App

4 Strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per studenti

L’utilizzo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale in ambito scolastico è un argomento delicato, ma potrebbe essere molto utile per gli studenti

Nel 2023, l’introduzione dei chatbot basati sull’intelligenza artificiale ha aperto la strada a una vasta gamma di strumenti IA specializzati per molteplici applicazioni. Oggi, esistono strumenti IA per la creazione di contenuti, come Murf per la sintesi vocale e Suno per la composizione musicale personalizzata. Ci sono anche soluzioni per migliorare la produttività, come Slidesgo, che crea presentazioni basate sui tuoi input, e Teal, che ti aiuta a redigere il curriculum ideale. Per la gestione delle finanze personali, app come Rocket Money possono impostare un budget, mentre Oportun calcola automaticamente importi di risparmio consigliati in base ai tuoi dati.

Oltre all’uso personale e professionale, l’IA sta avendo un impatto significativo anche nel campo dell’istruzione. È diventata una risorsa preziosa per gli studenti in cerca di supporto, ma molti assistenti IA possono risultare costosi. Fortunatamente, esistono strumenti gratuiti che possono essere utilizzati dagli studenti.



Per la scrittura di documenti accademici: Writefull X

Da quando l’IA è diventata popolare, è stata di grande aiuto per gli studenti nella stesura dei loro saggi. Writefull è uno di questi strumenti, sviluppato con il contributo di esperti in intelligenza artificiale e linguistica per supportare la scrittura accademica. Offre funzionalità come un generatore di titoli, un generatore di abstract, un parafrasatore, un accademizzatore, e un rilevatore GPT. Il generatore di titoli crea un titolo pertinente basato sul tuo abstract, mentre il generatore di abstract sintetizza il contenuto del tuo documento. Il parafrasatore offre tre livelli di revisione, mentre l’accademizzatore trasforma frasi in uno stile più formale. Il rilevatore GPT valuta la probabilità di utilizzo di modelli GPT nel tuo testo.

Writefull è accessibile sia tramite browser che come componente aggiuntivo per Word e Overleaf. Queste versioni includono funzionalità aggiuntive, come un chatbot per rispondere a domande sul testo e opzioni di stile di scrittura. Le versioni per generare titoli e le estensioni per Word e Overleaf sono gratuite, mentre altre funzionalità hanno un limite di utilizzo giornaliero.

Per la ricerca di documenti accademici: Consensus

Uno dei compiti più impegnativi durante la ricerca accademica è trovare e analizzare documenti pertinenti. Consensus semplifica questo processo. È un motore di ricerca accademico simile a Google Scholar, che fornisce un elenco di documenti rilevanti per la tua domanda. Oltre a mostrarti i documenti, Consensus si comporta come un chatbot IA, fornendo un’analisi sintetica basata sui risultati principali. Per esempio, se chiedi “La consapevolezza aiuta con il sonno?”, Consensus può fornire una valutazione percentuale di Sì, Forse o No, con intuizioni chiave e conclusioni tratte dai documenti. Se il testo completo è disponibile, puoi interagire con il documento senza leggere tutto.

Consensus offre sia opzioni gratuite che premium. L’account gratuito offre ricerche illimitate con indicatori di qualità, mentre le funzionalità avanzate come Pro Analyses e Study Snapshots richiedono un aggiornamento all’account premium.

Per ottenere aiuto con i compiti: Goodgrade

Tra i vari strumenti disponibili, Goodgrade emerge come un potente risolutore di problemi, soprannominato “Question Destroyer”. Questo strumento, basato su tecnologie avanzate come GPT-3, GPT-4 e Claude-3, è in grado di fornire risposte dettagliate a qualsiasi domanda accademica, accompagnate da soluzioni passo-passo quando necessario. Che si tratti di matematica elementare o di quesiti scientifici complessi, Goodgrade offre spiegazioni approfondite per aiutare gli studenti a comprendere meglio le materie studiate. Inoltre, l’utente ha la possibilità di adattare il livello di scrittura del risolutore, scegliendo tra opzioni come High School, University, Doctoral o Professional, a seconda delle esigenze specifiche. Per un’esperienza personalizzata, è possibile caricare o collegare fonti specifiche per adattare le risposte.

Per ottenere aiuto con i compiti: Goodgrade

Oltre al “Question Destroyer”, Goodgrade propone ulteriori funzionalità IA, tra cui uno scrittore di saggi in grado di generare testi fino a 4000 parole, un “umanizzatore” per parafrasare i contenuti generati e un generatore di codice che assiste nei compiti di programmazione. Tuttavia, per accedere a queste funzionalità è necessario creare un account. Sebbene l’account di base sia gratuito, le opzioni più avanzate richiedono un abbonamento a versioni premium come Starter o Unlimited.

Per aiutarti in varie materie: AnswerAI

Un altro strumento di intelligenza artificiale utile per gli studenti è AnswerAI, accessibile come estensione per il browser Chrome. Questo strumento gratuito consente di ottenere rapidamente risposte a domande evidenziate direttamente nel browser.

AnswerAI è anche in grado di gestire grafici e diagrammi, un vantaggio per chi si occupa di geometria o trigonometria, se si opta per il piano Premium. Questo piano offre inoltre l’accesso alla SuperAI basata su GPT-4 per risposte più sofisticate. Oltre alla risoluzione di quesiti, AnswerAI può riassumere pagine web o analizzare PDF caricati. Include uno strumento di scrittura versatile che permette di generare contenuti in vari formati e toni, supportando al momento 11 lingue.

L’uso dell’ intelligenza artificiale nelle scuole

Nonostante la loro utilità, l’impiego di strumenti di intelligenza artificiale può sollevare questioni di integrità accademica. Alcune scuole considerano il testo generato dall’IA come plagio, con possibili conseguenze disciplinari. È fondamentale consultare le politiche istituzionali per evitare sanzioni. In alcuni casi, l’integrazione di contenuti IA è permessa purché citata correttamente. D’altro canto, strumenti come Consensus, che non generano testo ma forniscono analisi, sono generalmente accettati in contesti accademici, utilizzati anche da prestigiose università come Harvard e Stanford. Tuttavia, è importante evitare di presentare come proprio qualsiasi contenuto generato automaticamente, inclusa l’analisi Pro di Consensus.

L’uso dell’ intelligenza artificiale nelle scuole

L’intelligenza artificiale offre strumenti potenti e versatili per supportare l’apprendimento, ma è essenziale utilizzarli in modo responsabile e conforme alle linee guida accademiche.

Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

9 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

11 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

12 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

14 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

15 ore fa

Bici a idrogeno: è veramente il futuro della mobilità green?

Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…

16 ore fa