News

Tesla, Grok arriva a bordo: l’AI generativa si integra nei veicoli

L’aggiornamento Tesla introduce Grok, assistente AI generativa per auto. Ecco come funziona, quali veicoli sono compatibili e cosa può fare.

Tesla introduce Grok, l’assistente conversazionale basato su intelligenza artificiale generativa, all’interno dei propri veicoli. L’integrazione, parte dell’ultimo aggiornamento software rilasciato dall’azienda, amplia le funzionalità delle auto con un sistema capace di rispondere a comandi testuali e vocali sfruttando l’AI sviluppata da xAI, società fondata da Elon Musk.

Come funziona Grok all’interno dell’ecosistema Tesla

L’intelligenza artificiale Grok viene integrata all’interno dell’interfaccia infotainment dei veicoli Tesla come strumento di supporto conversazionale, capace di interpretare richieste scritte o vocali dell’utente. Gli utenti possono digitare o parlare direttamente con Grok per ottenere informazioni in tempo reale, rispondere a quesiti su meteo, curiosità, regolamenti stradali e molto altro.

L’obiettivo di Tesla è ampliare le capacità del sistema vocale già disponibile sulle auto, affiancandogli una componente AI più evoluta, in grado di sostenere conversazioni fluide e contestuali. Grok sfrutta un modello linguistico proprietario, ottimizzato per il contesto automobilistico, ed è accessibile da una nuova voce “Conversazioni AI” presente nella schermata centrale del veicolo.

Rispetto ai comandi vocali tradizionali, Grok è in grado di gestire interazioni più complesse e articolate. L’utente può chiedere informazioni come “quanti chilometri mancano al confine svizzero?” o “dove posso fermarmi per una pausa con area giochi?”, e ricevere risposte contestuali, elaborate in tempo reale sulla base della posizione GPS, della mappa attiva o dei dati di bordo.

Grok può anche essere usato per spiegare funzioni dell’auto, fornire consigli su autonomia, ricarica, percorsi alternativi o impostare la temperatura e l’audio, come già accade con gli assistenti vocali esistenti. Tuttavia, la differenza principale sta nella capacità di comprensione semantica e nella gestione del dialogo su più turni.

Basato su xAI, collegato a X

L’assistente è alimentato dai modelli sviluppati da xAI, la startup AI fondata da Elon Musk, e il servizio è collegato direttamente a un account X (ex Twitter). Per poter usare Grok all’interno del veicolo, è necessario effettuare il login con le credenziali del proprio profilo X, che deve essere abilitato all’accesso all’AI.

Questa scelta crea un ponte diretto tra il mondo Tesla e l’ecosistema X, e suggerisce una futura integrazione più stretta tra servizi digitali e social media proprietari. Attualmente, Grok è disponibile in versione beta e con supporto alla sola lingua inglese, ma Tesla ha già confermato l’intenzione di espandere il supporto linguistico in successivi aggiornamenti.

Disponibilità e veicoli compatibili

La funzionalità Grok è stata introdotta con l’aggiornamento software 2024.26.3, attualmente in fase di rilascio progressivo per determinati veicoli. Non tutti i modelli Tesla sono però compatibili: al momento l’accesso a Grok è limitato ai veicoli con hardware di nuova generazione e richiede una connessione attiva a internet. È inoltre necessario disporre dell’interfaccia aggiornata con la nuova sezione “Conversazioni AI”.

La casa automobilistica non ha ancora specificato una roadmap completa di diffusione globale, né è chiaro se la funzione resterà gratuita o se verrà in futuro integrata in un pacchetto a pagamento, come accaduto con altre funzionalità basate su connettività premium.

Con l’introduzione di GrokTesla punta a trasformare l’esperienza a bordo in un contesto sempre più interattivo e supportato dall’intelligenza artificiale. Sebbene ancora in fase iniziale, la mossa segna un passo nella direzione di un assistente digitale a bordo sempre più capace di interagire in linguaggio naturale e offrire supporto contestuale e personalizzato.

Massimo Colombo

Senior manager con una profonda conoscenza editoriale, del mondo della comunicazione tradizionale e digitale. Per quasi trent’anni ha lavora nei principali gruppi editoriali italiani occupandosi, per tutti i media, prevalentemente di marketing, comunicazione e pubblicità. E’ stato Advertising Director A. Mondadori Editore, Chief Marketing Officer del Gruppo Editoriale L’Espresso, CEO di Publikompass Spa, Revenue e Communication Manager di Itedi (Editrice de La Stampa e Il Secolo XIX), General Manager del Gruppo Sole 24 Ore e CEO di 24 Ore Cultura. Consapevole del valore e del potenziale delle startp innovative, è Mentor per l’incubatore online Startup Builder di Startup Geeks e Business Angel di Italian Angel for Growth – IAG.

Pubblicato da
Massimo Colombo
Tags Groktesla

Articoli Recenti

Pompa di calore a casa? Ora ci pensa Ikea, non servono spese folli e lunghe attese

Ikea sta rivoluzionando ancora una volta il mercato, rendendo tutto accessibile per tutti. Se da…

2 ore fa

La Dyson più desiderata di tutti i tempi è in super sconto: a un prezzo così piccolo non si era mai vista prima

Quando si parla di scopa elettrica è chiaro che uno dei modelli di riferimento per…

3 ore fa

Da Luglio diventa a pagamento ed è anche obbligatorio per gli italiani: beffa per i cittadini costretti a un’altra tassa

A partire da luglio, i cittadini italiani si trovano di fronte a una situazione particolare:…

5 ore fa

Voleva solo pagare con la Carta l’acquisto di 20 euro nel negozio ma quello che ha scoperto appena uscito è inquietante

Per tutti noi, pagare con la carta è diventato praticamente qualcosa di normale e anche…

7 ore fa

Acquisti di condizionatori, boom di vendite: ma c’è un errore che ci costerà caro e tutti lo stiamo facendo

Questi sono giorni particolarmente densi di acquisti e sembra chiaro a tutti che gli italiani…

9 ore fa

Dal 15 luglio arriva Starlink di Elon Musk: la lista degli smartphone con accesso immediato al satellitare

Elon Musk si appresta a cambiare le vite di tutti noi con una data precisa…

12 ore fa