
Gli smartphone di questa marca vanno sostituiti (mistergadget.tech)
Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il settore degli smartphone, caratterizzato da modelli innovativi, l’intelligenza artificiale e, purtroppo per alcuni, dalla fine del supporto per dispositivi di determinati produttori.
Questa combinazione di fattori sta spingendo milioni di consumatori a considerare seriamente la sostituzione del proprio telefono. Non si tratta solo degli appassionati di tecnologia, sempre desiderosi di sperimentare le ultime novità dei modelli top di gamma.
Anche chi ha visto il proprio dispositivo escluso dal ciclo di vita degli aggiornamenti software e di sicurezza da parte del produttore si trova di fronte alla necessità di cambiare. Proprio di recente, una notizia ha scosso il mercato: uno storico marchio, LG, si ritirerà definitivamente dal settore della telefonia mobile.
Smartphone addio: ormai è ufficiale, c’è la data
A partire dal 30 giugno 2025, secondo fonti diffuse, tutti i modelli LG in commercio cesseranno di ricevere aggiornamenti software e patch di sicurezza. Sebbene l’azienda avesse interrotto la produzione di nuovi dispositivi già nel 2021, aveva continuato a fornire aggiornamenti. Ora, con la cessazione anche di quest’ultimo supporto, per tutti i possessori di un telefono LG è giunto il momento di valutare un’alternativa.

Questa decisione, sebbene storica, non sorprende del tutto, considerando la scelta strategica di LG di concentrare le proprie risorse su altri settori di business. Ma cosa possono fare gli utenti con un telefono LG? Non esiste una lista specifica di modelli interessati, poiché l’interruzione del supporto riguarderà l’intero parco smartphone prodotto da LG nel corso degli anni.
La soluzione più immediata è l’acquisto di un nuovo telefono di un’altra marca. Si potrebbe optare per rimanere nel sistema operativo Android, scegliendo tra diversi produttori affidabili come Samsung, Xiaomi o Huawei, che offrono un’esperienza utente consolidata sia a livello software che hardware senza chiaramente spendere necessariamente cifre impegnative. Si possono trovare cose ottimali anche intorno ai 200 euro.
In alternativa, si potrebbe teoricamente continuare a utilizzare il vecchio telefono LG. Tuttavia, la fine del supporto significa che il dispositivo sarà sempre più esposto a rischi di sicurezza a causa dell’assenza di patch. Inoltre, non ci saranno miglioramenti di funzionalità o dell’interfaccia, il che potrebbe rendere il sistema operativo obsoleto nel giro di pochi mesi, compromettendo l’esperienza d’uso complessiva. La scelta tra la familiarità del vecchio dispositivo e la sicurezza e le funzionalità di un nuovo smartphone di un altro brand è una decisione importante che molti possessori di LG si troveranno presto ad affrontare ma la questione sembra essere poco dubbiosa, alla fine o gli utenti continueranno a utilizzarli fino alla fine del loro effettivo funzionamento o valuteranno delle opzioni nuove magari approfittando di qualche scontistica.