
Samsung Galaxy Z Fold7 batteria (mistergadget.tech)
Samsung ha presentato ufficialmente il Galaxy Z Fold 7, introducendo miglioramenti su design, resistenza e display. Tuttavia, uno degli aspetti più discussi riguarda la batteria, rimasta praticamente identica a quella del modello precedente. Nonostante le aspettative degli utenti, l’azienda ha deciso di non aumentare la capacità , e ora ne chiarisce i motivi.
Nessun upgrade per la batteria del Samsung Galaxy Z Fold 7
Il nuovo Galaxy Z Fold 7 mantiene una batteria da circa 4.400 mAh, esattamente come il Fold 6 e il Fold 5. La decisione ha suscitato perplessità , soprattutto considerando che il Galaxy Z Flip 7, lanciato parallelamente, ha ricevuto un upgrade da 4.000 a 4.300 mAh. Samsung ha risposto alle domande con una dichiarazione riportata da SamMobile, spiegando che solo gli utenti Flip avevano richiesto esplicitamente una batteria più grande.
Secondo il brand, i possessori di Fold avrebbero espresso altre priorità , come il miglioramento del comparto fotografico, una struttura più sottile e leggera, e uno schermo di copertura più ampio. In questa prospettiva, l’incremento della batteria avrebbe interferito con gli obiettivi di design perseguiti per la settima generazione del pieghevole.
Samsung ha concentrato gli sforzi su un design più raffinato e portatile, riducendo peso e spessore del Fold 7 rispetto alle versioni precedenti. Questo approccio ha richiesto compromessi sull’autonomia, poiché l’inserimento di una batteria più capiente avrebbe comportato un inevitabile aumento di dimensioni.
Il design più sottile era, secondo quanto indicato, la principale richiesta degli utenti Fold. Da qui la scelta di mantenere invariata la capacità della batteria, che resta però uno dei punti più criticati quando si confrontano i dispositivi Samsung con la concorrenza cinese, spesso capace di integrare batterie più grandi in scocche altrettanto sottili.
In attesa delle batterie al silicio-carbonio
L’azienda ha anche lasciato intendere che, per aumentare la capacitĂ senza compromettere lo spessore, sarĂ necessario adottare nuove tecnologie, come le batterie con anodo in silicio-carbonio. Questa soluzione consentirebbe una maggiore densitĂ energetica in uno spazio ridotto, ma non è ancora stata integrata nel Fold 7.
Non è chiaro quando l’azienda inizierà ad adottare queste celle più avanzate nei suoi dispositivi. Si ipotizza che le prime implementazioni possano arrivare con la futura serie Galaxy S26, ma al momento mancano conferme ufficiali. Finché non verrà effettuato il passaggio, la batteria dei Fold resterà un elemento di equilibrio tra autonomia e portabilità .
PrioritĂ diverse tra le due linee Fold e Flip
La differenza di approccio tra Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7 mostra come Samsung stia calibrando gli aggiornamenti in base alle richieste specifiche degli utenti. Se il Flip è stato potenziato per migliorare la durata durante la giornata, il Fold ha ricevuto ottimizzazioni strutturali e funzionali, rinunciando all’incremento di capacità energetica.
Per chi utilizza il Fold come strumento multitasking, l’autonomia resta un nodo critico. Tuttavia, Samsung scommette sul fatto che le ottimizzazioni software e una migliore efficienza energetica dei nuovi processori possano compensare la mancata evoluzione della batteria.
Il Galaxy Z Fold 7 non riceve un aggiornamento alla batteria, ma guadagna in sottigliezza, leggerezza e funzionalità . Samsung ha scelto di ascoltare le priorità degli utenti Fold, puntando sul design e rinunciando a un cambiamento tecnico ancora legato a limiti tecnologici. L’adozione di nuove batterie ad alta densità resta all’orizzonte, ma per ora autonomia e dimensioni restano in equilibrio instabile.