio questo vuoto, offrendo un’alternativa concreta ai colossi del settore.
iKKO Mind One è uno smartphone che non punta sulla potenza bruta o sulle specifiche da top di gamma, ma su una visione diversa: riportare sul mercato un prodotto davvero compatto e tascabile, senza sacrificare la connettività, la compatibilità con Android e alcune funzioni moderne come la fotocamera rotante da 50 MP o il supporto eSIM.

Le dimensioni ridotte e la batteria da 2.200 mAh rappresentano i limiti più evidenti, ma al tempo stesso costituiscono la chiave della sua unicità. In un mondo di schermi giganti e dispositivi sempre più simili tra loro, il Mind One potrebbe diventare un punto di riferimento di nicchia per chi cerca semplicità e portabilità, senza spendere cifre esorbitanti.
Il progetto resta ambizioso e non privo di rischi, ma il forte interesse dimostrato su Kickstarter dimostra che esiste ancora una community pronta a scommettere su dispositivi diversi dal solito.