
Addio TV a pagamento: è questo il futuro per tutti (Mistergadget.tech)
Grandi novità si profilano per il digitale terrestre, che come spesso accade si appresta a un importante stravolgimento per tutti gli utenti.
È comprensibile che non sempre le modifiche vengano accolte con entusiasmo, ma in realtà esse rappresentano l’inizio di un cambiamento che mira a rimodellare l’assetto generale a cui siamo abituati e ad apportare una serie di migliorie significative e utili. Pertanto, anche se la parola “variazione” può inizialmente suscitare qualche perplessità, gli utenti possono accogliere con serenità le nuove implementazioni.
È innegabile che già la seconda generazione del digitale terrestre (DVB-T2) abbia introdotto una serie di modifiche sostanziali. Una delle più rilevanti è stata l’introduzione dei MUX nazionali, ovvero blocchi che contengono al loro interno diversi canali, consentendo di ottimizzare lo spazio occupato e di trasmettere un maggior numero di canali in alta definizione, sia audio che video. Questo ha comportato un miglioramento sia della disponibilità che della qualità dell’immagine e del suono. Inoltre, la diversa strutturazione dei MUX permette di ridurre lo spazio occupato, consentendo di fatto un aumento del volume complessivo dei canali rispetto al passato.
Addio TV a pagamento: è questo il futuro per tutti
Per ogni blocco, ad esempio per il MUX A RAI, esistono un canale specifico, delle frequenze precise e un pacchetto interno di specifiche tecniche che ne definiscono le caratteristiche. Di conseguenza, nel momento in cui un MUX viene aggiornato, significa che tutti o la maggior parte dei canali al suo interno hanno subito una modifica. L’aspetto fondamentale da sapere è che sul web si possono facilmente reperire tutti i riferimenti per singolo canale.

L’indicazione principale è quella di procedere con una risintonizzazione automatica del proprio televisore o decoder. Tuttavia, se l’utente lo preferisce, può anche optare per l’introduzione manuale dei canali, effettuando cioè le modifiche una per una in base ai canali che desidera aggiungere o aggiornare. Ovviamente, data la grande quantità di canali disponibili, quando le modifiche sono particolarmente numerose, l’aggiornamento manuale può risultare dispendioso in termini di tempo. In questi casi, è sicuramente consigliabile optare per una risintonizzazione automatica completa, che permette di aggiornare l’intera lista canali in un’unica operazione.
Questi sono i MUX interessati e le varie novità disponibili:
- MUX R RAI Piemonte, Lombardia, Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia e Basilicata Ch 30 (Freq 546 Mhz), Valle d’Aosta, Trento, Liguria, Campania e Sardegna Ch 43 (Freq 650 Mhz); Rieti e Arezzo Ch 45 (Freq 666 Mhz); Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia Ch 37 (Freq 602 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19.91 Mbps)
- MUX A RAI Ch 26 (Freq 514 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19,91 Mbps)
- MUX B RAI DVB-T2 Ch 40 (Freq 626 Mhz) – P:32K QAM256 I.G 1/8 Fec 3/4 — (Disponibili 36,50 Mbps)
- MUX MEDIASET 1 Ch 46 (Freq 674 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX MEDIASET 2 Ch 36 (Freq 594 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX MEDIASET 3 Ch 38 (Freq 610 Mhz) (In Sardegna Ch 29 – 538 Mhz – 38 – 610 Mhz; in Sicilia Ch 24 – 498 Mhz; in Calabria Ch 24 – 498 Mhz, escl. Cosenza e Crotone) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX D-FREE (MUX 3D-FREE) Ch 24, freq. 498 MHz in gran parte d’Italia, escluse varie regioni/province/postazioni insistenti/sconfinanti su fascia Tirrenica, segnatamente Liguria, parte Toscana Tirrenica, parte Umbria, parte Lazio, parte Campania, ove è irradiato sul ch. 23, freq. 490 MHz – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX CAIRO DUE Ch 25 (Freq 506 Mhz) o Ch 33 (570 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX PERSIDERA1 Ch 44 (Freq 658 Mhz) o Ch 32 (562 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX PERSIDERA2 Ch 48 (Freq 690 Mhz) o Ch 42 (Freq 642 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX PERSIDERA3 Ch 47 (Freq 682 Mhz) o Ch 45 (Freq 666 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)