
Il telefono non si carica in auto? Possibili cause e soluzioni (MisterGadget.Tech)
Dai cavi difettosi alle porte USB di bassa potenza, passando per i problemi della ricarica wireless: una guida per risolvere i problemi più comuni.
Usiamo le porte USB dell’auto per molte cose, ma soprattutto per ricaricare lo smartphone. È fondamentale per non restare a secco durante gli spostamenti, specialmente se usiamo funzioni energivore come Android Auto o Apple CarPlay. Ma cosa fare se colleghi il tuo telefono Android o iPhone alla presa USB dell’auto e la ricarica non parte, o è estremamente lenta?
Indice
Problemi con la ricarica via cavo USB
Ecco le cause più comuni e le relative soluzioni:
- Connessione fisica precaria o sporca: Polvere e detriti possono accumularsi sia nella porta USB dell’auto sia nella porta di ricarica del telefono, impedendo un contatto corretto.
- Soluzione: Puliscile delicatamente usando una spazzolina a setole morbide e aria compressa. Evita assolutamente oggetti metallici appuntiti (come spilli o graffette) che potrebbero danneggiare permanentemente i contatti. Controlla anche che il cavo sia inserito saldamente in entrambe le porte.
- Porta USB non adatta alla ricarica: A volte, non tutte le porte USB dell’auto sono uguali. Alcune potrebbero essere pensate principalmente per il trasferimento dati (es. per collegare chiavette USB con musica) ed erogare pochissima energia, insufficiente per una ricarica efficace.
- Soluzione: Prova a collegare il telefono a un’altra porta USB presente in auto, se disponibile. Spesso una è più potente dell’altra.
- Cavo USB danneggiato o di bassa qualità: Il cavo stesso è un potenziale colpevole. Un cavo usurato, danneggiato internamente, di bassa qualità o non certificato potrebbe non riuscire a trasportare adeguatamente la corrente necessaria.
- Soluzione: Prova a usare il cavo originale fornito con il tuo telefono o, in alternativa, un cavo di marca affidabile, certificato e in buone condizioni.
- Firmware dell’auto obsoleto: Il software del sistema di infotainment dell’auto (firmware) gestisce la comunicazione con i dispositivi esterni, inclusa l’erogazione di energia tramite USB. Se è obsoleto, potrebbero sorgere problemi di compatibilità o funzionamento.
- Soluzione: Verifica se è disponibile un aggiornamento software/firmware per il sistema di infotainment della tua auto. La procedura varia a seconda del produttore (potrebbe avvenire tramite USB, Wi-Fi o portando l’auto in assistenza). Consulta il manuale d’uso del veicolo.
- Bassa potenza della porta USB integrata: Ti capita che il telefono mostri l’icona di ricarica ma la percentuale della batteria scende comunque, specialmente usando il navigatore o altre app pesanti? Questo accade spesso perché le porte USB integrate nell’auto erogano una potenza molto bassa (spesso solo 0.5A o 1A), insufficiente a compensare il consumo del telefono in uso.
- Soluzione: La soluzione migliore in questi casi è utilizzare un caricabatterie dedicato da inserire nella presa accendisigari (12V). Questi caricatori (spesso con porte USB-A o USB-C) offrono una potenza significativamente maggiore (fino a 5A o più, supportando standard come Power Delivery o Quick Charge), adatta a ricaricare rapidamente qualsiasi smartphone moderno anche mentre è in uso.

Ricarica wireless: cosa fare se non funziona?
Se la tua auto è dotata di un pad di ricarica wireless e non funziona, ecco cosa controllare:
- Ostacoli o Interferenze: Una cover del telefono troppo spessa, placche metalliche per supporti magnetici, carte di credito o altri oggetti appoggiati sul pad possono impedire la ricarica.
- Soluzione: Rimuovi la cover (se spessa) e assicurati che non ci siano oggetti tra il telefono e il pad.
- Funzione Disabilitata: Su alcune auto, la funzione di ricarica wireless può essere attivata o disattivata tramite le impostazioni del sistema di infotainment.
- Soluzione: Controlla nel menu delle impostazioni dell’auto (spesso nella sezione “Veicolo” o “Comfort”) che la ricarica wireless sia effettivamente abilitata.
- Posizionamento Errato: Il telefono deve essere allineato correttamente con le bobine di ricarica presenti nel pad. Telefoni piccoli o pieghevoli possono essere più difficili da posizionare correttamente e potrebbero spostarsi facilmente durante la guida.
- Soluzione: Solleva il telefono e riposizionalo cercando di centrarlo bene sul pad. Alcune auto mostrano un messaggio o un LED di stato per indicare se la ricarica è attiva o se il posizionamento è errato.
- Surriscaldamento: La ricarica wireless genera calore. Se il telefono è già caldo (esposto al sole diretto, sotto sforzo con app pesanti), potrebbe surriscaldarsi ulteriormente e interrompere la ricarica per protezione (spesso mostrando un avviso sullo schermo).
- Soluzione: Lascia che il telefono si raffreddi. Rimuovilo dal pad, magari spostalo all’ombra o riduci l’uso di app pesanti. Una volta raffreddato, la ricarica dovrebbe riprendere automaticamente.

Quando chiedere aiuto a un professionista
Se nessuna di queste soluzioni funziona, né con il cavo su diverse porte USB, né in modalità wireless (se presente), e magari hai provato anche con un altro telefono e un altro cavo, il problema potrebbe essere più serio e riguardare l’impianto elettrico dell’auto (un fusibile bruciato relativo alle prese USB/accendisigari, un problema di cablaggio). In questo caso, la cosa migliore da fare è portare l’auto presso un centro assistenza autorizzato o un elettrauto qualificato per un controllo.