
Come avere Internet a casa senza modem: trucchi facilissimi (Mistergadget.tech)
Ormai la connessione internet a casa, via Wi-Fi o cavo, è una comodità diffusa e fondamentale per lavoro, studio, svago e gaming online.
Solitamente, ciò implica un abbonamento e un modem. Ma sapevi che esistono alternative legali per navigare gratuitamente senza un contratto di linea fissa? Pochi lo sanno, ma ci sono modi per connettersi a internet a casa senza modem, sfruttando soluzioni secondarie valide.
Non si tratta di metodiche complesse o che richiedono esperienza ma ovviamente è bene capire i passaggi per poter fare tutto in maniera legale ma anche semplice, in questo modo si possono abbattere anche i costi legati a internet, fibra e strumenti annessi.
Come avere Internet a casa senza modem: trucchi facilissimi
Ci sono tre opzioni fondamentali che ignoriamo tutti e che spesso sottovalutiamo spendendo soldi. Queste sono valide soprattutto per chi non ha bisogno di internet sempre. Basti pensare che in una casa mediamente, durante la giornata, di fatto non c’è nessuno. Questo vuol dire che la connessione si usa solo la sera, magari per guardare un video o un po’ di tv, questo perché tutti hanno comunque un sistema già attivo sul proprio smartphone.

Le opzioni facili per tutti sono:
Hotspot privati: Trasformando il tuo smartphone in un router Wi-Fi personale. Se hai un piano dati importante in termini di Giga, puoi condividere la tua connessione con altri dispositivi a casa. Basta attivare la funzione hotspot nelle impostazioni del telefono (sia iPhone che Android) e proteggere la connessione con una password. Puoi anche ottimizzare la compatibilità per non compromettere la velocità del tuo smartphone.
Hotspot pubblici: Molti luoghi come bar, ristoranti, alberghi, aeroporti, parchi e piazze offrono reti Wi-Fi gratuite. Se la tua casa è vicina a uno di questi hotspot e il segnale è sufficiente, puoi connetterti semplicemente selezionando la rete e, a volte, registrando un profilo gratuito. La procedura di connessione è simile a quella di qualsiasi rete Wi-Fi, sia su Windows, macOS, Android che iPhone. Potresti essere reindirizzato a una pagina web per la registrazione.
Siti e app per trovare hotspot pubblici: Se non trovi hotspot pubblici nelle vicinanze, esistono siti web come Wiman e Wi-Fi Italia che elencano le reti disponibili in base alla tua posizione. Wiman mostra anche reti private con password condivise, mentre Wi-Fi Italia è un’iniziativa governativa per connettersi gratuitamente senza registrazione. Per chi usa lo smartphone, app come Wi-Fi Map e Instabridge aiutano a localizzare gli hotspot pubblici, spesso grazie alle segnalazioni della community, e offrono anche mappe offline e notifiche sulle nuove reti.
Sfruttando gli hotspot privati del tuo smartphone o le reti Wi-Fi pubbliche nelle vicinanze, è possibile accedere a internet a casa senza la necessità di un modem e di un abbonamento fisso tradizionale e ovviamente risparmiare anche in maniera importante considerando che un buon servizio su base mensile costa almeno 30 euro, unitamente poi ai costi che si corrispondono per gli smartphone.