
Altro che Tim, Wind e Vodafone: arriva il nuovo servizio di Elon Musk (mistergadget.tech)
Siamo sempre stati abituati a fare riferimento ai grandi operatori del settore per quanto riguarda internet e la rete in termini di dispositivi mobili.
Partiamo quindi dai grandi colossi come Tim, Wind, Vodafone, Fastweb, ecc. Negli anni, sono però cambiate le cose con l’avvento di tantissime opzioni anche direttamente online, quindi aziende nuove che hanno rinfrescato il panorama e che hanno offerto tanta competitività . Basti pensare anche all’evoluzione di Iliad che ci ha portato di fronte a innovazioni veramente significative.
Adesso, però, la questione sta cambiando nuovamente e riguarda, come sempre, tutti noi. Vede centrale la figura di Elon Musk che in questi anni è sicuramente diventato un punto di riferimento per il mondo tech, ma che oggi ci porta di fronte a un’innovazione che potrebbe riguardarci a stretto giro. Dopo le questioni relative al telefono fisso di Twitter, che è diventato X, si sta per aprire una nuova era che è inerente anche al comparto italiano.
Prende ovunque e batte tutti gli operatori
Si tratta, infatti, dell’arrivo di Starlink. Si tratta praticamente della connessione internet che riguarderà tutta Europa e che determina un’offerta vantaggiosa di 29 euro al mese, con la possibilità di connettersi ovunque e con una potenza straordinaria. La cosa particolare è sicuramente la cifra, che è molto vantaggiosa se si considerano quelli che sono i costi standard per gli altri operatori. Coloro che, ovviamente, approcciano la novità , possono notare un vantaggio degno di nota.

Molti ancora non hanno capito che cos’è questo Starlink e come funziona. Si tratta di un servizio internet satellitare che è stato sviluppato da SpaceX, quindi l’azienda di Elon Musk. Si basa praticamente su piccoli satelliti, tantissimi, che si trovano in orbita terrestre bassa. In pratica, riescono a fornire internet ad alta velocità e a bassa latenza e, soprattutto, sono molto utili perché riescono a portare la connessione in quelle aree remote o comunque dove tendenzialmente non c’è la copertura della connettività tradizionale.
Utilizzando una tecnologia innovativa, di fatto Starlink riesce a coprire un problema che è comune anche in Italia: quello delle zone “non coperte”. Basti pensare, per esempio, alle aree alpine isolate o montuose che di fatto non vengono coperte dal segnale tradizionale e quindi, di norma, questo vuol dire isolamento sia per quanto riguarda internet, magari dal punto di vista fisico per l’ambiente domestico che per gli uffici o magari per coloro che si trovano in viaggio.
Oggi, ogni giorno, facciamo uso di internet e di dispositivi tecnologici in modo continuativo ed è chiaro a tutti quanto sia indispensabile potersi connettere, magari perché si vuole lavorare fuori dalla propria regione o fuori dalla propria casa, e quindi si ha bisogno di una continuità anche da questo punto di vista, non solo per una questione relativa, ovviamente, alla connessione per vedere video o fare altro, ma anche per quanto concerne la sicurezza e il lavoro.