Recensioni

Recensione MSI Pro MP273QP E2: un monitor da ufficio con qualche sorpresa

Nel mare magnum dei monitor da scrivania, è facile perdersi tra decine di modelli fotocopia che promettono “produttività migliorata” senza poi offrire nulla di concreto oltre uno schermo luminoso e una base in plastica. Ma ogni tanto spunta fuori un prodotto che riesce a distinguersi, non per il design da navicella spaziale o per prestazioni da gaming, ma per l’equilibrio tra ciò che offre e quanto costa. L’MSI Pro MP273QP E2 è esattamente uno di questi.


MSI Pro MP273QP E2
Cerchi un monitor da ufficio con buona risoluzione, colori fedeli e senza spendere una fortuna?

MSI Pro MP273QP E2 offre display WQHD da 27″, refresh a 100 Hz, supporto regolabile, rotazione verticale e filtro per la luce blu, il tutto a un prezzo sorprendente.

Perfetto per chi lavora da casa o in ufficio e vuole qualità senza fronzoli.
Pro
+ Ottimo rapporto qualità-prezzo
+ Buona fedeltà cromatica
+ Supporto ergonomico con rotazione verticale
+ Frequenza di aggiornamento a 100 Hz
+ App per gestione rapida delle impostazioni
Contro
– Design anonimo
– Manca la connettività USB-C
– Altoparlanti integrati poco potenti


Si tratta di un monitor pensato per un utilizzo professionale, con un taglio molto concreto: niente fronzoli, niente RGB, nessuna promessa esagerata. Solo uno schermo da 27 pollici, ben calibrato, con risoluzione WQHD e funzioni che puntano dritte al cuore della produttività, magari con un occhio anche al multitasking e all’ergonomia. E, dettaglio non da poco, il prezzo si aggira attorno ai 200 euro, che è forse l’aspetto più sorprendente di tutto il pacchetto.

Design

Difficile innamorarsi a prima vista dell’MP273QP E2. Il design è onesto, ma decisamente conservativo. Niente cornici ultrasottili, finiture eleganti o scelte stilistiche particolari. Qui tutto è subordinato alla funzione, il che non è necessariamente un difetto, ma certo non fa alzare sopracciglia.

Il design non è il punto di forza di MSI Pro MP273QP E2 (mistergadget.tech)

La base è ampia e solida, e permette una regolazione completa dell’altezza, dell’inclinazione e della rotazione. C’è anche il supporto pivot, utile per chi lavora spesso su documenti verticali, come programmatori o redattori.

In questo contesto, la possibilità di ruotare il pannello di 90 gradi è una vera chicca, che non si trova sempre in questa fascia di prezzo. Non manca nemmeno un piccolo vano integrato alla base per appoggiare smartphone o tablet, una di quelle attenzioni che si scoprono col tempo ma che poi diventano parte della routine quotidiana.

Specifiche tecniche

Il cuore dell’MSI Pro MP273QP E2 è un pannello IPS da 27 pollici con risoluzione WQHD, ovvero 2560×1440 pixel. Questo si traduce in una densità di pixel superiore rispetto ai classici Full HD, che significa immagini più definite e testo più nitido, fattore non secondario per chi passa ore a scrivere, analizzare dati o lavorare con grafici.

A colpo d’occhio, è subito chiaro che la qualità visiva è una priorità: l’IPS garantisce colori stabili da ogni angolazione (l’angolo di visione dichiarato è di 178°) e una fedeltà cromatica superiore alla media, con una copertura del 118% dello spazio colore sRGB, che si spinge fino al 93% per AdobeRGB e DCI-P3.

La luminosità massima è di 400 nit, ed è compatibile con lo standard DisplayHDR 400. Ora, non stiamo parlando di un monitor da montaggio video professionale o da gaming HDR spinto, ma in questo segmento è raro trovare una certificazione HDR vera, e non semplicemente dichiarata.

Non ci sono comandi touch sul display MSI Pro MP273QP E2 (mistergadget.tech)

La differenza si vede: le immagini hanno una buona profondità e i contenuti multimediali risultano più piacevoli, anche se le prestazioni HDR restano ovviamente contenute.

Il refresh rate di 100 Hz, abbinato alla compatibilità con Adaptive Sync, è un altro bonus che va sottolineato. Non siamo nel territorio dei 144 Hz da esports, ma è comunque un netto miglioramento rispetto ai classici 60 Hz dei monitor da ufficio.

Anche solo lo scroll delle pagine web o il movimento delle finestre appare più fluido, e nei momenti di pausa, se si vuole lanciare un gioco non troppo impegnativo, l’esperienza resta assolutamente godibile. Il tempo di risposta, dichiarato in 1 ms MPRT (Moving Picture Response Time) e 4 ms GtG (Grey-to-Grey), è nella media e sufficiente per tutte le attività non competitive.

I comandi di MSI Pro MP273QP E2 sono tasti fisici (mistergadget.tech)

La connettività di MSI Pro MP273QP E2 è semplice ma efficace: ci sono due porte HDMI 2.0b, una DisplayPort 1.2a e un’uscita cuffie. Non ci sono USB Type-C, il che potrebbe essere un limite per chi cerca una postazione ultra-connessa, ma a questo prezzo è una rinuncia accettabile.

Gli altoparlanti integrati da 3W, due in totale, non faranno impallidire nessun impianto audio, ma sono comunque sufficienti per call di lavoro o qualche contenuto YouTube.

Performance

Nell’uso quotidiano, il Pro MP273QP E2 è un compagno di lavoro discreto, ma solido. Il primo impatto è con l’interfaccia utente, che si gestisce comodamente anche tramite un’applicazione MSI dedicata, utile per modificare rapidamente impostazioni di colore, luminosità o scegliere uno dei profili predefiniti in base all’attività.

Un aspetto spesso trascurato ma molto rilevante è la cura della vista: MSI ha integrato diverse tecnologie per ridurre l’affaticamento degli occhi, tra cui un filtro per la luce blu e una gestione intelligente del flicker. Dopo giornate intere di utilizzo, si nota la differenza rispetto a monitor entry level che non offrono queste funzioni.

Il monitor MSI Pro MP273QP E2 non dispone di porta USB C (mistergadget.tech)

Un altro dettaglio non trascurabile è la compatibilità ottimizzata con i mini PC MSI, con cui il monitor dialoga perfettamente. Questo fa dell’MP273QP E2 una buona opzione per chi vuole costruire una postazione compatta, magari in ambienti dove lo spazio è limitato.

Che faccio, lo compro?

Ci sono due modi per giudicare un monitor: da un lato, si può valutare la scheda tecnica in senso assoluto, dall’altro si può pesare ogni dettaglio in base al prezzo. Se si segue la seconda via, l’MSI Pro MP273QP E2 ne esce davvero bene. A circa 200 euro, è difficile trovare un altro monitor che offra un display IPS da 27 pollici con risoluzione WQHD, frequenza di aggiornamento a 100 Hz, rotazione verticale, supporto HDR e una copertura cromatica così ampia.

Il design è sicuramente la parte meno ispirata del pacchetto, ma è una scelta consapevole: MSI qui non ha voluto fare colpo, ma offrire uno strumento da lavoro solido, stabile e pratico. Certo, mancano le porte USB-C, che avrebbero fatto comodo, specialmente per chi lavora con laptop, ma su un prodotto da 200 euro si può perdonare.

Ciò che sorprende davvero è il bilanciamento complessivo: ergonomia curata, immagine pulita e definita, colori fedeli, buona luminosità e una gestione del flicker che non ti distrugge gli occhi. Se si cerca un monitor da usare tutti i giorni, senza far piangere il conto corrente, il Pro MP273QP E2 è una scelta che ha senso.

Ci sono molte alternative in circolazione, quello dei monitor e un mercato enorme, ma non è facile trovare una proposta così completa ad un prezzo così competitivo, tra le alternative possiamo sicuramente segnalare i monitor Xiaomi, oppure l’infinita gamma di display Philips.

Sulla base del monitor MSI Pro MP273QP E2 c’è un supporto per smartphone e tablet (mistergadget.tech)
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Tutti hanno trovato questa mail nella casella, cosa accade se la apri: non farlo

L'ennesima truffa che circola online avviene mediante una semplice mail, potrebbe apparire tanto banale quanto…

9 minuti fa

Recensione realme 14 5G: il nuovo campione della batteria cerca spazio nella fascia media

Nel mare sempre più affollato degli smartphone di fascia media, realme prova a farsi spazio…

3 ore fa

Samsung sta sviluppando uno smartphone con lenti della fotocamera intercambiabili

Samsung brevetta un telefono con fotocamera a lenti intercambiabili, simile a una mirrorless. Possibile svolta…

3 ore fa

Truffa telefonica con intelligenza artificiale: non pronunciare mai questa frase

L'intelligenza artificiale ormai è ovunque. Il problema è che, anche se molto utile, può essere…

3 ore fa

Guadagna centinaia di euro vendendo foto online: non serve essere fotografi, ti basta lo smartphone

Guadagnare online è il sogno di molti perché ci sono tante opportunità ed è chiaro…

5 ore fa

Google Workspace: la suite completa per aziende e non solo

Google Workspace, la suite di strumenti per la produttività e la collaborazione basata sul cloud,…

6 ore fa