
Nothing Phone (3) ufficiale (mistergadget.tech)
Nothing presenta Phone (3), il suo primo flagship con design modulare, Glyph Matrix, Snapdragon 8s Gen 4 e funzioni AI integrate.
Design modulare, interfaccia a LED e nuove funzioni AI: Nothing presenta il suo primo flagship con l’obiettivo di rendere la tecnologia più personale e creativa.
Nothing Phone (3): il primo vero flagship per creatività e controllo
Nothing ha annunciato il lancio del suo nuovo smartphone Phone (3), pensato per unire design innovativo, fotocamere versatili, interfaccia luminosa e funzioni AI mirate alla produttività . Si tratta del primo vero flagship della società londinese, che propone un’alternativa concreta alla standardizzazione attuale nel settore. Il dispositivo sarà disponibile dal 15 luglio 2025, con preordini a partire dal 4 luglio.

Phone (3) adotta un design modulare con geometrie a tre colonne ispirate all’architettura contemporanea. Il profilo R-angle migliora la presa, mentre le cornici da 1,87 mm, più sottili del 18% rispetto al modello precedente, incorniciano un display AMOLED da 6,67 pollici. Il corpo è certificato IP68 per resistenza ad acqua e polvere. Il vetro e i materiali impiegati seguono una logica di durabilità e consistenza estetica, coerente con l’identità del marchio.

Glyph Matrix: notifiche, giochi e funzioni smart sul retro
Al centro dell’esperienza c’è la nuova interfaccia Glyph Matrix, un sistema a micro LED che consente di ricevere notifiche visive, timer e progressi in tempo reale senza accendere lo schermo. Sono inclusi strumenti come orologi, contatori, mini-giochi e icone personalizzabili per i contatti. Tra le novità , la funzione caller ID e il tasto Glyph Button, che consente interazioni rapide. Il sistema è pensato per ridurre il tempo trascorso davanti al display, evitando lo scroll compulsivo.

Phone (3) monta il processore Snapdragon 8s Gen 4, realizzato con tecnologia a 4nm. Secondo Nothing, le prestazioni sono migliorate del 36% lato CPU e dell’88% per la GPU, con un incremento fino al 125% nel riconoscimento immagini tramite AI. Il chip consente un’esperienza fluida anche in ambito gaming e creatività . La batteria al silicio-carbonio da 5150 mAh supporta ricarica rapida cablata da 65W e wireless da 15W.

Il comparto fotografico comprende un sensore principale da 1/1.3″, zoom ottico lossless e video 4K a 60 fps su tutte le lenti. È presente stabilizzazione ottica e una serie di preset sviluppati con fotografi per ottenere effetti cinematografici senza dover regolare manualmente i parametri. L’app fotocamera integra strumenti per editing e salvataggio rapido dei contenuti. L’obiettivo è offrire strumenti semplici e accessibili per la creazione immediata.

Nothing OS 3.5: interfaccia essenziale con AI integrata
Il nuovo Nothing OS 3.5, basato su Android 15, introduce un’interfaccia rivista, focalizzata sulla riduzione delle distrazioni. È possibile attivare un tema monocromatico, rimuovere etichette dalle app o personalizzare le schermate di blocco tramite una widget library espandibile. Le funzioni AI sono pensate per potenziare produttività e organizzazione: Essential Search consente ricerche rapide da un solo punto, Flip to Record trascrive le conversazioni in automatico, mentre Essential Space raccoglie note e contenuti strutturandoli in modo intelligente.

Il display AMOLED flessibile da 6,67 pollici supporta risoluzione 1.5K, luminosità di picco fino a 4500 nit in HDR, refresh adattivo fino a 120 Hz e touch sampling a 1000 Hz. Il PWM dimming a 2160 Hz migliora la visibilità in ambienti poco illuminati, proteggendo la vista. Il rapporto schermo-corpo del 92,89% conferma l’intenzione di offrire un’esperienza immersiva, senza elementi superflui.