
Scopri subito chi ti telefona (Mistergadget.tech)
Il problema delle chiamate anonime nel tempo è diventato sempre più ricorrente; di fatto, c’è una spiegazione molto semplice che sfugge alla maggior parte delle persone.
Basti pensare che, mediante le telefonate, si applicano ancora oggi una gran parte delle truffe, e questo è un dato attestato da un aumento, solo lo scorso anno, del 200% di chiamate fraudolente. Viene da chiedersi come mai, visto che ci sono tante opzioni tecnologiche anche molto più avanzate, e la risposta è tanto semplice quanto banale. È chiaro, infatti, che tutti disponiamo di un sistema per chiamare, che si tratti di un telefono fisso o di un telefono mobile; ci sono persone che chiaramente hanno strumentazioni all’avanguardia, ma la maggior parte delle persone utilizza quelle base, e quindi, in maniera trasversale, anche persone di differenti età sono accomunate da un’unica cosa: la possibilità di restare nell’anonimato.
Ed è capitato proprio negli ultimi tempi di vedere una crescita maggiore di telefonate che arrivano con numeri sconosciuti o che, addirittura, vengono categorizzate come appartenenti a un’attività magari in una parte d’Italia e che, invece, vengono impiegate in maniera impropria per mettere a punto delle chiamate fraudolente; quindi, parliamo di effettivamente condizioni volte alla truffa oppure, comunque, chiamate che sono fastidiose perché arrivano da parte dei call center, quindi sono riconducibili a uno spam comunque ben preciso.
Chiamate sconosciute: così smascheri tutti
Ovviamente, è essenziale differenziare per contesti, perché si tratta di due condizioni fastidiose, ma solo una delle due ha un risvolto potenzialmente pericoloso. È chiaro che il telemarketing, per quanto possa essere selvaggio e fastidioso, non è una truffa. Quindi, ovviamente, nel momento in cui si va nel campo delle connessioni fraudolente, bisogna fare attenzione, perché una semplice chiamata può portare a una spesa veramente ingente e inaspettata; quindi, sono situazioni che differiscono molto in quello che è il risultato finale.

In generale, però, viene da chiedersi: nei momenti in cui una persona riceve un numero sconosciuto, una chiamata che non conosce, come fare? La prima cosa è andare a cliccare su una funzione che è prevista all’interno del proprio dispositivo che si chiama “mostra ID chiamante”. Parliamo di un dettaglio veramente significativo, perché molti hanno queste opzioni integrate nel proprio dispositivo e non sanno nemmeno di averle. Basta andare su “Servizi supplementari”, poi su “impostazioni chiamate” e quindi su “ID chiamante” per scoprire, di fatto, che il telefono lo mostra.
Senza considerare che c’è anche un altro sistema che si chiama “assistente di chiamata” che permette di visualizzare l’identità dei numeri che chiamano direttamente sul display. Inoltre, ci sono tutte le App esterne, come ad esempio Truecaller, che consente di identificare il nome e anche di sapere a chi appartiene; ma ce ne sono veramente tantissime, quindi basta andare semplicemente nello store per capire di chi si tratta. Un metodo molto banale che, in realtà, funziona sempre, è quello di raggiungere il numero di telefono, mandarlo su WhatsApp e vedere a che cosa corrisponde quella fotografia e quel dettaglio.