
Xiaomi 15S Pro presentato ufficialmente (mistergadget.tech)
Xiaomi lancia il 15S Pro con chip Xring O1, display OLED da 6,73″, fotocamere Leica e batteria da 6.100 mAh
Xiaomi ha ufficializzato in Cina il 15S Pro, il primo smartphone dell’azienda a integrare un processore sviluppato internamente: lo Xring O1. Il dispositivo introduce una nuova architettura di calcolo, prestazioni elevate e un sistema fotografico realizzato in collaborazione con Leica, posizionandosi al vertice della gamma Xiaomi.
Chip Xring O1: architettura a 10 core e processo a 3nm
Il nuovo Xring O1 è prodotto con processo litografico a 3 nanometri. Utilizza una struttura a 10 core suddivisi in quattro cluster: due core X925 da 3,9 GHz, quattro core A725 da 3,4 GHz, due A725 da 1,9 GHz e due A520 da 1,8 GHz. La GPU integrata è una Immortalis-G925 a 16 core, progettata per garantire fluidità nei giochi e nelle elaborazioni grafiche.
Il chip è abbinato a un sistema di raffreddamento con camera di vapore a forma di anello, denominato Wing-shaped Ring Cold Pump Pro, che consente una dissipazione termica più efficiente sotto stress prolungato.
Display OLED quad-curvo con luminosità estrema
Il 15S Pro monta un display OLED LTPO da 6,73 pollici, con bordi curvi su tutti i lati. La risoluzione è 3200×1440, con frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz. La luminosità massima raggiunge i 3200 nit, rendendolo uno degli schermi più luminosi in commercio.
Il pannello supporta le tecnologie Dolby Vision, HDR10+ e viene protetto da un vetro Dragon Crystal Glass 2.0, più resistente ai graffi rispetto alle generazioni precedenti. Le cornici sono simmetriche e sottili, contribuendo a un design pulito e senza interruzioni.
Fotocamere Leica: tre sensori da 50 MP
Il comparto fotografico, co-progettato con Leica, integra tre sensori da 50 MP. Il principale è un Light Fusion 900 da 1/1.55 pollici, con apertura f/1.44, pixel grandi e stabilizzazione ottica. L’ultra-grandangolo ha un angolo di visione di 115 gradi, mentre il periscopico offre uno zoom ottico 5x.
La fotocamera frontale è da 32 MP e supporta la registrazione in 4K a 60 fps. Tutte le fotocamere sono gestite da un chip ISP integrato per ottimizzare la resa dei colori e ridurre il rumore anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Batterie, memoria e connettivitÃ
Il flagship di Xiaomi è alimentato da una batteria da 6.100 mAh, con supporto a ricarica cablata da 90W, ricarica wireless da 50W e ricarica magnetica wireless. Il dispositivo è disponibile in configurazioni con 16 GB di RAM LPDDR5X e storage fino a 1 TB UFS 4.1.
Sul fronte connettività , il 15S Pro integra Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS multi-banda e una porta USB 3.2 Gen 1. Il sensore di impronte digitali è posizionato sotto il display ed è in grado di rilevare anche il battito cardiaco. Il dispositivo è certificato IP68 per resistenza a polvere e immersioni.
Sistema operativo HyperOS 2 e design
Il sistema operativo preinstallato è HyperOS 2, basato su Android 15. L’interfaccia introduce nuove funzionalità di sicurezza, ottimizzazioni per il multitasking e maggiore integrazione con altri dispositivi Xiaomi.
Il 15S Pro è disponibile in due finiture: Dragon Scale Fiber e Far Sky Blue. Il corpo ha una curvatura su tutti i lati, con profilo sottile e peso contenuto, anche se Xiaomi non ha comunicato dettagli esatti su spessore e grammi.

Prezzi e disponibilitÃ
In Cina, lo Xiaomi 15S Pro parte da 5.499 yuan, circa 710 euro al cambio attuale, per la versione con 16 GB di RAM e 512 GB di storage. La variante con 1 TB di memoria interna è proposta a 5.999 yuan, pari a circa 775 euro. Non sono stati forniti dettagli su un eventuale lancio internazionale.
Xiaomi 15S Pro segna un passo importante per l’azienda, che entra nel campo dei chip proprietari anche nel settore smartphone. Con hardware avanzato, fotocamere sviluppate con Leica, e display OLED ad altissima luminosità , il dispositivo si propone come alternativa concreta nel segmento dei top di gamma.