Smart Mobility

Come mantenere i sedili in pelle della tua auto in perfette condizioni

I sedili in pelle sono sicuramente molto eleganti e premium ma la loro manutenzione non è affatto semplice

Possedere un’auto o un camion offre numerosi vantaggi, ma comporta anche impegni in termini di tempo e costi. La manutenzione ordinaria è fondamentale per garantire che il veicolo funzioni al meglio e per prevenire problemi meccanici gravi. Ci sono operazioni che devono essere effettuate frequentemente, ogni 1.600-4.800 chilometri. Tuttavia, queste riguardano principalmente il funzionamento meccanico del veicolo e le sue prestazioni su strada. L’interno dell’auto, invece, richiede una propria serie di attenzioni e interventi.

Aprendo le porte del conducente e del passeggero, ci si imbatte in una serie di compiti di manutenzione domestica. Dall’aspirazione di polvere e detriti alla sostituzione dei filtri dell’aria dell’abitacolo, ci sono molteplici operazioni da svolgere all’interno dell’auto. Se i sedili sono in pelle, la lista di cose da fare si allunga ulteriormente. Anche nei veicoli con interni di alta qualità, non è raro dover riparare strappi nei sedili o notare che la pelle inizia a screpolarsi o sfaldarsi, rendendo l’abitacolo poco gradevole. Inoltre, i costi per la riparazione della tappezzeria possono essere piuttosto elevati.

Fortunatamente, il danneggiamento dei sedili non è così inevitabile come potrebbe sembrare. Se temi che i sedili in pelle della tua auto possano deteriorarsi, ecco alcune misure preventive da adottare.

La pulizia di routine è essenziale

Il primo passo fondamentale per assicurarti che i sedili in pelle rimangano in ottime condizioni il più a lungo possibile è mantenerli puliti. L’uso frequente può causare un aumento dell’usura, quindi dedicare loro l’attenzione necessaria su base regolare è cruciale per affrontare viaggi affollati e le frenesie quotidiane. Se conduci una vita piuttosto intensa, sarai sollevato di sapere che la pulizia dei sedili in pelle non richiede troppo tempo.

Inizia aspirando accuratamente i sedili, poiché polvere e piccoli detriti possono causare graffi e strappi durante le fasi successive. Una volta completata l’aspirazione, sei pronto per applicare un detergente specifico per sedili in pelle. Esistono numerosi marchi che offrono prodotti specifici per la pulizia della pelle, quindi assicurati di fare ricerche sui migliori prima di utilizzare qualsiasi detergente.

Mano che con pulisce con un panno un sedile in pelle (mistergadget.tech)

In alternativa, puoi provare una soluzione di pulizia della pelle fai-da-te che farà apparire i tuoi sedili come nuovi. Utilizzando un panno in microfibra, pulisci i sedili fino a quando non sono completamente puliti. Successivamente, applica un balsamo per pelle, strofinandolo sui sedili e lasciandolo asciugare all’aria, per aggiungere uno strato di idratazione e protezione dalle crepe.

La frequenza con cui dovresti pulire i tuoi sedili dipende principalmente dall’uso, dal clima in cui vivi e dalle tue preferenze personali. In generale, si consiglia di effettuare questa operazione ogni due o tre mesi.

Prendi le precauzioni necessarie

Se hai già pulito e trattato i tuoi sedili in pelle ma non sei del tutto convinto di aver fatto abbastanza, ci sono ulteriori misure che puoi adottare. Per prevenire la formazione di crepe, ci sono alcune precauzioni chiave da considerare, soprattutto quando esposti a una luce solare eccessiva. Il sole può seccare la pelle, causando screpolature e desquamazione, quindi è fondamentale limitare i suoi effetti sui sedili.

Una delle azioni più semplici che puoi compiere è parcheggiare in aree ombreggiate, riducendo così l’esposizione diretta al sole. Abbassare leggermente un finestrino può aiutare a mantenere la pressione dell’aria all’interno dell’auto equilibrata e a evitare che la temperatura raggiunga livelli nocivi. Inoltre, puoi acquistare prodotti specifici per proteggere i tuoi sedili dagli agenti esterni, come coprisedili e parasole per il parabrezza. Se consentito dalle normative locali, puoi anche oscurare i finestrini dell’auto per ridurre l’ingresso di luce solare.

La screpolatura della pelle è un problema comune per chi possiede un veicolo con interni in questo materiale. Tuttavia, con le giuste precauzioni e misure di manutenzione, puoi mantenere i tuoi sedili in pelle in ottime condizioni e ridurre al minimo il rischio di crepe. Adottando un approccio proattivo alla cura della pelle, puoi garantire che gli interni della tua auto rimangano freschi e accattivanti nel tempo, evitando così il fastidio della screpolatura.

Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

5 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

6 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

8 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

9 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

10 ore fa

Bici a idrogeno: è veramente il futuro della mobilità green?

Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…

12 ore fa