News

Motorola Razr 60 Ultra si svela: specifiche tecniche complete e prime immagini ufficiali

Motorola Razr 60 Ultra si mostra in anticipo con la certificazione TENAA: ecco le immagini ufficiali e tutte le specifiche tecniche complete del nuovo pieghevole compatto.

Motorola è pronta a rilanciare la sua linea di smartphone pieghevoli con il nuovo Razr 60 Ultra, un modello che si preannuncia come uno dei protagonisti nel segmento dei pieghevoli compatti. Il dispositivo è stato appena avvistato presso l’ente di certificazione cinese TENAA, rivelando non solo il design, ma anche le specifiche tecniche complete. Ecco tutto ciò che sappiamo sul nuovo foldable che prenderà il posto del Razr 40 Ultra, introducendo migliorie mirate in quasi ogni comparto.

Motorola Razr 60 Ultra: le caratteristiche complete

Il Motorola Razr 60 Ultra mantiene l’impostazione ormai classica della gamma: un formato pieghevole a conchiglia, ma con un design ancora più curato e sottile. Secondo i dati TENAA, le dimensioni da aperto sono di 171,3 x 73,9 x 7,2 mm, mentre da chiuso arrivano a 88,5 mm di altezza, con un peso contenuto di 189 grammi. La scocca risulta quindi molto leggera, senza però rinunciare alla solidità costruttiva tipica dei modelli Motorola recenti.

Il display esterno sarà ancora una volta protagonista, con un ampio pannello secondario in grado di offrire molte funzioni anche senza aprire il dispositivo: dalle notifiche rapide al controllo della musica, fino all’accesso a widget personalizzati e fotocamera.

Display interno da top di gamma

All’interno troviamo un display pieghevole AMOLED da 6,9 pollici con risoluzione Full HD+ (2640 x 1080 pixel). Questo pannello supporta una frequenza di aggiornamento elevata, anche se il dato preciso non è stato specificato nel documento di certificazione. Con ogni probabilità si tratterà di un refresh rate pari a 120 Hz, in linea con il predecessore e i dispositivi concorrenti.

Hardware potente con Snapdragon e tanta memoria

Dal punto di vista delle prestazioni, il Motorola Razr 60 Ultra si posizionerà nella fascia alta del mercato. Il processore non è esplicitamente indicato, ma considerando la sigla riportata nei documenti e le precedenti indiscrezioni, è molto probabile che si tratti dello Snapdragon 8s Gen 3 o dello Snapdragon 8 Gen 2, entrambi chip adatti per smartphone premium con consumi contenuti.

La dotazione di memoria sarà particolarmente generosa, con diverse varianti di RAM e storage: si va da 8, 12 fino a 16 GB di RAM, con tagli di archiviazione da 128 GB fino a 1 TB. Questo permetterà agli utenti di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze, sia per un uso quotidiano intenso che per attività creative o gaming.

Fotocamere: doppio sensore con principale da 50 MP

Il comparto fotografico vedrà la presenza di una dual-camera posteriore, guidata da un sensore principale da 50 MP. Il secondo sensore, secondo quanto emerge dalla certificazione, sarà da 13 MP e con molta probabilità fungerà da ultra-grandangolare. Una combinazione che garantisce una buona versatilità, specialmente per chi desidera scattare anche in modalità chiusa, sfruttando lo schermo esterno come mirino.

La fotocamera frontale sarà da 32 MP, posizionata nel foro centrale del display pieghevole e pensata per selfie nitidi, videochiamate di qualità e contenuti social.

Batteria e autonomia

Il Razr 60 Ultra sarà alimentato da una batteria composta da due celle, con capacità complessiva dichiarata di 3925 mAh. La capacità nominale indicata nei documenti TENAA è di 3830 mAh, ma la cifra commerciale salirà con ogni probabilità ai classici 4000 mAh. Motorola dovrebbe supportare anche la ricarica rapida (probabilmente a 33W o superiore), anche se non sono ancora disponibili dettagli ufficiali su questo fronte.

Sistema operativo e novità software

Il sistema operativo a bordo sarà Android 14, con interfaccia MyUX personalizzata da Motorola. Ci si aspetta un’ottimizzazione dedicata all’esperienza pieghevole, con possibilità di usare due app contemporaneamente, sfruttare lo schermo esterno in modo avanzato e gestire le notifiche in modo intelligente.

Il Motorola Razr 60 Ultra promette di alzare l’asticella nel segmento dei pieghevoli compatti, con un design premium, un display di alta qualità e un comparto hardware da flagship. Le specifiche emerse dalla certificazione TENAA confermano che l’azienda ha lavorato per migliorare le criticità dei modelli precedenti, puntando su prestazioni, autonomia e fotocamere.

Con un debutto atteso nei prossimi mesi, il Razr 60 Ultra potrebbe rappresentare una valida alternativa ai pieghevoli di Samsung e Oppo, offrendo una combinazione bilanciata di eleganza e potenza. Resta solo da conoscere prezzo e data di lancio ufficiale, ma le premesse sono più che promettenti.

Manuel De Pandis

Pubblicato da
Manuel De Pandis

Articoli Recenti

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

9 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

11 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

12 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

13 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

15 ore fa

Bici a idrogeno: è veramente il futuro della mobilità green?

Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…

16 ore fa