News

Grok arriva su Android in Italia: l’app AI di Musk ora disponibile

Dopo mesi di attesa, Grok, l’intelligenza artificiale di Elon Musk, debutta su Android in Italia. Ecco cosa offre l’app e quali sviluppi futuri sono attesi.

Dopo oltre sei mesi di attesa, l’app Grok di Elon Musk debutta ufficialmente su Android in Italia. Pre-registrata a inizio febbraio, l’intelligenza artificiale di xAI è ora scaricabile gratuitamente dal Google Play Store, segnando un passo importante nell’espansione europea della piattaforma.

Come accedere a Grok su Android

Per iniziare a utilizzare Grok basta effettuare l’accesso con un account X, con un profilo Gmail o crearne uno nuovo direttamente dall’applicazione. Resta però da chiarire se tutte le funzioni saranno disponibili gratuitamente o se alcune opzioni rimarranno legate a un piano in abbonamento, come già avviene in altri mercati.

Questa incertezza riguarda in particolare le funzioni avanzate, che nelle versioni internazionali hanno visto una distinzione tra accesso base gratuito e strumenti più complessi riservati agli utenti paganti.

La nuova app porta con sé l’esperienza globale di Grok, concepito da Musk come un chatbot avanzato in grado di dialogare con gli utenti tramite testo e voce. Negli ultimi mesi l’assistente ha guadagnato nuove capacità, tra cui la generazione di immagini, anche nella discussa modalità “Spicy”, e una funzione che permette di trasformare foto statiche in brevi video animati.

La versione Android integra inoltre i miglioramenti introdotti con Grok 4, tra cui una riduzione del 40% della latenza nelle risposte e l’aggiunta di cinque nuove voci sintetiche, pensate per rendere le conversazioni più naturali e fluide.

Il debutto italiano segna un ulteriore passo della strategia di xAI, che punta a competere direttamente con realtà come ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google. Elon Musk non ha nascosto le ambizioni del progetto, presentandolo come un’alternativa costruita per offrire maggiore libertà di espressione e una diversa impostazione nei modelli di risposta.

L’arrivo di Grok su Android in Italia si inserisce anche in un quadro più ampio di espansione europea, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del servizio nei mercati chiave del continente e guadagnare quote d’uso in un settore sempre più affollato.

Possibili sviluppi futuri

Guardando avanti, Musk ha più volte lasciato intendere che Grok potrebbe trovare integrazione nei veicoli Tesla, diventando un assistente a bordo capace di interagire con i passeggeri e di gestire funzioni del sistema infotainment.

Non mancano nemmeno ipotesi di implementazioni legate a Neuralink, il progetto di interfaccia cervello-computer portato avanti dallo stesso Musk, e a possibili ottimizzazioni per l’utilizzo dell’AI anche in aree remote attraverso la rete satellitare Starlink.

Questi scenari restano ancora speculativi, ma mostrano chiaramente la visione di lungo termine che accompagna il lancio dell’app, concepita non solo come chatbot mobile ma come piattaforma trasversale pronta a collegarsi a vari ecosistemi tecnologici.

Impatto per gli utenti italiani

Per gli utenti italiani, la disponibilità di Grok su Android apre la possibilità di provare direttamente un’alternativa alle AI più diffuse. L’app offre strumenti già familiari, come la conversazione testuale e vocale, arricchiti da opzioni creative legate all’elaborazione delle immagini.

Il successo dipenderà dalla qualità delle risposte e dalla rapidità con cui xAI riuscirà ad ampliare le funzioni senza creare una barriera eccessiva tra versione gratuita e premium. In un mercato sempre più competitivo, la capacità di Grok di differenziarsi concretamente sarà la chiave per attrarre e mantenere utenti.

Massimo Colombo

Senior manager con una profonda conoscenza editoriale, del mondo della comunicazione tradizionale e digitale. Per quasi trent’anni ha lavora nei principali gruppi editoriali italiani occupandosi, per tutti i media, prevalentemente di marketing, comunicazione e pubblicità. E’ stato Advertising Director A. Mondadori Editore, Chief Marketing Officer del Gruppo Editoriale L’Espresso, CEO di Publikompass Spa, Revenue e Communication Manager di Itedi (Editrice de La Stampa e Il Secolo XIX), General Manager del Gruppo Sole 24 Ore e CEO di 24 Ore Cultura. Consapevole del valore e del potenziale delle startp innovative, è Mentor per l’incubatore online Startup Builder di Startup Geeks e Business Angel di Italian Angel for Growth – IAG.

Pubblicato da
Massimo Colombo

Articoli Recenti

Anche gli utenti iPhone sono finiti in trappola: la maxi truffa sta colpendo tutti e non è affatto facile da riconoscere

Non è sempre facile riconoscere e, soprattutto, limitare le truffe online, specialmente quando si nascondono…

21 minuti fa

Non è una sensazionale offerta online, basta un click e un Virus accede al tuo smartphone

Nessuno di noi è veramente al sicuro perché ci sono truffe e raggiri online sempre…

2 ore fa

Si può giocare su PS5 e PlayStation Portal contemporaneamente?

Molti si chiedono se la console e il dispositivo portatile possano essere usati da due…

5 ore fa

Huawei MatePad 11.5 S 2025: schermo effetto carta, strumenti AI e design sottile in metallo

Huawei presenta il MatePad 11.5 S 2025, tablet con schermo Soft Light, funzioni AI, design…

7 ore fa

Trucco infallibile: così puoi inviare messaggi anonimi, nessuno può rintracciare il numero

Quando si parla di messaggi online (che siano chat, app e simili), uno dei problemi…

7 ore fa

Stangata automobilisti, arriva l’extra tassa sulla Patente: oltre 300 euro da pagare

Sembra proprio che una decisione improvvisa stia per tradursi in una tassa obbligatoria sulla patente,…

9 ore fa