
Ikea mette al sicuro la casa con strumenti tech a basso costo (mistergadget.tech)
L’azienda svedese, tradizionalmente associata a mobili funzionali e soluzioni d’arredo a prezzi accessibili, sta attraversando una trasformazione epocale, puntando decisa sull’integrazione di tecnologie avanzate per rendere le case sempre più smart e connesse.
Molti conoscono IKEA per la sua vasta gamma di prodotti per la casa, dai divani alle cucine. Tuttavia, ciò che forse sfugge a quasi tutti i clienti, è il vantaggio strategico che l’azienda possiede nel settore della tecnologia applicata all’ambiente domestico. Già da tempo, IKEA ha iniziato a proporre soluzioni che, sebbene non rivoluzionarie in termini di innovazione pura, lo sono decisamente per l’accessibilità che offrono al grande pubblico. Parliamo, dunque, del prezzo.
Pensiamo, ad esempio, ai dispositivi per l’illuminazione smart o ai caricabatterie wireless integrati nei mobili. Si tratta di prodotti che facilitano la vita quotidiana e che, soprattutto, sono in linea con la filosofia IKEA di rendere il design e la funzionalità disponibili a tutti. La vera svolta, però, si sta manifestando nell’accelerazione verso una domotica diffusa, capace di trasformare qualsiasi abitazione, anche una casa vacanze o una seconda casa, in un ambiente gestibile da remoto e più sicuro.
Ikea mette al sicuro la casa con strumenti tech a basso costo
C’è la possibilità dunque di poter addirittura monitorare perdite d’acqua o di gas (quindi anche una questione legata propriamente alla sicurezza domestica), di poter adottare strumenti che si utilizzano in sincronia con Zigbee e un semplice wifi, la possibilità magari di accendere luci a distanza, di installare telecamere, il tutto ad un prezzo veramente basso.

Ciò che rende questa strategia particolarmente interessante è il fattore economico. Mentre il mercato della domotica può spesso presentare costi elevati, IKEA si distingue per offrire prodotti con un valore che si aggira intorno ai 10-15 euro. Questo rende la tecnologia per la casa accessibile a un pubblico molto più ampio, abbattendo le barriere economiche che finora hanno limitato la diffusione delle soluzioni smart.
Il passo più recente e significativo di IKEA in questa direzione è il lancio di un nuovo protocollo, che promette di espandere ulteriormente le possibilità di utilizzo dei suoi dispositivi e quindi, traducendo, di usare i prodotti applicati anche ad altri tipi di strumenti e portali. Questa accessibilità, studiata nel dettaglio, combinando costi bassi e alla portata di tutti e soluzioni tech, è sicuramente determinante e risolve alla maggior parte degli utenti dei problemi importanti.