
Nothing Headphone (1) ufficiali (mistergadget.tech)
Nothing presenta le nuove Headphone (1): design trasparente, driver da 40 mm, audio KEF, ANC adattivo e funzioni smart. Si potranno acquistare a partire dal 15 luglio a 299 euro.
Nothing entra ufficialmente nel settore delle cuffie over-ear con il lancio delle nuove Headphone (1). Il prodotto, presentato a Londra il 1° luglio 2025, rappresenta un nuovo punto di partenza per l’azienda: un dispositivo audio dal design espressivo, costruito in collaborazione con KEF, marchio britannico con oltre sessant’anni di esperienza nella riproduzione ad alta fedeltà.
Nothing Headphone (1): design trasparente e materiali premium
Le nuove Nothing Headphone (1) si distinguono per il loro design trasparente, che prosegue il linguaggio visivo iconico del marchio. La struttura include elementi in alluminio, plastica ad alta resistenza e imbottiture in memory foam PU. Il risultato è un prodotto che combina estetica industriale e comfort, pensato per adattarsi a un’ampia varietà di forme della testa.

La scelta di evitare controlli touch a favore di controlli fisici è un elemento peculiare da parte della compagnia di Carl Pei. Il sistema integra tre comandi principali: Roller, Paddle e Button, ognuno dei quali ha una funzione specifica per la gestione del volume, la navigazione tra i brani e l’attivazione delle modalità ANC. L’obiettivo è garantire una maggiore precisione nell’interazione, riducendo la frustrazione tipica delle superfici touch poco reattive.

Audio firmato KEF
Il cuore delle Headphone (1) è il nuovo driver dinamico da 40 mm, progettato e ottimizzato in collaborazione con KEF. L’architettura acustica interna è pensata per garantire bassi profondi, medi articolati e alti brillanti, con una resa coerente anche a volumi sostenuti. Il suono rimane dettagliato in tutte le modalità operative, incluse la cancellazione attiva del rumore (ANC), la modalità trasparenza e l’audio spaziale.
Ecco, a proposito del supporto allo Spatial Audio integrato con head tracking: esso consente di trasformare qualsiasi sorgente stereo in un’esperienza tridimensionale, con un campo sonoro dinamico che si adatta ai movimenti della testa dell’utente. Si tratta di una funzione che arricchisce la fruizione di contenuti multimediali e musicali, senza richiedere hardware esterno.

Le Headphone (1) supportano Hi-Res Audio, LDAC, riproduzione lossless via USB-C e connessione tramite jack da 3,5 mm, coprendo tutte le esigenze d’ascolto, da quelle wireless a quelle cablate. La presenza di una sospensione a elevata linearità e un sistema di smorzamento di precisione contribuiscono a minimizzare le distorsioni, migliorando la fedeltà della riproduzione.
Durante l’ascolto, l’esperienza si dimostra coerente: i bassi sono incisivi ma controllati, le voci emergono con naturalezza e i dettagli strumentali non vengono compressi, nemmeno in modalità wireless. La versatilità tecnica delle Headphone (1) le rende adatte sia a un utilizzo casual sia a momenti di ascolto critico.

Il sistema ANC è gestito da due microfoni feedforward e feedback, capaci di adattarsi in tempo reale all’ambiente circostante. Questo consente alle cuffie di mantenere la qualità del suono anche in contesti rumorosi, riducendo efficacemente i suoni ambientali. La modalità trasparenza, invece, permette di ascoltare l’ambiente esterno in modo naturale, utile durante gli spostamenti o in ambienti condivisi.
Per quanto riguarda le chiamate vocali, le Headphone (1) integrano un sistema ENC a quattro microfoni, potenziato da intelligenza artificiale e ottimizzato su oltre 28 milioni di scenari di rumore. Il risultato è una resa della voce chiara anche in ambienti affollati o durante il movimento.
Le Nothing Headphone (1) offrono fino a 35 ore di autonomia con cancellazione attiva del rumore attivata. Una ricarica rapida da 5 minuti garantisce 2,4 ore di ascolto, il che le rende adatte anche a utilizzi imprevisti e veloci. Il connettore USB-C consente una ricarica completa in tempi contenuti, rendendo il dispositivo ideale per viaggi e giornate lavorative intense.

La connessione Bluetooth 5.3, il supporto al multipoint, la modalità a bassa latenza e la compatibilità con Fast Pairmigliorano ulteriormente l’integrazione con diversi dispositivi, facilitando il passaggio da uno all’altro senza interruzioni.

Le Headphone (1) includono il tasto Button, un comando fisico multifunzione configurabile tramite l’app Nothing X. Tra le opzioni disponibili spicca Channel Hop, una funzione che consente di passare rapidamente tra app audio recenti, podcast e servizi musicali. Il Button può essere configurato anche per l’attivazione di comandi vocali, l’apertura di News Reporter o l’accesso a Essential Space, una funzione pensata per salvare memo vocali o appunti rapidi.

L’app include anche un equalizzatore a 8 bande per regolare nel dettaglio le frequenze audio, offrendo una personalizzazione più precisa rispetto ai soliti preset standard.
Disponibilità e prezzo
Le Nothing Headphone (1) saranno disponibili in due colorazioni (bianco e nero) a un prezzo di listino di 299 euro, 299 sterline o 299 dollari. I preordini partiranno il 4 luglio 2025 sul sito ufficiale nothing.tech e presso partner selezionati, mentre la disponibilità globale inizierà dal 15 luglio 2025.