Recensioni

Huawei Band 8: smart band leggera, completa, con una super batteria

Leggera, compatta e quasi impercettibile al polso, la smartband Huawei Band 8 ci ha stupiti per la sua completezza che soddisfa le esigenze di chi desidera monitorare salute, sonno e tanti altri parametri con un dispositivo per niente “invadente” e piacevole a livello estetico. Ecco la nostra recensione di Huawei Band 8.



Presentata a inizio estate, Huawei Band 8 ci ha stupiti per diversi fattori, tra cui ricchezza di funzionalità e batteria in grado di durare fino a due settimane, soprattutto considerando il prezzo piuttosto conveniente. Ecco la nostra esperienza con la nuova smartband Huawei trendyleggera e perfetta per chi cerca un’esperienza confortevole, unita a praticità e maneggevolezza.

Design sottile, leggero e fresco

In particolare con la stagione estiva, facciamo fatica a portare i classici smartwatch di solito più pesanti e ingombranti e, quindi, più fastidiosi tra sudore e alte temperature. Huawei Band 8 è riuscita a farsi indossare per tutta estate con grande soddisfazione e comodità grazie alle dimensioni ridotte al minimo e alla sua leggerezza. Un peso di soli 14g e uno spessore di 8.99mm la rendono praticamente impercettibile al polso.

Un design che non esclude il pubblico femminile (né chiunque abbia un polso sottile), come spesso accade con dispositivi dalle grandi dimensioni e dai pesi non indifferenti, che risultano scomodi e antiestetici. Il design è anche esteticamente piacevole e si presta ad essere indossato con qualsiasi tipo di look, non solo sportivo. Sono circa 10.000 le watch faces impostabili su questo device, tra gratuite e a pagamento, che consentono di personalizzarlo ulteriormente e adattarlo a diversi stili e occasioni.

Abbiamo provato il colore Sakura Pink (che vedete in foto), ma è acquistabile anche nel classico Midnight Black e Emerald Green. Il cinturino si cambia molto facilmente grazie alla tecnologia Premi e sgancia che consente il cambio con un solo click.

Le funzioni speciali di Huawei Band 8: tutto ciò che serve tra sport, salute e produttività

Huawei Band 8 ci ha colpiti anche per la sua completezza di funzioni nella sfera del monitoraggio della salute, dell’attività fisica e della produttività quotidiana. Per l’utente medio, che non ha bisogno di parametri ultra approfonditi come, ad esempio, per attività sportive professionali, è più che sufficiente.

In particolare, grazie alla tecnologia Huawei TruSeen 5.0, che migliora con l’avanzare dei modelli, è possibile monitorare con discreta precisione parametri come il battito cardiaco e l’ossigenazione del sangue. Il sistema TruSleep 3.0 è adibito, invece, al rilevamento dell’orario in cui si va a dormire, in cui ci si sveglia, dei movimenti notturni e delle diverse fasi del sonno.

Per quanto riguarda lo sport, a bordo c’è il sistema TruSport che può monitorare parametri come il ritmo di camminata, la distanza percorsa, il battito cardiaco, il tempo di recupero tra una sessione e l’altra mentre si svolge l’attività fisica. Sono un centinaio gli sport riconosciuti da Huawei Band 8, tra cui calcio, basket, paddle, nuoto, corsa e tanti altri. Tutti i dati rilevati finiscono poi sull’app per vedere e tracciare i trend della nostra salute e attività fisica.

Oltre alle classiche rilevazioni di attività e parametri fisici, potrete impostare un Diario alimentare registrando quotidianamente i vostri pasti, svolgere esercizi di Respirazione guidata e ascoltare musiche rilassanti e rumori bianchi (come pioggia, camino acceso, cicale…) per favorire il sonno e il rilassamento.

Particolarmente utile anche il Calendario del ciclo mestruale per monitorare e prevedere le mestruazioni, insieme al monitoraggio dello Stress. Considerando la produttività quotidiana, abbiamo a bordo tutte le classiche funzioni come il controllo della musica dal polso, la ricezione delle notifiche (non la loro gestione), l’impostazione di timer e sveglie e la consultazione del meteo.

Mettendoci nei panni di qualsiasi utente medio, a prescindere da genere e età, per noi non manca nulla.

Batteria dalla durata sorprendente

Dal giorno dell’unboxing, dopo una carica completa ed un utilizzo quotidiano, la batteria è durata 13 giorni (senza Always on Display che accorcia notevolmente la durata). Una bella soddisfazione non doversi preoccupare di ricaricare anche il dispositivo indossabile ogni giorno. Con una ricarica di soli 5 minuti è possibile prolungare la durata di circa 2 giorni: il dispositivo fa una carica completa in 45 minuti.

Display e prestazioni

Il display AMOLED da 1.47 pollici di Huawei Band 8 risulta sempre ben visibile, anche sotto la luce diretta del sole. La risoluzione è di 368×194 con un rapporto screen-to-body del 65% e una cornice molto sottile che migliora il design. La visibilità risulta ricca e piena anche con uno schermo così piccolo.

Ovviamente deve piacere l’esperienza d’uso con il display rettangolare, che per sua caratteristica non consente sempre di leggere le scritte per intero (vengono talvolta troncate per mancanza di spazio e fatte scorrere).

Tutto è personalizzabile tramite l’app Huawei Health che potrete scaricare semplicemente scannerizzando il QR code che uscirà su Band 8 nella configurazione guidata. Gli aggiornamenti, in sole 3 settimane, sono stati frequenti tra smart band e app.

Conclusioni: perché acquistare Huawei Band 8, prezzo

Poco dopo averla provata l’abbiamo subito consigliata a una persona che chiedeva una smartband leggera e versatile e regalata a un’altra come suo primo dispositivo wearable. Gli smartwatch e smartband Huawei si rivelano spesso una buona scelta a prescindere dal brand dello smartphone a cui vengono connessi per integrazione, completezza e prestazioni (funzionano bene anche con dispositivi Apple).

Huawei Band 8 è in vendita al prezzo di soli 59,90 euro, su Amazon e sul sito ufficiale del brand.

Recensione Huawei Band 8
Huawei Band 8 è una smart band adatta a chi cerca leggerezza e versatilità senza rinunciare a funzionalità complete e un’ottima batteria. Il suo prezzo economico è conveniente vista la qualità dei materiali e la ricchezza di funzioni, accessibili anche tramite app, che consentono di monitorare e, volendo, migliorare salute e benessere a tutto tondo (anche mentale).
Pro
+ Rapporto qualità-prezzo
+ Design leggero e sottile
+ Ricchezza di funzioni
+ Batteria (durata di circa 2 settimane)
Contro
– Esperienza d’uso del display rettangolare (deve piacere)
– Manca GPS integrato (traccia i percorsi tramite smartphone)
Laura Fasano

Tech blogger e content creator di formazione psicologica (laureata in Psicologia per il Benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva). Da anni il suo obiettivo è aiutare le persone a comprendere come il mondo digitale e la tecnologia possano essere utili per sviluppare risorse, competenze, opportunità e benessere.

Pubblicato da
Laura Fasano

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

9 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

2 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

4 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

5 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

7 ore fa