
Velocità e auto elettriche: quanto cala davvero l'autonomia in autostrada? (mistergadget.tech)
Tutti sanno che andare più veloci consuma di più, ma per un veicolo a batteria la differenza è molto più marcata di quanto si pensi. Scopriamo insieme le ragioni fisiche e i dati reali di questo fenomeno che ogni guidatore di EV dovrebbe conoscere.
Sono molti i fattori che influenzano l’autonomia reale di un veicolo elettrico. Le dimensioni della batteria, la temperatura esterna, il tipo di pneumatici, il peso a bordo e persino i cambi di altitudine possono modificare drasticamente la distanza percorribile con una singola carica. Proprio come le auto con motore a combustione, anche i veicoli elettrici (EV) devono vincere forze fisiche come la gravità, la resistenza al rotolamento e, soprattutto, la resistenza aerodinamica.
Per accelerare e mantenere una certa andatura è necessaria energia, che provenga da benzina o da elettroni. A velocità più elevate, la resistenza dell’aria aumenta in modo esponenziale, e con essa cresce la quantità di energia richiesta per far avanzare il veicolo. Di conseguenza, il motore elettrico dovrà consumare più energia per mantenere l’andatura, e l’autonomia complessiva diminuirà. In qualsiasi tipo di auto, più si va veloci, più energia si consuma, ma per un’auto elettrica questo effetto è molto più evidente. Anche un’auto con un’autonomia da record come la Lucid Air Grand Touring, per raggiungere i suoi primati, necessita di condizioni ideali e di un’andatura lenta e costante per contrastare le forze della natura.
Ma di quanto cala l’autonomia in pratica?
Per dimostrare l’impatto della velocità nel mondo reale, la nota rivista americana Car and Driver ha condotto un test su diversi veicoli, tra cui due auto elettriche molto diverse tra loro: l’aerodinamica berlina Lucid Air e il massiccio SUV Kia EV9. I risultati sono stati a dir poco sorprendenti.

Il test ha misurato l’autonomia stimata dal computer di bordo a diverse velocità costanti:
- A una velocità urbana di circa 56 km/h (35 mph), la Lucid Air mostrava un’autonomia stimata di ben 781 km.
- Aumentando l’andatura a 89 km/h (55 mph), una velocità da strada extraurbana, l’autonomia scendeva già a 608 km, con una perdita di oltre 170 km.
- Portando la velocità a 121 km/h (75 mph), un’andatura autostradale comune, l’autonomia subiva un ulteriore crollo del 23%, arrivando a soli 468 km.
- Infine, a una velocità di 153 km/h (95 mph), l’autonomia si riduceva di un altro 24%, attestandosi a soli 356 km, meno della metà del valore di partenza.
Il SUV Kia EV9, essendo più alto e meno aerodinamico, ha registrato cali ancora più marcati. Entrambe le auto hanno però dimostrato in modo inequivocabile lo stesso principio fondamentale: se vuoi andare veloce con un’auto elettrica, il prezzo da pagare è un consumo di energia significativamente maggiore e una drastica riduzione dell’autonomia.