Videogiochi

Audio Radar, il dispositivo gaming che fa “vedere” il suono: caratteristiche, prezzo e disponibilità

Audio Radar è un dispositivo pensato per il gaming che aiuta chiunque abbia problemi di audito, sia su console che PC

Secondo l’IIDEA in Italia ci sono 14,2 milioni di giocatori, un numero davvero importante. Globale stima che il numero di giocatori si aggira intorno a 3,26 miliardi. Quindi, molte persone si stanno dilettando in questo splendido passatempo.

Nel frattempo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che più di 430 milioni di persone (5% della popolazione mondiale) abbiano una perdita dell’udito invalidante e oltre 1,5 miliardi di persone a livello globale hanno la perdita dell’udito in almeno un orecchio. Se quelle statistiche non fossero abbastanza grandi, il National Institute on Deafness and Other Communication Disorders (NIDCD) ritiene che quasi 30 milioni di adulti nei soli Stati Uniti trarrebbero beneficio dagli apparecchi acustici. Quindi di nuovo, sono un sacco di gente.

Il suono è parte integrante di ogni videogioco, specialmente per gli sparatutto in prima persona e i giochi PvP di tipo battle royale in cui i segnali audio consentono ai giocatori di sapere da quale direzione proviene un nemico o forniscono qualche altro avviso ambientale pertinente. Le persone con problemi di udito possono perdere elementi strategici essenziali del gioco, il che li mette in un netto svantaggio.

Airdrop Gaming, creatori di HipShotDot, è determinato a contribuire a livellare il campo di gioco dando ai giocatori con problemi di udito una possibilità di combattere mostrando loro un modo per “vedere il suono” e “Ascolta tutto con i tuoi occhi” (lo slogan del prodotto).

Audio Radar è un dispositivo hardware plug-and-play che funziona su PC e console e traduce l’uscita del suono surround 7.1 (anche quando si utilizzano cuffie 2.1 o cuffie da gaming economiche) in segnali visivi tramite barre luminose attaccate intorno ai bordi di un monitor o schermo di gioco.

[video-mister-gadget humix_id=’PCNafqqtGju’ video_url=’https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2024/01/Audio-Radar-See-the-Sound.mp4′]

Sentire tutto con i tuoi occhi

Il centro di comando di Audio Radar si posiziona tra la piattaforma di gioco preferita e il monitor tramite cavi HDMI, senza bisogno di software o cavi aggiuntivi. L’unità trasforma quindi l’uscita audio surround – che si tratti di colpi di pistola, passi da nemici che si avvicinano o il suono dei veicoli di passaggio, ecc. – in dati che successivamente fanno illuminare le barre luminose RGBW appropriate.

Due barre luminose sono attaccate in alto e in basso, e una su ciascun lato, dando un contesto al suono del giocatore e alla consapevolezza situazionale. Le luci LED verdi significano che il suono è lontano, il giallo significa che è più vicino e il rosso significa che è praticamente a pochi metri di te. Non solo, ma le luci reagiscono all’intensità del suono, con flash più piccoli che indicano che il rumore è più lontano.

Il Centro di Comando ha diversi pulsanti e Quadranti completamente personalizzabili che consentono a ogni giocatore di personalizzare le proprie scene di gioco e i propri preset (selfie, streaming, ecc.). I modelli di forma della luce e la sensibilità al rilevamento del rumore possono essere regolati e personalizzati. Le barre luminose RGBW possono riprodurre 16 milioni di colori, da “bianchi caldi a rossi vivaci” e hanno una “modalità selfie” che attiva tutte le luci per brillare di un bianco brillante.

Quando Audio Radar è stato lanciato a metà dicembre 2023, ha immediatamente esaurito le centinaia di dispositivi disponoibili a €374,95. Puoi preordinare il prossimo lotto sul loro sito web ora (allo stesso prezzo).

Se questa seconda ondata andrà bene il CEO di AirDrop Tim Murphy dice che sarà in grado di aumentare la produzione su scala, il che dovrebbe aiutare a ridurre i costi. Speriamo che Audio Radar non diventi solo una di quelle periferiche di gioco che vengono dimenticate in poco tempo.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

55 minuti fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

3 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

3 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

4 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

6 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

7 ore fa