
Svuota il cestino (Mistergadget.tech)
WhatsApp dispone di una sorta di “cestino”, ma la maggior parte degli utenti ignora completamente la sua esistenza e il contenuto che vi viene conservato.
Molti non sanno che i contenuti inoltrati su WhatsApp permangono nel sistema anche dopo essere stati cancellati. Numerosi utenti sono convinti di essersi liberati di messaggi o file indesiderati, per poi vederli riapparire inaspettatamente. Come fare, dunque, per scoprire dove si trovano questi elementi apparentemente eliminati?
È necessario seguire alcuni passaggi specifici, ed è proprio questa complessità a spiegare perché, nella maggior parte dei casi, gli utenti non sono consapevoli dell’esistenza di un “cestino” né dell’effettiva archiviazione dei dati. Tuttavia, tutto è gestibile, a patto di conoscere la procedura corretta e i passaggi da seguire in questo contesto.
Cestino Whatsapp: dove finiscono foto e chat?
In realtà , è importante precisare che WhatsApp non possiede un vero e proprio cestino, analogo a quello presente su un computer. Ciononostante, offre un meccanismo per “conservare” ciò che viene eliminato. Tutti sono portati a credere che, quando si cancella una foto, un video o un contenuto testuale, questo scompaia definitivamente. La realtà è diversa: il contenuto eliminato viene spostato in una posizione differente.

Sebbene non si possa parlare di un vero e proprio cestino di WhatsApp, il risultato pratico è il medesimo: se non viene svuotato, le immagini e gli altri contenuti continuano a essere presenti. L’attenzione non deve focalizzarsi sull’app di WhatsApp in sé, bensì sulla memoria del proprio smartphone. Molti ignorano che le conversazioni, le foto e i video vengono archiviati direttamente nella memoria del telefono. Infatti, mentre le chat, anche se eliminate dall’interfaccia di WhatsApp, rimangono nella memoria del dispositivo e sono potenzialmente visibili tramite le impostazioni di sistema in fase di recupero, le foto, anche dopo la cancellazione dall’app, vengono spesso salvate nella cartella “Foto” del telefono e nel cloud, qualora questa opzione sia attiva.
Anche cancellando le foto dall’applicazione “Foto” del telefono, queste non vengono rimosse immediatamente, ma finiscono in un’altra cartella, assimilabile a un cestino, dove rimangono temporaneamente. Nella maggior parte dei casi, questo cestino si trova scorrendo verso il basso all’interno dell’app “Foto”. La verità , dunque, è che per eliminare veramente i contenuti, i passaggi da compiere sono molteplici e non così intuitivi. Se non si seguono tutti questi passaggi, purtroppo le tracce dei dati rimangono e, di conseguenza, possono essere in qualche modo recuperate.
È necessario modificare alcune impostazioni specifiche, sia per quanto riguarda l’archiviazione delle chat, sia per le foto. Si tratta di due procedure distinte che devono essere eseguite separatamente. Per le foto, è consigliabile valutare l’opzione della cancellazione automatica e disattivare il salvataggio automatico nel cloud degli elementi condivisi tramite l’app WhatsApp.