News

Facebook ti paga se registri la voce, cos’è la novità che sta facendo impazzire il web e quanto si guadagna

Sicuramente ci sono tanti modi per guadagnare online ed è chiaro che alcuni di questi sono più complessi di altri, ma sono un’opportunità importante.

In generale, quando si parla di possibilità offerte dal web, soprattutto per i guadagni, bisogna suddividere due grandi categorie: c’è quella fetta relativa agli utenti che hanno delle capacità specifiche, che ovviamente sono formati in materia e possono quindi sviluppare una condizione importante di qualità, quindi fare un lavoro effettivo in ambito web.

Ci sono poi, di contro, tutti quelli che sono i servizi offerti alla moltitudine, quindi si tratta di opzioni che consentono di guadagnare un extra, di arrotondare lo stipendio, di crearsi una piccola entrata sicuramente non significativa e non determinante, che permette però di avere comunque un introito di tipo economico e quindi di poter avere uno spunto interessante da questo punto di vista. Sicuramente la seconda categoria è quella più grande, più importante e, soprattutto, che interessa una moltitudine molto importante di utenti.

Come guadagnare con Facebook

Meta, il gruppo proprietario di Facebook, ha messo in piedi un nuovo progetto, si chiama “Study from Facebook”, che registra le abitudini d’uso degli smartphone e quindi da parte degli utenti e riguarda una questione anche tecnica: si parla infatti del riconoscimento vocale, che dopotutto è una modalità di interazione molto utilizzata per gli apparecchi smart, quindi praticamente il riconoscimento attraverso la voce.

Facebook ti paga se registri la voce (MisterGadget.Tech)

Per massimizzare la resa di questo servizio, Facebook ha richiesto agli utenti degli spezzoni audio, quindi di utilizzare un’applicazione attraverso cui è possibile registrare la propria voce e ottenere un piccolo compenso per farlo. Si tratta di un premio, quindi il denaro che viene corrisposto agli utenti che aderiscono a questa richiesta. Ovviamente lo scopo primario di questa opzione, di questa necessità da parte dell’azienda, è quello di migliorare l’addestramento degli algoritmi: visto il largo utilizzo della voce, è chiaro che hanno bisogno di appunto umani che pronunciano determinati nomi, determinate frasi per poter avanzare.

Le informazioni che vengono raccolte da Facebook non vengono vendute a terze parti, ma vengono utilizzate in maniera diretta. La partecipazione è volontaria, quindi chi ha il piacere di prendere parte a questo servizio e quindi comunque di effettuare questo test, può procedere e chiaramente attivare anche quella che è la remunerazione. Parliamo ovviamente di piccole cifre, in questo caso si tratta di 5 euro a registrazione, ma comunque di un compenso che viene corrisposto all’utente in maniera diretta.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati
Tags nohome

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

50 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

3 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

5 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

6 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

8 ore fa