News

Si fingono famosi medici online e truffano migliaia di vittime: paura anche in Italia

Una nuova truffa sta dilagando online, generando anche una buona dose di preoccupazione, poiché non si parla delle classiche condizioni, ma di una questione che riguarda la salute.

In questi anni, e soprattutto negli ultimi mesi, di truffe online ce ne sono state tantissime, di ogni tipo, in grado di sfruttare veramente qualunque debolezza, ma in questo caso siamo veramente in una situazione molto delicata, perché si parla del tema salute.

Questa frode è stata scoperta proprio di recente e ha messo in evidenza come moltissimi utenti ci siano caduti, proprio nella convinzione che si trattasse di una persona reale. Purtroppo, in questo caso, è stata impiegata l’intelligenza artificiale per dare seguito ad alcuni video che impersonavano medici famosi, che in realtà non avevano nulla a che fare con i contenuti che venivano sponsorizzati.

Nuova frode online: finti medici raggirano le vittime

Soprattutto sui social network sono stati diffusi video di questo tipo, in cui si vedevano questi soggetti dare consigli per spingere ovviamente all’acquisto di determinati prodotti e, soprattutto, per spingere a cliccare su link che poi si rivelavano fraudolenti. Non è ovviamente la prima volta che capita questo genere di raggiro, ma è chiaro che fa preoccupare non solo perché quando si parla di tematiche di questo tipo bisogna comprendere la vastità e la portata di tale fenomeno, ma perché siamo di fronte a una situazione che poi ha dei contorni particolarmente gravosi anche per il futuro.

Si fingono famosi medici online e truffano migliaia di vittime (MisterGadget.Tech)

È chiaro che l’intelligenza artificiale rappresenta sicuramente un punto di svolta per tutti, ma è anche vero che l’utilizzo che si fa di questo strumento purtroppo non sempre è benevolo e questa ne è sicuramente la dimostrazione profonda. Ci sono tante tipologie di truffe che vengono architettate e sfruttando la tecnologia avanzata, ma quando si tratta di una questione di questo tipo, la situazione ovviamente si complica.

Gli utenti devono comprendere quelle che sono le linee guida per tenersi al riparo da situazioni di questo tipo, quindi in primo luogo fare sempre attenzione al contenuto: se ci sono prodotti che vengono spacciati come miracolosi, strumenti che promettono dei regali e qualunque condizione possa sembrare troppo bella per essere vera o comunque eccessivamente spinta rispetto a quelle che sono le condizioni ideali, è importante fare un passo indietro, analizzare la situazione, fare domande e contattare l’ente di riferimento, contattare lo specialista in questione per avere delucidazioni e, soprattutto, mettere in guardia anche altre persone che potrebbero essere vittime del medesimo raggiro.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati
Tags nohome

Articoli Recenti

Guerra ai messaggi SPAM, finalmente c’è il modo per dire basta: così sei finalmente al sicuro

I messaggi spam sono un problema per tutti gli utenti, ma purtroppo negli ultimi anni,…

9 ore fa

Streaming TV completamente gratis, non è una truffa: la promozione di maggio fa impazzire tutti

Lo streaming è indubbiamente una tendenza degli ultimi anni che ha riscosso ampio consenso e…

10 ore fa

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

12 ore fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

14 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

16 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

18 ore fa