
Si può aggiornare l'SSD di Steam Deck? Guida alla scelta e cose da sapere (mister gadget.tech)
La risposta è sì, ma l’operazione non è per tutti. Dalla scelta del formato giusto (M.2 2230) alla reinstallazione di SteamOS, ecco tutto ciò che devi considerare prima di aprire la tua console portatile.
Uno dei pochi limiti di Steam Deck, specialmente per chi possiede i modelli con meno capienza, è lo spazio di archiviazione. Con una libreria di giochi in continua crescita, anche 1 TB può iniziare a sembrare stretto. Se ti stai chiedendo se sia possibile sostituire la memoria interna con un SSD di terze parti più capiente, la risposta è un sonoro sì. A differenza di molti dispositivi moderni, Valve non ha saldato l’SSD alla scheda madre, rendendo l’aggiornamento una possibilità concreta.
Tuttavia, il processo è più complicato di quanto possa sembrare. Oltre a installare fisicamente il nuovo SSD, dovrai reinstallare da zero il sistema operativo (SteamOS) e trasferire i tuoi dati. Se la tua libreria di Steam sta per esplodere e una scheda microSD non ti basta più, ci sono alcune cose fondamentali da considerare prima di avventurarti in questo upgrade.
Cose da considerare prima di iniziare
Prima di acquistare un nuovo SSD, è fondamentale essere consapevoli di tre aspetti chiave.
- La Garanzia: Questo è il punto più importante. Valve afferma chiaramente che qualsiasi intervento di sostituzione dell’SSD non eseguito da un centro di assistenza autorizzato invaliderà la garanzia del tuo Steam Deck. Se decidi di procedere, lo fai a tuo rischio e pericolo.
- Il Formato Corretto (M.2 2230): Non puoi semplicemente prendere un SSD qualsiasi dal tuo PC. Tutti i modelli di Steam Deck utilizzano uno slot per SSD M.2 con un fattore di forma specifico e compatto: 2230 (22mm x 30mm). La maggior parte degli SSD per PC desktop e laptop, invece, utilizza il formato M.2 2280 (22mm x 80mm), che è fisicamente troppo lungo per entrare nello slot di Steam Deck.
- SSD vs. Scheda MicroSD: L’alternativa più semplice è, ovviamente, una scheda microSD. Basta inserirla nello slot e il gioco è fatto. Ma i vantaggi di un SSD interno sono notevoli. Una scheda microSD, anche delle più veloci, ha una velocità di trasferimento dati molto più lenta rispetto a un SSD. Questo si traduce in tempi di caricamento dei giochi significativamente più lunghi. La microSD è un’ottima soluzione per giochi meno esigenti o emulatori, ma per i titoli AAA moderni, un SSD interno offre un’esperienza molto più fluida.

Guida alla scelta dell’SSD giusto
Se hai deciso che i benefici superano i rischi, ecco cosa cercare in un nuovo SSD per il tuo Steam Deck.
- Capacità: La capacità più grande che troverai comunemente nel formato M.2 2230 è di 2 TB, un enorme passo avanti anche rispetto al modello di Steam Deck più costoso.
- Velocità (PCIe 3 vs. PCIe 4): Lo slot di Steam Deck supporta ufficialmente le velocità PCIe 3.0. Tuttavia, oggi è più facile ed economico trovare SSD M.2 2230 con standard PCIe 4.0, che sono più veloci. Non preoccuparti: un SSD PCIe 4.0 è perfettamente retrocompatibile e funzionerà senza problemi. L’unico “svantaggio” è che la sua velocità sarà limitata a quella dello standard PCIe 3.0 (circa 4 GB/s), ma sarà comunque enormemente più veloce di qualsiasi scheda microSD (che raramente superano i 100-150 MB/s).
Cercando “SSD M.2 2230” su Amazon o altri negozi specializzati, troverai molte opzioni valide. Tra i modelli più popolari e affidabili scelti dalla community di Steam Deck ci sono:
- WD_Black SN770M: Una delle scelte più comuni, offre un eccellente equilibrio tra prestazioni e prezzo, disponibile fino a 2 TB.
- Crucial P3 Plus (in formato 2230): Un’altra opzione molto affidabile, con ottime prestazioni.
- Sabrent Rocket 2230: Specificamente progettato per dispositivi come Steam Deck e Surface, è una scelta premium.
In conclusione, aggiornare l’SSD del tuo Steam Deck è il modo migliore per espandere drasticamente le sue capacità e ridurre i tempi di caricamento. Tuttavia, è un’operazione consigliata solo agli utenti più esperti e consapevoli, disposti a rinunciare alla garanzia e a seguire la procedura tecnica per l’installazione e il ripristino di SteamOS. Per tutti gli altri, una scheda microSD di alta qualità rimane un’alternativa eccellente e infinitamente più semplice.