
WhatsApp cambia ancora: cos'è quel cerchietto? (mistergadget.tech)
WhatsApp cambia ancora, e in questa occasione ci presenta un cerchietto grigio che appare direttamente all’interno delle chat.
Non mostra l’avvolgimento di quelli a cui siamo stati abituati nell’ultimo periodo, perché, di fatto, ormai dopo l’introduzione dell’intelligenza artificiale, possiamo sicuramente affermare che l’applicazione è in costante cambiamento. È quindi bene aspettarsi delle novità anche piuttosto corpose con una cadenza ormai frequente.
Stiamo parlando, però, di una caratteristica che sicuramente cambia un po’ le carte in tavola, soprattutto perché siamo sempre stati abituati a vedere dei colori piuttosto vivaci nell’utilizzo di WhatsApp, il primo fra tutti il verde. Le spunte, con le tonalità del blu e la possibilità di scrivere in grassetto, insieme a tutta una serie di altre opzioni, hanno sempre offerto tante cose anche dal punto di vista estetico che colpiscono gli utenti. Tuttavia, adesso, la questione è un po’ in corso di modifica.
WhatsApp cambia ancora: cos’è quel cerchietto?
Infatti, c’è da notare che ogni volta che un contatto pubblica un nuovo stato, intorno all’immagine del profilo compare un cerchio verde. Nel momento in cui, però, l’utente va a cliccare sul suo profilo, questo diventa di colore grigio. Questo vuol dire che, di fatto, la persona ha guardato quella storia.

Bisogna quindi comprendere che quel cerchietto grigio che noi vediamo intorno alla persona, quindi intorno all’immagine che la rappresenta, sta a indicare che noi abbiamo visto quella storia. Magari anche solo per caso, magari ci abbiamo cliccato non volendo, però di fatto l’altra persona ha ricevuto una notifica. È questo essenziale capire: nel momento in cui noi andiamo a cliccare sull’immagine, di conseguenza, scatta la notifica, quindi una persona sa benissimo chi ha aperto la sua storia e chi l’ha visualizzata, anche solo per caso.
Non bisogna confondere, poi, questo cerchietto ovviamente con tutti gli altri che stanno apparendo all’interno dell’app. Attualmente è in corso d’opera un altro sviluppo, un’altra modifica che vedremo nelle prossime settimane. Si appresta quindi ad essere un agosto di fuoco, soprattutto per quanto riguarda gli aggiornamenti.
Come sempre, la cosa importante è differenziare che tipo di aggiornamento andare a scaricare: se farlo in maniera diretta, cercando WhatsApp nello store e poi scaricandolo, oppure se farlo indirettamente, attivando in maniera definitiva gli aggiornamenti che possono essere installati costantemente e in maniera continuativa sui propri dispositivi.
Per chi non è molto esperto del settore, come sempre si consiglia di procedere per la prima strada, che è più sicura. Questo perché ci permette di scaricare un aggiornamento solo quando è stabile, il che vuol dire che ha ricevuto ormai tutte le correzioni del caso, che è stato utilizzato da un’ampia fetta di utenti e che non presenta particolari ripercussioni. È chiaro a tutti che se un sistema sviluppa costantemente aggiornamenti, non possono essere tutti infallibili. Ci sarà sempre qualche bug o qualche problema, magari anche di poco conto, che può avere però delle ripercussioni enormi, soprattutto per chi di fatto non ha una perfetta consapevolezza degli strumenti e quindi non riesce a utilizzarli in maniera impeccabile.