
App di messaggistica che funziona senza internet (mistergadget.tech)
Da sempre WhatsApp rappresenta la chat di messaggistica per eccellenza, ma adesso la connessione potrebbe rapidamente cambiare.
Sicuramente nel tempo sono nati altri competitor che hanno dato filo da torcere a WhatsApp, ma bisogna ammettere che, alla fine, ognuno ha trovato il suo spazio diversificandosi anche in molti aspetti. Non si può dire, quindi, che ci sia mai stato un tramonto di WhatsApp, anche perché va considerato il fatto che c’è un grande lavoro di rinnovo costante. Adesso, però, la questione potrebbe rapidamente cambiare e questo perché la nuova applicazione di messaggistica, Bitchat, non solo è molto facile da utilizzare, ma, dettaglio non di poco conto, si può impiegare anche senza connessione.
Di fatto, quindi, vince a mani basse su qualunque altro strumento di questo tipo perché c’è un’innovazione degna di nota: la possibilità di comunicare con tutti gli altri senza alcun problema anche nelle condizioni in cui, tipicamente, lo smartphone non prende, non c’è connessione stabile e quindi le persone vengono sostanzialmente isolate a causa della mancanza di internet.
Bitchat è la prima chat senza internet
Si chiama Bitchat ed è un sistema del tutto nuovo con un’applicazione di messaggistica decentralizzata che sfrutta le reti mesh Bluetooth. Si tratta, quindi, di un sistema che consente l’invio di messaggi testuali, sempre utilizzando la crittografia (quindi perfettamente sicuro), ma senza passare da internet, quindi senza utilizzare la classica connessione che abbiamo sul cellulare, poi il Wi-Fi di casa e le reti in senso proprio. Sfrutta il Bluetooth e quindi consuma anche pochissime energie.

Due utenti possono parlare tra di loro senza problemi, senza commissioni e senza disturbo se sono a circa 30 metri di distanza. Ovviamente, tutti i dispositivi che si trovano nel raggio d’azione possono chattare tra di loro. Si può utilizzare Bitchat senza registrazione, non sono richieste email, non sono richiesti numeri di telefono; quindi l’accesso è semplificato e, soprattutto, volto a massimizzare la privacy.
L’arrivo di Bitchat potrebbe cambiare completamente tutto quello che sappiamo oggi sulla tecnologia e, soprattutto, sulle applicazioni di messaggistica istantanea, perché ovviamente bisogna dirlo: uno strumento di questo tipo non arriva lì per caso. Sicuramente è sempre una chat di prossimità, quindi non si può contattare, non so, un utente dall’altra parte del mondo; questo è scontato e chiaro dalle indicazioni. Ma, ad esempio, potrebbe risultare particolarmente utile in tutti quei contesti in cui le persone si trovano in prossimità e vogliono scambiarsi dei messaggi. È un passaggio molto importante, un’innovazione esemplare e sicuramente ci porta dinanzi a qualcosa che dimostra i grandi progressi della tecnologia, soprattutto in ambito di comunicazione.