
Milioni di smartphone nel mirino: "Sono sotto attacco" (mistergadget.tech)
Un nuovo attacco sta colpendo milioni di smartphone: si tratta di un allarme rosso lanciato in via ufficiale, quindi tutti sono obbligati a intervenire.
Oggi ci troviamo di fronte all’ennesima segnalazione piuttosto gravosa, con ripercussioni su quelli che sono chiaramente gli strumenti che utilizziamo nella vita di tutti i giorni. Purtroppo non è la prima volta che accade: si tratta di un trojan che sta attaccando Android e iOS, quindi nessuno è al riparo. Ovviamente i device sono sempre sotto attacco, quindi è chiaro che tutti dobbiamo fare attenzione e soprattutto intervenire laddove ce ne sia la necessità .
In questo caso, la minaccia è stata scoperta dai ricercatori ed esperti di sicurezza di Kaspersky, una delle principali piattaforme che offre informazioni di questo tipo agli utenti. Hanno chiarito che si tratta di un’applicazione di criptovaluta e gioco d’azzardo che si trova anche sull’App Store, su Google Play Store e su molti siti internet, e che può veramente portare dei danni gravi. L’obiettivo principale inizialmente sembrava essere il furto di criptovalute, ma in realtà l’attacco si è esteso, diventando praticamente una minaccia ai portafogli digitali e poi più in generale un “virus” complessivo rivolto a iOS e Android.
Smartphone sotto attacco: bisogna fare attenzione
Ovviamente le applicazioni sono illegittime e quindi bisogna fare molta attenzione. Il problema è che talvolta questi sistemi si possono insinuare anche all’interno di store importanti che vengono curati, ma che sono soprattutto sicuri come Android e iOS. Purtroppo non è la prima volta che accade ed è per questo che è indispensabile fare attenzione, ma è anche un sistema di sicurezza interno al proprio dispositivo, come un antivirus, che possa rilevare eventuali malware e attacchi esterni.

È consigliabile non salvare mai le password o le credenziali di accesso. Attenzione alla galleria delle immagini: se ci sono documenti o foto sensibili, vanno cancellate e non vanno mai conservate all’interno dello stesso dispositivo. Bisogna fare attenzione perché ci sono condizioni che possono avere delle ripercussioni molto gravi. Non cliccare su link potenzialmente fraudolenti, non condividere informazioni delicate, ma soprattutto occhio a quello che si scarica e attenzione a qualunque elemento possa diventare rischioso.
Non parliamo quindi di solo furto dati o di problematiche che sono unicamente relative alla questione economica: ci possono essere dei danni che al momento sono inimmaginabili ma che vanno ad impedire totalmente all’utente di usare il suo dispositivo personale.