
Truffa 1 maggio (Mistergadget.tech)
Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che gli utenti spesso non riescono a delineare i contorni di questa condizione.
È chiaro infatti che le truffe online ci sono sempre state: un tempo erano gli SMS, poi quelle telefoniche, e quindi hanno subito una serie di trasformazioni anche in base a quelle che sono le tecnologie disponibili. Oggi, con l’intelligenza artificiale, è molto più facile determinare una vera e propria frode in maniera semplice per chi la mette a punto, ma anche piuttosto incisiva per gli utenti finali che purtroppo vengono facilmente intrappolati da queste condizioni.
Il weekend del Primo Maggio, momento di svago per moltissime famiglie, porta con sé l’ennesima truffa a cui bisogna fare attenzione. Questa può arrivare sia per SMS che per email (almeno da questo punto di vista sono state effettuate le segnalazioni), ma chiaramente bisogna essere sempre all’erta perché potrebbe arrivare sotto forma anche di contatto su WhatsApp. Come ogni anno, quello che accade è che i momenti di questo tipo vengano utilizzati proprio dai truffatori per mettere assieme condizioni di questo tipo.
Truffa online: il raggiro del 1 maggio è pericoloso
Ci sono false offerte last minute, pagamenti rifiutati, pagine fake, link fraudolenti, quindi c’è di tutto e di più, e ovviamente si approfitta proprio di questo periodo per mettere a segno un numero maggiore di colpi. Come sempre bisogna fare attenzione a quello che si riceve, ai contenuti che possono potenzialmente essere a rischio e capire quindi come difendersi.
