
Ray-Ban Meta boom di vendite nel 2025 (mistergadget.tech)
Boom per gli occhiali Ray-Ban Meta: vendite triplicate nel 2025 grazie all’AI. Crescita record per EssilorLuxottica e nuovi modelli con display in arrivo.
Le vendite degli occhiali smart Ray-Ban Meta sono più che triplicate nella prima metà del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato conferma un trend in crescita per un segmento che, fino a pochi mesi fa, sembrava limitato a una nicchia di appassionati. A fare la differenza è stata l’introduzione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, capaci di trasformare i dispositivi da semplici gadget indossabili a strumenti utili nella vita quotidiana.
Ray-Ban Meta: AI e software aggiornati spingono l’adozione
L’attuale modello dei Ray-Ban Meta è sul mercato da ottobre 2023, ma è con gli aggiornamenti software più recenti che ha conosciuto un’accelerazione nelle vendite. Le nuove funzioni AI, tra cui spicca la traduzione in tempo reale, hanno dato un chiaro segnale: l’evoluzione tecnologica può incidere sul valore percepito di un dispositivo, cambiandone la destinazione d’uso. L’integrazione di capacità intelligenti ha reso gli occhiali più adatti a contesti reali, dal turismo alla comunicazione, favorendo un aumento della domanda.

Impatto diretto sui conti di EssilorLuxottica
L’exploit commerciale dei Ray-Ban Meta ha avuto effetti positivi anche per EssilorLuxottica, partner industriale di Meta e produttore del dispositivo. L’azienda ha registrato un aumento dei ricavi del 7,3% nel trimestre, superando le attese degli analisti, che si fermavano al 5,9%. Tuttavia, a tassi di cambio costanti, la crescita si riduce al 3,2%, frenata dalla forza dell’euro che ha penalizzato le vendite internazionali. Resta comunque un segnale chiaro di vitalità del comparto smart eyewear.
Meta ed EssilorLuxottica stanno già lavorando a un secondo progetto congiunto, che prevede il lancio di un nuovo modello a marchio Oakley. Il rapporto tra le due aziende sembra rafforzarsi, con una visione condivisa sul futuro degli occhiali come piattaforma di calcolo. La direzione è quella di combinare AI, sensori intelligenti e potenziale sanitario, trasformando gli occhiali in un hub digitale da indossare.
Display in arrivo per la linea Ray-Ban
Secondo indiscrezioni riportate dal Financial Times, è in preparazione una nuova versione degli occhiali Ray-Ban Meta dotata di display, in uscita nella seconda metà del 2025. I dettagli tecnici restano scarsi, ma l’ipotesi segnala un cambio di passo per Meta, che potrebbe competere in modo più diretto con progetti simili in fase di sviluppo da parte di altre big tech.
La corsa agli smart glasses si fa sempre più affollata, e Meta non è sola. Anche ByteDance, la società madre di TikTok, sta lavorando a propri occhiali XR. Allo stesso tempo, Samsung ha annunciato un’intera linea di dispositivi indossabili con AI, tra cui occhiali, orecchini e collane intelligenti. Il mercato si muove in direzioni diverse, ma con un comune denominatore: l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle esperienze quotidiane.

Apple e Google preparano le loro mosse
Apple e Google stanno portando avanti progetti indipendenti nel campo degli occhiali intelligenti, anche se con orizzonti temporali diversi. In particolare, Apple avrebbe accelerato lo sviluppo di un suo modello proprietario, con Tim Cook coinvolto in prima persona. Tuttavia, secondo l’analista Ming-Chi Kuo, il dispositivo non arriverà prima del 2027, smentendo le voci su un possibile lancio già nel 2026. Google, dal canto suo, continua a investire nel settore con approcci più cauti e sperimentali.
L’interesse crescente verso gli occhiali smart segnala una nuova fase per il mercato dell’elettronica di consumo. Non si tratta più di dispositivi accessori, ma di potenziali strumenti centrali per l’interazione con la tecnologia. Se la prima ondata di smart glasses si era scontrata con limiti tecnici e di percezione pubblica, l’evoluzione dell’AI potrebbe ora colmare quelle lacune, offrendo valore aggiunto tangibile. La risposta positiva del mercato ai Ray-Ban Meta sembra confermare questa tendenza.
La prossima sfida sarà l’arrivo degli Orion AI Glasses, un progetto ancora in fase sperimentale nei laboratori Meta. Questi occhiali dovrebbero integrare funzioni avanzate e un display, puntando a un’esperienza più immersiva. La transizione da accessori smart a veri e propri terminali di calcolo indossabili è già in corso, e le vendite record dei Ray-Ban Meta rappresentano solo il primo passo di un processo più ampio.