
E’ impossibile pensare alla rasatura maschile senza associarla a Philips, azienda che continua a dimostrarsi pioniera nel campo. E l’ultima evoluzione della sua celebre linea è Philips OneBlade 360, che ne è la prova.
Indice
Non si tratta solo di un semplice strumento per la cura personale, ma di un vero e proprio compagno di vita. Capace di adattarsi a ogni esigenza, dalle routine quotidiane a quelle che richiedono un tocco di creatività . Con il lancio di una nuova iniziativa che unisce musica e gaming, Philips OneBlade si consolida come un’icona di lifestyle.
La rivoluzione della lama a 360 gradi
Il grooming moderno non si limita più a un semplice atto di igiene personale; è diventato un’espressione di identità . Un rito che precede ogni sfida, che si tratti di un appuntamento importante o di una sessione di gioco epica. Philips ha saputo cogliere l’evoluzione delle esigenze, portando sul mercato un prodotto che è molto più di un rasoio tradizionale: Philips OneBlade 360
La caratteristica più rivoluzionaria di questo modello è senza dubbio la sua lama a 360 gradi. A differenza delle lame statiche del passato, questa si flette in tutte le direzioni, seguendo in modo impeccabile ogni curva del viso. Che si tratti della linea della mascella, della zona sotto il naso o del collo, la lama si adatta con una flessibilità sorprendente, garantendo un contatto costante con la pelle. Il risultato è quindi una rasatura più agevole, con meno passate necessarie per ottenere un risultato perfetto. Riducendo al minimo il rischio di irritazioni e arrossamenti. La sensazione di controllo è assoluta e permette di affrontare anche le zone più difficili con una fiducia rinnovata.

Funziona con un sistema a doppia protezione: un rivestimento scorrevole e punte arrotondate che assicurano una rasatura confortevole, senza tagliare la pelle. La lama si muove a una velocità impressionante, 12.000 tagli al minuto, efficace anche sui peli più lunghi e folti. Grazie al pettine regolabile 5-in-1 e alla lama a doppia direzione di taglio, che offrono una precisione millimetrica, potrai rifinire e modellare la barba con facilità .
The Sound of Play: quando la musica incontra il gaming
Ma Philips OneBlade non si ferma solo all’innovazione tecnologica. L’azienda ha dimostrato ancora una volta di saper comprendere le passioni del suo pubblico, unendo il mondo del grooming a quello del gaming e della musica.
Il settore del gaming è in continua espansione e attira un pubblico perfettamente in linea con il target di Philips. Basti pensare che in Italia, il numero di appassionati è cresciuto dell’8%, raggiungendo i 14 milioni di individui con un’età media di 31 anni.
Simone Marcucci, Media & PR Manager di Philips Personal Health Italia
In questo contesto, nasce The Sound of Play, un’iniziativa che celebra il legame profondo tra la musica e l’esperienza di gioco. L’idea è semplice quanto geniale: una playlist curata dalla community di videogiocatori, che raccoglie le colonne sonore più iconiche dei videogiochi. La raccolta musicale, disponibile su Spotify, non è una semplice lista di canzoni, ma un vero e proprio viaggio emotivo, organizzato in otto categorie tematiche che riflettono le diverse emozioni e ambientazioni dei vari generi videoludici.
La selezione dei brani è stata affidata alla passione e all’esperienza dei giocatori stessi, che hanno votato le loro tracce preferite. Il risultato è una colonna sonora variegata, capace di accompagnare ogni fase del gioco. Dal momento di massima concentrazione prima di una boss fight, alla frenesia adrenalinica di una corsa, fino all’esplorazione serena di mondi incantati. Trovare la traccia giusta per ogni situazione non è più un problema.

L’iniziativa, sottolinea Marcucci, mira a rafforzare l’impegno di Philips nella creazione di esperienze innovative che uniscono lifestyle, intrattenimento e cultura pop, consolidando il legame con i gamer e gli amanti della musica. The Sound of Play non è solo un progetto digitale. Prenderà vita anche in un tour con un jukebox fisico, che toccherà i principali eventi italiani di musica e gaming, come i recenti i-Days di Milano Coca-Cola 2025. Una scelta che dimostra la volontà di Philips di incontrare la community di persona, rendendola protagonista anche al di fuori dello schermo.
Estensione del benessere dal viso al corpo
Philips OneBlade 360 è, per sua stessa natura, uno strumento pensato per una cura personale a tutto tondo. Il dispositivo viene fornito con due lame specifiche: una per il viso e una per il corpo. Garantisce in questo modo la massima igiene e un trattamento ottimale per ogni zona, anche le più sensibili. Per queste ultime, è inclusa una protezione per la pelle ad aggancio, un dettaglio che dimostra l’attenzione di Philips per il comfort e la sicurezza dell’utente.
La lama non taglia in profondità come un rasoio tradizionale, riducendo drasticamente il rischio di tagli e irritazioni. Diventa quindi lo strumento ideale per chi ha la pelle delicata o per chi vuole mantenere una leggera barba, senza l’effetto tipico delle lame usa e getta. Il design è pensato per la praticità : è completamente impermeabile e può essere utilizzato sia su pelle asciutta che bagnata, perfino sotto la doccia, senza la necessità di usare la schiuma da barba. Una flessibilità che si adatta perfettamente alla vita frenetica dei giovani adulti, che spesso cercano soluzioni veloci e versatili.
Le lame sono progettate per durare a lungo, e l’azienda consiglia di sostituirle ogni quattro mesi per garantire prestazioni ottimali. Un’icona di usura sul display del dispositivo avvisa l’utente quando è il momento di un cambio, rendendo la manutenzione estremamente semplice. Con una batteria ricaricabile agli ioni di litio che offre 60 minuti di autonomia dopo 4 ore di ricarica, Philips OneBlade 360 è sempre pronto all’azione, ovunque tu sia.
Philips OneBlade 360: l’evoluzione di un’icona
La scelta di investire nel settore del gaming e della musica non è solo una strategia di marketing, ma una vera e propria visione di prodotto. Ritenere il rasoio un semplice oggetto per la cura personale è ormai riduttivo. Philips lo ha elevato a simbolo di un lifestyle che unisce tecnologia, cultura pop e attenzione per se stessi. La rasatura diventa così parte di un’esperienza più ampia.
Unendo il mondo del gaming e della musica, Philips crea un’esperienza a 360 gradi, che va ben oltre il prodotto fisico e si insinua nella quotidianità e nelle passioni dei suoi utenti. È la prova che un brand può essere più di un fornitore di prodotti: può essere un partner di vita, un promotore di esperienze e un facilitatore di passioni. E così, il primo rasoio di una nuova era, Philips OneBlade 360, non si scorda mai.